Libri di Massimo Lopez
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 5
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 356
Nel Settecento, spesso etichettato come "secolo delle rivoluzioni", si assiste a uno straordinario sviluppo della scienza, iniziato con l'enunciazione dei principi di Newton che ancora oggi sono in gran parte alla base della nostra visione del mondo. Le scienze naturali sono riorganizzate, con la proposta di tassonomie zoologiche e botaniche, e la medicina si avvia a diventare più scientifica con la formulazione di grandi sistemi interpretativi, la nascita di una chimica separata definitivamente dall'alchimia, le prime ricerche su fenomeni elettrici e fisiologici, l'interpretazione innovativa della natura dei processi morbosi e la caratterizzazione di molte malattie specifiche. È però nell'Ottocento che la medicina diventa definitivamente scienza e tecnologia con l'invenzione dello stetoscopio, la scoperta dell'anestesia, dell'antisepsi e dell'asepsi, dei vaccini, della sieroterapia, con l'analisi microscopica dei tessuti e l'individuazione della cellula come elemento fondamentale della materia vivente. Cambia il paradigma interpretativo delle alterazioni del corpo umano e cambia l'approccio terapeutico con l'introduzione della chemioterapia e il perfezionamento delle tecniche chirurgiche. Nel quinto volume di Medicina e Oncologia, la storia dell'evoluzione degli eventi e dei concetti che hanno portato all'affermazione della medicina moderna, è presentata anche attraverso le vicende degli uomini e delle donne, che con abnegazione e determinazione hanno tracciato percorsi di successo. Lo stile non è mutato: semplice, scorrevole, accessibile a tutti coloro che sono interessati alla formazione delle idee moderne sulla salute e sulle malattie. E come sempre le stupende illustrazioni si integrano col testo in maniera mirabile.
GIST. Tumori stromali-gastrointestinali
Massimo Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2005
pagine: 102
Volume educazione Goim
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: SEU
anno edizione: 2005
pagine: 204
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume Vol. 1
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Una storia della medicina e dell'oncologia dalle origini ai giorni nostri. L'intera opera non si limita a raccontare i fatti ma il significato dei fatti, ponendo la medicina e l'oncologia nell'ampio contesto della storia generale e delle discipline umanistiche, per dare preziose indicazioni sul ruolo non secondario svolto dalle scienze mediche nel progresso dell'umanità. Storie della medicina, sebbene datate, sono rinvenibili nella letteratura medica, mentre sono assenti libri di storia globale dell'oncologia e in particolare quelli ideati per dare una panoramica esaustiva dell'integrazione tra le due discipline. Questo primo volume traccia la storia della medicina e dell'oncologia dalle origini della vita allo sviluppo di società in Mesopotamia, Egitto, Cina Imperiale e Americhe precolombiane. Scritto con rigore scientifico e con stile fluente, accessibile a tutti, il volume è impreziosito da numerose illustrazioni, che a partire dagli antichi graffiti delle caverne fino agli squisiti manufatti delle antiche civiltà, forniscono una rappresentazione visiva dei primi passi della medicina. Così concepita, l'opera non è solamente un testo di consultazione per coloro che si dedicano allo studio della medicina e dell'oncologia, ma offre ai lettori interessati l'opportunità di seguire la formazione delle idee moderne sullo stato di salute e sul trattamento delle malattie, compreso il cancro.
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume Vol. 1
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Una storia della medicina e dell'oncologia dalle origini ai giorni nostri. L'intera opera non si limita a raccontare i fatti ma il significato dei fatti, ponendo la medicina e l'oncologia nell'ampio contesto della storia generale e delle discipline umanistiche, per dare preziose indicazioni sul ruolo non secondario svolto dalle scienze mediche nel progresso dell'umanità. Storie della medicina, sebbene datate, sono rinvenibili nella letteratura medica, mentre sono assenti libri di storia globale dell'oncologia e in particolare quelli ideati per dare una panoramica esaustiva dell'integrazione tra le due discipline. Questo primo volume traccia la storia della medicina e dell'oncologia dalle origini della vita allo sviluppo di società in Mesopotamia, Egitto, Cina Imperiale e Americhe precolombiane. Scritto con rigore scientifico e con stile fluente, accessibile a tutti, il volume è impreziosito da numerose illustrazioni, che a partire dagli antichi graffiti delle caverne fino agli squisiti manufatti delle antiche civiltà, forniscono una rappresentazione visiva dei primi passi della medicina. Così concepita, l'opera non è solamente un testo di consultazione per coloro che si dedicano allo studio della medicina e dell'oncologia, ma offre ai lettori interessati l'opportunità di seguire la formazione delle idee moderne sullo stato di salute e sul trattamento delle malattie, compreso il cancro.
