Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genesi Editrice: Novazioni

Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia

Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia

Francesco Felis

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il lavoro parte dal presupposto che l’economia è una scienza sociale. Pertanto deve essere realistico, riferirsi alla realtà sia nei suoi presupposti e ambientazioni sia nei suoi effetti: non può essere “la meccanica celeste di un mondo inesistente”. Per questo motivo il lavoro analizza una teoria, la Scuola Austriaca di Economia, che ha avuto un impatto in politica. Lo analizza partendo da uno dei suoi principali esponenti viventi. Ne contesta alcuni approcci a partire dal realismo e certi approcci giuridici scorretti. A volte il diritto, ex facto oritur ius, è più realistico dell’economia.
15,00

Marina Cvetaeva e le donne di Teseo. La poetica dell'irraggiungibile

Marina Cvetaeva e le donne di Teseo. La poetica dell'irraggiungibile

Livia Artuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Per me, la raggiungibilità di ciò che desidero (sia materiale sia spirituale) è inversamente proporzionale al desiderio» leggiamo in una pagina di diario della poetessa russa Marina Cvetaeva. Questa tensione verso un oggetto sempre sfuggente, sempre fuori portata è la cifra di tutta la poesia della Cvetaeva e, in fondo, della sua stessa vita. Nel mito di Fedra, la storia di una donna travolta da un amore illecito e respinto, Marina individuò la cornice perfetta in cui dispiegare la sua “poetica dell'irraggiungibile”. Nacque così, nel 1927, una delle più originali riscritture moderne del dramma che Euripide, per primo, aveva dedicato al tragico amore della moglie di Teseo per il figlio di suo marito. Quella di Marina Cvetaeva è la prima Fedra innocente della storia del teatro: è una principessa da fiaba uscita dal folklore russo, una creatura spirituale e poetica, una vita spezzata da un amore irraggiungibile. Marina Cvetaeva aveva creato la sua Fedra pensandola come parte di una trilogia incentrata sulla figura di Teseo. «Sapete che a Teseo capitarono in sorte tutte le donne, tutte – e per sempre? Arianna (l'anima), Antiope (l'amazzone), Fedra (la passione), Elena (la bellezza)», scrisse all'amica Anna Tesková. Fedra, Arianna, Antiope: in ciascuna di loro, Marina Cvetaeva vide qualcosa di sé stessa. I suoi versi ce le restituiscono con dentro qualcosa di lei.
12,00

City to city

City to city

Davide Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 472

Questo libro è un viaggio musicale tra le città o le regioni del mondo che hanno dato vita e il proprio nome a una scena, a un genere o sottogenere, a uno stile, a un suono, a una scuola, a un movimento, a un’epoca, a una cultura o sottocultura, a un’industria. Non è però un bignamino o una Lonely Planet delle città più ricercate dal turismo musicale, che ha deciso e confermato nel tempo Londra come la mecca degli amanti della musica, quindi a seguire Berlino e New York City. Nella top ten delle altre città preferite in questo senso seguono Chicago, Parigi, Los Angeles, Glasgow, San Diego, Manchester e Montreal, così come riferito da una classifica stilata dal portale di Bounce, oppure quelle emergenti di Tbilisi, Tallin, Bangkok, Beirut o Chengdu. Del resto, ogni metropoli riserva una propria scena musicale fatta di artisti, club, locali per la musica dal vivo, concerti, festival, case discografiche e altro. Non si tratterà qui nemmeno di quei generi musicali nati e affermatisi in questa o quella città, se non di necessario passaggio per la ricostruzione di un contesto più ampio, a meno che non si riferiscano fin dal nome alla propria città o regione o altro riferimento […]
25,00

Scritti inediti

Scritti inediti

Filippo De Pisis

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

Scritti inediti, trae origini dal lascito ricevuto dal compianto Giampietro Tonon di un faldone di fogli battuti a macchina personalmente dal pittore e scrittore de Pisis. Tale lascito era giunto a Tonon niente meno che da Sandro Zanotto, critico d’arte, giornalista, scrittore e amico stretto di Filippo de Pisis, nonché autore della più particolareggiata biografia sul pittore. Tonon ricevette il manoscritto nell’imbarazzo di dovere rinunciare alla curatura e all’edizione degli inediti, e pensò di consegnarlo alla sua autrice e apprezzata amica di studi Franca Olivo Fusco, che già era in piena attività di svariate pubblicazioni. Ora il libro viene alla luce nella forma più riguardosa e curata, secondo i crismi riservati alle opere postume. Di straordinario interesse sono le poesie che si sovrappongono alla descrizione visiva della pittura, mentre le parti in prosa – pregevolissime quelle brevi quasi quanto una poesia – richiamano alla mente la superba serie di “raccontini poetici” pubblicati da Jorge Luis Borges, che insieme a de Pisis, e senza neppure conoscerlo, fu l’iniziatore di tale fortunato genere letterario.
14,00

Pagine lucane

Pagine lucane

Dante Maffia

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Pagine lucane, dunque, propone testi di vario genere (recensioni, prefazioni, elzeviri) di narratori, poeti, saggisti lucani, alcuni dei quali da tempo sono assurti a fama nazionale o regionale, come Giuseppe Lupo, Andrea Di Consoli e Filippo Radogna, altri sono meno noti ma non per questo meno degni di considerazione. Nelle sue recensioni e prefazioni Dante Maffia mette a fuoco le varie tematiche e fa risaltare i valori formali con rara sapienza esegetica, avvalendosi di una dovizia di pertinenti e illuminanti riferimenti letterari, che favoriscono una lettura intelligente delle opere prese in esame e la rendono interessante e godibile. Esemplari sono in tal senso le numerose pagine dedicate alle ultime opere dello storico della letteratura Giovanni Caserta, la cui assidua, intensa e prolifica attività intellettuale molto ha contribuito non solo alla conoscenza, ma anche alla valorizzazione del patrimonio letterario lucano. Ne fa fede più di ogni altra sua opera la Storia della letteratura lucana, che a distanza di oltre trent’anni rimane ancora un ineludibile punto di riferimento per tutti.
18,00

