Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore A. G. Pasculli

Storie di quotidiana follia. Mare nero

Storie di quotidiana follia. Mare nero

Edvige Gioia, Ettore A. G. Pasculli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

In un’epoca ove antiche paure riaffiorano impetuose i due autori si affidano, ancora alla forza euristica delle storie di chi soffre, per indicare, a tutti noi, i modi dell’incontro autentico con l’altrui presenza.
20,00

La «Fable mélancolique» nelle passioni al maschile. A mare grande

La «Fable mélancolique» nelle passioni al maschile. A mare grande

Ettore A. G. Pasculli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

“Ci sono tanti modi di leggere un libro: possiamo farlo per svago, per accrescere la nostra cultura, per motivi professionali oppure, e questo è lo spirito con cui leggo i lavori di Ettore Pasculli, per comprendere meglio me stesso, entrando in sintonia con l'autore, se non in tutto, almeno in parte, che è quanto dire trovare la conferma di un'inquietudine o anche una rassicurazione, un incoraggiamento alla nostra esistenza singola, sicché comprendere un libro significa, in fondo, averlo già compreso, e lo scopo della lettura non sarebbe altro che quello di risuonare insieme all'autore nella consapevolezza di ciò che ci accomuna e che, allo stesso tempo, ci separa in un'alterità insuperabile ma senza la quale non vi sarebbe nemmeno la possibilità di una comunanza, così come il suono non sarebbe percepibile senza l'assenza di suono, la musica senza le sue pause...” (G. Torroni). Contributi di Gioia Edvide, Torroni Giancarlo e Giacobba Brunetti.
26,00

La depressione. Il guerriero perduto e lo sciamano scomparso. Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro

La depressione. Il guerriero perduto e lo sciamano scomparso. Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro

Ettore A. G. Pasculli

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 239

È un viaggio nella melancolia che non vuol dire, solo, malattia ma, anche, stati d'animo, emozioni e spinte ad agire nel mondo. È una sostanza insolita, parte indissolubile e intrigante della danza della vita, presupposto al sorgere dell'Eterno nell'uomo. A partire dai concetti innovativi della psicologia, derivati dal non-razionalismo, scaturisce un "paradigma interpretativo" delle persone non rapportato a una norma ideale quale misura. Attingendo anche ad altre discipline: psicanalisi, fenomenologia, cognitivismo e psicopatologia, per intrecciare tutto al mito, muovendo da quello che da secoli alberga nell'animo dell'Occidente: il Ciclo del Graal. Da qui si percorrono vari cammini errando nell'antichità e nell'oggi per esaminare la poesia, la letteratura, l'arte, la musica, l'archeologia e la storia. Maschile e Femminile sono ivi "l'alfabeto mitico" di ogni conoscenza. Le "storie di eroi, fate, cavalieri, sciamani e pazienti" qui combinate, vanno oltre le varianti della depressione in Psichiatria. Pertanto, "riprende da qui, con questo libro, la scrittura di una fable mélancolique che, proprio perché narra, può essere strumento di comprensione della persona e del suo sentire. È qui, più che altrove, all'incrocio tra mito, storia, storie e casi clinici che pazienti e persone avranno più agio a ritrovarsi". Si afferra cosí il segreto profumo dell'antico e s'integra con la scienza per un viaggio nell'umano sentire.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.