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume 2
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Se la Mesopotamia è stata la culla della prima grande civiltà, nata nella metà del IV millennio a.C., la Grecia è stata la culla della medicina come scienza e le sue robuste radici filosofiche e scientifiche hanno nutrito nei secoli la sua evoluzione e contribuito alla continua raccolta di copiosi frutti. L'assimilazione dell'arte medica greca nel mondo latino dell'Italia centrale, e successivamente nell'Europa occidentale, è uno dei fenomeni più straordinari nella storia della medicina, poiché ha rappresentato la base della tradizione medica nell'intero Occidente. Senza questo evento la medicina greca sarebbe, sotto il profilo storico, confinata al periodo in cui si è originariamente affermata, e con essa Ippocrate e Galeno. Nella veste latina, invece, le teorie mediche greche hanno continuato a essere studiate, dibattute e applicate almeno fino al XIX secolo, e il giuramento di Ippocrate ancora oggi rappresenta un simbolo della professione medica. In questo secondo volume di Medicina e Oncologia, supportato da una preziosa e vasta iconografia, la felice sintesi tra storia della civiltà greco-romana e storia della scienza è narrata e analizzata dall'autore con il rigore dello storico e la competenza del medico ricercatore. Conoscere gli indissolubili legami tra il mondo antico e quello moderno è quindi un passaggio obbligato per comprendere il percorso della medicina perché, avverte Goethe,"Chi non ricava nulla da tremila anni di storia resta nell'oscurità, senza esperienza, vivendo alla giornata".
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 2
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume 3
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Per lungo tempo il Medioevo è stato ritenuto un periodo caratterizzato dal collasso della civiltà greco-romana, dallo spopolamento delle città, da castelli e austere cattedrali, abazie e monasteri nei quali erano di fatto confinate le persone dotte. L'insegnamento e la pratica della medicina scientifica ippocratico-galenica - e con essi il tessuto medico intrecciato nei secoli precedenti - avevano corso il rischio di essere travolti dal crollo dell'Impero romano d'Occidente. Ma Galeno gli era sopravvissuto perché - come Aristotele - aveva una risposta per ogni cosa ed entrambi furono accolti dal mondo cristiano. La medicina medievale iniziale non ebbe la brillantezza dei tempi del "divino Galeno", ma i manoscritti medici greci e latini furono conservati, studiati e copiati e, con l'avvento dell'Islam, tradotti in arabo. Nella successiva versione in latino hanno costituito il fondamento della scienza e della filosofia dell'Europa a partire dal secolo XI. Nello stesso periodo la medicina razionale rinasce dapprima con la Scuola medica di Salerno e, quindi, con il fiorire delle Università e la fondazione di ospedali. Questo volume di Medicina e Oncologia presenta una storia stimolante, scritta con rigore scientifico, l'accuratezza del ricercatore e stile sobrio e scorrevole: una miniera inesauribile di informazioni sul pensiero medico di oltre un millennio e un piacere per gli occhi, con le raffinate illustrazioni. Come i precedenti è rivolto ai medici, agli studiosi e a tutti coloro che, interessati all'argomento, vogliono saperne di più.
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 3
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Per lungo tempo il Medioevo è stato ritenuto un periodo caratterizzato dal collasso della civiltà greco-romana, dallo spopolamento delle città, da castelli e austere cattedrali, abazie e monasteri nei quali erano di fatto confinate le persone dotte. L'insegnamento e la pratica della medicina scientifica ippocratico-galenica - e con essi il tessuto medico intrecciato nei secoli precedenti - avevano corso il rischio di essere travolti dal crollo dell'Impero romano d'Occidente. Ma Galeno gli era sopravvissuto perché - come Aristotele - aveva una risposta per ogni cosa ed entrambi furono accolti dal mondo cristiano. La medicina medievale iniziale non ebbe la brillantezza dei tempi del "divino Galeno", ma i manoscritti medici greci e latini furono conservati, studiati e copiati e, con l'avvento dell'Islam, tradotti in arabo. Nella successiva versione in latino hanno costituito il fondamento della scienza e della filosofia dell'Europa a partire dal secolo XI. Nello stesso periodo la medicina razionale rinasce dapprima con la Scuola medica di Salerno e, quindi, con il fiorire delle Università e la fondazione di ospedali. Questo volume di Medicina e Oncologia presenta una storia stimolante, scritta con rigore scientifico, l'accuratezza del ricercatore e stile sobrio e scorrevole: una miniera inesauribile di informazioni sul pensiero medico di oltre un millennio e un piacere per gli occhi, con le raffinate illustrazioni. Come i precedenti è rivolto ai medici, agli studiosi e a tutti coloro che, interessati all'argomento, vogliono saperne di più.