Prosa e poesia di Imperia Tognacci

Prosa e poesia di Imperia Tognacci

Domenico Defelice

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 124

Le opere di Imperia Tognacci sono vasi comunicanti e prosa e poesia vivono in simbiosi. Condividiamo in pieno il pensiero di Mario Landolfi quando scrive che non c’è grande differenza, in Imperia Tognacci, tra poesia e prosa. La liricità è presente in abbondanza ovunque e «molti concetti, che nelle poesie appaiono come brevi anche se intensi lampi, sono dilatati nello spazio lungo del racconto e spalmati sui vari personaggi che animano la vicenda».
18,00

Poeti empatici italiani

Poeti empatici italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il Movimento empatico determina come naturale conseguenza anche l’accorpamento per gruppi scelti provenienti dallo stesso campo artistico che hanno però sposato concetti condivisi di interdisciplinarità e che si sono riconosciuti nei valori del “Nuovo Manifesto sulle Arti”. Le “antologie empatiche” sono, dal mio punto di vista, più “oggettive” rispetto a quelle consuete, poiché gli autori che le compongono si presentano al lettore come gruppo già spontaneamente accorpato al Movimento stesso. La poesia, al pari dell’Arte tutta, è divina perché contribuisce alla creazione di ogni ipotetico Dio, fosse anche la natura stessa, che ci ha determinati. Ogni Dio possibile e immaginabile ha, tra i suoi valori primari, l’essere empatico.
18,00

I colli e i cieli della terra euganea nella lirica di Maria Luisa Daniele Toffanin

I colli e i cieli della terra euganea nella lirica di Maria Luisa Daniele Toffanin

Maria Luisa Daniele Toffanin

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 60

Il critico Nazario Pardini parla di “pittura di stampo impressionista” che trascolora in una poesia che diventa meditazione del senso del trascorrere del tempo: “Ma è già reliquia del vivere / l’effervescenza prima gioia fanciulla / d’inventare incantesimi / terre apriche d’irreali celesti / echi leggeri d’età perduta”. Si sente la nostalgia e la melanconia del tempo passato, dell’età dei sogni e degli “irreali celesti” che richiamano gli “ameni inganni della mia prima età” di leopardiana memoria: “E fu il tempo della risacca alta / livida all’irto maestrale / la barca rovesciata / deserto l’arenile”.
14,00

Almanacco '25 tutidì-amica poesia

Almanacco '25 tutidì-amica poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 384

Ogni giorno di ogni anno –ossia "Tutidì", con formula di approccio dialettale e ordinario– la poesia ci è amica confidenziale, diario quotidiano del nostro animo e della nostra fantasia, perché è lo specchio eterno dell’immensità durevole della nostra caducità.
26,50

Il cinema. Fonte d'ispirazione per i poeti

Il cinema. Fonte d'ispirazione per i poeti

Franca Olivo Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro "Il cinema. Fonte d’ispirazione per i poeti" è una puntigliosa rassegna, che diviene anche un prezioso strumento enciclopedico, in quanto fissa nella memoria del lettore le occasioni in cui un poeta prende spunto dal mondo favoloso della celluloide per ispirarsi o per esaltare la luce artificiale dei riflettori, che quasi paiono ispirare alla pari la visione luminosa e amorosa del mondo, fatta dal “Sol e delle altre stelle”, con cui si conclude la Commedia.
18,00

Marmora. Storia e simbolismo nel mondo romano

Marmora. Storia e simbolismo nel mondo romano

Italo Abate

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 454

L’ampio saggio di Italo Abate sui marmi adoprati sia nell’architettura di sostegno sia nelle decorazioni interne, come anche nelle opere artistiche di varia natura, per interni e per esterni, rappresenta una fonte documentativa e riepilogativa di straordinario valore, nonché di accuratezza, esposizione e commento, ulteriormente arricchita dalle classificazioni scientifiche dei marmi posti in appendice. Lo straordinario impegno di documentazione visiva è rappresentato da oltre centocinquanta immagini di cui i tre quarti sono a colori; ad esse si aggiungono disegni, mappe territoriali e schemi riassuntivi che danno conto dell’amplissimo patrimonio marmoreo lasciato dall’antica civiltà romana, principalmente concentrato in Roma e nella penisola italica, ma comunque diffuso in tutto l’impero, dalle colonne d’Ercole alla Bitinia, da Tergeste ad Aleppo e anche ben altrove. Il libro rappresenta una delle opere più vaste ed efficaci a fornire una documentazione ricca e affidabile sui criteri architettonici e sul culto della bellezza che influenzarono la cultura romana.
45,00

Sette anni in Qatar

Sette anni in Qatar

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 268

"L'islam è un mondo la cui distanza dal nostro si misura in secoli anziché in chilometri; proprio per questo ogni qualvolta prendevo un aereo che in poche ore mi riportava a casa, avevo più che altro la sensazione di usufruire di una sorta di macchina del tempo che, magicamente, dal medioevo mi riportava ai tempi moderni, al mio, al nostro mondo. Per tutti questi anni alla fine ho vissuto in due mondi paralleli, proprio come nella teoria del multiverso."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.