Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Opus

Architettura tra preesistenza e innovazione. L'esempio della banca di Albania-Architecture between history and innovation

Architettura tra preesistenza e innovazione. L'esempio della banca di Albania-Architecture between history and innovation

Marco Petreschi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

"La sequenza progettuale per la costruzione della nuova Banca di Albania è basata fondamentalmente su due momenti. Il primo, rivolto al restauro del palinsesto originario che diviene un vero e proprio campo di ricerca filologica. Il secondo, che da questa ne ricava gli elementi basilari per la realizzazione del nuovo, conclude e trasforma unitariamente il composito complesso architettonico. La narrazione di un progetto dunque che parte da un'idea iniziale strettamente connessa al senso che l'occasione professionale, in questo caso concorsuale, sembra comportare. L'incipit di una scrittura fatta da pochi segni rivelatori che coincide con l'intuizione sintetica della figura architettonica cui tendere, quello che in letteratura si definisce il soggetto rimanendone ancorati nel corso dell'elaborazione successiva. Poi la trama, il dispiegarsi del racconto su una successione di elementi primari e secondari in una concordanza di forme espressive. Ne consegue una narrazione che, più che al romanzesco, sembra tendere a una sorta di forte, composta affabulazione poetica." (Vieri Quilici). Presentazione di Cassetti Roberto.
28,00

Vignola. L'architettura dei principi

Vignola. L'architettura dei principi

Marcello Fagiolo

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 336

Il volume è insieme una monografia sul Vignola (con un catalogo delle opere a cura di F.R. Liserre) e un saggio sul rapporto con la grande committenza. Il tema della Architettura dei principi allude congiuntamente ai principii dell'architettura e alla architettura per i prìncipi, impersonata dai prìncipi della aristocrazia e della Chiesa (Farnese, Orsini, Gambara), dai prìncipi della fabbrica (S. Petronio a Bologna) e dai prìncipi dell'accademia (Bocchi). Le vicende di alcuni monumenti sono il risultato della interazione tra le istanze politiche e culturali che confluiscono in vere e proprie forme simboliche del Potere. Viene dato risalto anche ad opere problematiche (come Bagnaia e gli Horti Farnesiani) che, aldilà dell'effettivo apporto vignoliano, rappresentano in modo significativo il nesso committenti/architetti. In particolare, i Farnese vengono assunti come caso esemplare di committenza policentrica, nelle corti di Roma, Caprarola, Parma e Piacenza e nelle relazioni diplomatiche e di parentela coi maggiori sovrani, dall'imperatore ai re di Francia e di Spagna. Soprattutto Alessandro Farnese junior, il "grande cardinale" - in simbiosi assoluta col Vignola - si afferma come Signore delle Arti, arbitro e ispiratore di imprese di respiro europeo.
75,00

L'agro romano e l'«altera forma» di Roma antica

L'agro romano e l'«altera forma» di Roma antica

Piero M. Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 112

L'autore, dopo l'individuazione degli allineamenti nascosti nella topografia di Roma antica e la ricostruzione della "altera forma urbis" della città, allarga l'orizzonte della ricerca all'ager romanus e ne definisce la storia in relazione al costruirsi della campagna romana, nei suoi limiti e nei suoi caratteri.
23,00

Roma e Lazio. L'urbanistica. Idee e piani dall'Unità ad oggi

Roma e Lazio. L'urbanistica. Idee e piani dall'Unità ad oggi

Roberto Cassetti

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 400

Questo libro è il secondo di una trilogia volta ad indagare le trasformazioni che hanno cambiato nell'ultimo secolo il volto di Roma e della sua regione, rendendola una realtà sempre più unitaria. In esso si tenta di ritessere le fila del lungo percorso di idee e di piani con cui si è tentato di padroneggiare, ampliando l'orizzonte dalla capitale alla regione, i continui cambiamenti insediativi dall'Unità a oggi.
75,00

La città di fondazione del nuovo continente. Il modello urbano nelle Ordenanzas di Filippo II

La città di fondazione del nuovo continente. Il modello urbano nelle Ordenanzas di Filippo II

Carlos A. Cacciavillani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 190

Quest'opera, frutto di un lungo periodo di ricerca svolta presso l'Archivo General de Indias di Siviglia, il Servicio Histórico Militar e la Biblioteca Nacional di Madrid, ha come intento quello di fornire un quadro d'insieme relativo alla fondazione dalla città ispanoamericana e pone l'accento sulle Ordenanzas di Filippo Il del 1573. L'attenzione al contesto urbano-territoriale del Nuovo Continente del periodo della scoperta-conquista-colonizzazione, si estrinseca nell'analisi fenomenologica che caratterizza quegli stessi insediamenti a cui diedero vita gli ispanici deI '500 e che hanno rivestito un ruolo primario nella realtà americana.
30,00

Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi

Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi

Emanuela Belfiore

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 256

Questo libro esplora le relazioni che accompagnano il mutevole rapporto tra il verde e la città e gli indirizzi progettuali che ne sono discesi negli ultimi tre secoli. L'obiettivo è quello di indagare, nella storia, le potenzialità del verde come "materiale" della scena urbana: il suo ruolo nella costruzione di nuovi luoghi collettivi, nella orchestrazione del tracciato dello spazio pubblico, nella ricomposizione degli equilibri ambientali, nel riordino complessivo, in altri termini, della città.
57,00

Roma e Lazio 1870-1945. La costruzione della capitale e della sua regione

Roma e Lazio 1870-1945. La costruzione della capitale e della sua regione

Roberto Cassetti

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 319

Il libro affronta un passaggio cruciale per Roma e la sua regione: la transizione da un'organizzazione dello spazio urbano e territoriale premoderna a quella della prima modernità, che segna il passaggio da una città compatta e funzionalmente mista e da un territorio in cui ciascun centro è isolato dall'altro, ad una metropoli articolata in tessuti diversi e specializzati e ad un territorio in cui centri urbani cominciano a legarsi tra loro in insiemi e a confluire su di essa. Il libro tenta di riconnettere le realizzazioni al contesto, ai bisogni e agli stili di vita della società, e Roma al suo territorio, per capire i principi della composizione dello spazio della città e della regione e riunirli in una sintesi storica generale.
75,00

Il centro storico di Roma. Storia e progetto

Il centro storico di Roma. Storia e progetto

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 385

Questo libro rompe con una tradizione consolidata: quella di considerare il centro storico di Roma come struttura urbana a sé stante, avulsa dal resto della città. Nel momento in cui a Roma viene adottato il nuovo piano, esplora non solo la forma e l'organizzazione del centro storico, ma anche i suoi rapporti con la città, nonché le idee che lo hanno generato e quelle che hanno prodotto nuove forme di spazi urbani. Amplia il suo orizzonte, in altri termini, verso il processo di trasformazione della cultura urbana. Si individua così, su queste nuove basi, il rapporto che si deve stabilire con l'antico: non di cristallizzazione ma di ricomposizione dell'edilizia e dello spazio urbano, come logica evoluzione del concetto di divenire della città.
63,00

Roma. Il verde e la città. Giardini e spazi verdi nella costruzione della forma urbana
57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.