Stai attento alle nuvole. Un viaggio di vita e famiglia
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 201
All'improvviso, un vecchio baule: bell'inizio, per la storia di un attore. E in effetti il «tesoretto» di lettere e diari di sua madre Gigliola e di sua nonna Titina, ritrovato in una soffitta, si trasforma per Massimo Lopez in un vero e proprio viaggio, non solo nella memoria. Decide infatti di ricostruire tappa per tappa il passato della sua famiglia vagabonda, che girava di città in città seguendo il lavoro del padre. Cosa è rimasto delle case che ricorda? La villa di Napoli conserva ancora le tracce del passaggio della ragazza che era sua nonna e del suo amore per un giovane nobile inquieto? Nell'appartamento di Milano, tendendo l'orecchio, si possono sentire i gorgheggi di Gigliola che cantava sulle note di Paul Anka e Frank Sinatra, riordinando dopo l'ennesimo trasloco? Il palazzo di Roma in cui lui, da piccolo, si faceva invitare a pranzo da Walter Chiari sarà cambiato o è rimasto tutto come allora? Un memoir inatteso, on the road, che scintilla della vita di una famiglia molto speciale e illustra le vie bizzarre del destino: perché la professione di Massimo sarà anch'essa un viaggio, nei teatri e sui set televisivi di quelle stesse città e di molte altre, da solista o a fianco del Trio. Un racconto che attraversa i decenni...
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume 4
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal XIV secolo alla fine del XVI, la vita sociale e culturale dell'Europa fu pervasa da un profondo rinnovamento, originato in Italia, che portò le arti e le discipline umanistiche a raggiungere livelli sconosciuti da più di un millennio. La gloria sarebbe stata raggiunta - si affermava con entusiasmo - asportando la ruggine del periodo medievale ed emulando gli antichi. Nuove invenzioni, tra cui quella della stampa, contribuirono a cambiare le basi della cultura: i libri si moltiplicarono e gli educatori erano felici di diffonderli. Fiorirono erbari illustrati e, nella rinascita dell'anatomia, le immagini del corpo umano nella Fabrica di Vesalio destano ancora ammirazione per forme e dettagli. Nel XVII secolo un contributo fondamentale all'avanzamento della medicina è dato da Harvey con la scoperta della circolazione del sangue, senza dimenticare quello apportato alla definizione della scienza e del metodo sperimentale da Galileo, Bacone e Cartesio. Grandi innovatori emergono anche nella chimica, nell'anatomia microscopica, nella definizione della fisiologia dell'organismo e delle malattie. È l'epoca in cui la rivoluzione scientifica in molti settori dello scibile pone fine alla concezione tolemaica dell'Universo e alla fisica aristotelica; fa emergere una visione più realistica della natura e del corpo umano; incrina profondamente l'impalcatura della tradizionale medicina galenica, creando i presupposti per il suo completo smantellamento nel secolo XVIII. La descrizione di questi eventi nel quarto volume di Medicina e Oncologia ci presenta la storia straordinaria dell'inizio della medicina moderna con il consueto stile fluente e numerose illustrazioni che non decorano, ma illuminano il testo.
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 4
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal XIV secolo alla fine del XVI, la vita sociale e culturale dell'Europa fu pervasa da un profondo rinnovamento, originato in Italia, che portò le arti e le discipline umanistiche a raggiungere livelli sconosciuti da più di un millennio. La gloria sarebbe stata raggiunta - si affermava con entusiasmo - asportando la ruggine del periodo medievale ed emulando gli antichi. Nuove invenzioni, tra cui quella della stampa, contribuirono a cambiare le basi della cultura: i libri si moltiplicarono e gli educatori erano felici di diffonderli. Fiorirono erbari illustrati e, nella rinascita dell'anatomia, le immagini del corpo umano nella Fabrica di Vesalio destano ancora ammirazione per forme e dettagli. Nel XVII secolo un contributo fondamentale all'avanzamento della medicina è dato da Harvey con la scoperta della circolazione del sangue, senza dimenticare quello apportato alla definizione della scienza e del metodo sperimentale da Galileo, Bacone e Cartesio. Grandi innovatori emergono anche nella chimica, nell'anatomia microscopica, nella definizione della fisiologia dell'organismo e delle malattie. È l'epoca in cui la rivoluzione scientifica in molti settori dello scibile pone fine alla concezione tolemaica dell'Universo e alla fisica aristotelica; fa emergere una visione più realistica della natura e del corpo umano; incrina profondamente l'impalcatura della tradizionale medicina galenica, creando i presupposti per il suo completo smantellamento nel secolo XVIII. La descrizione di questi eventi nel quarto volume di Medicina e Oncologia ci presenta la storia straordinaria dell'inizio della medicina moderna con il consueto stile fluente e numerose illustrazioni che non decorano, ma illuminano il testo.