Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genesi Editrice: Novazioni

Il femminicidio nell'opera lirica

Il femminicidio nell'opera lirica

Franca Olivo Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 212

La cultura non manca di avere fatto il suo mestiere e di avere condannato in tutti i modi possibili il femminicidio come un reato tra i più vili e degradanti che l’uomo possa commettere. Ciò non toglie che i femminicidi continuino a essere una diffusa realtà che si manifesta trasversalmente in tutti i ceti sociali, dai più benestanti a quelli più deboli, a riprova che la lezione non è ancora entrata nella mente e nel cuore degli uomini. Ben venga questo libro di ricostruzione della memoria letteraria scritto da Franca Olivo Fusco, che è utilissimo per dare una solenne ripassata agli scandali maschilisti celebrati dalla cultura.
15,00

A Berlino aspettando una nuova primavera

A Berlino aspettando una nuova primavera

Eros Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 128

Appare abbastanza evidente che il pensiero dell’Autore è portato a individuare nella splendida città di Berlino, dal passato imperiale, una funzione di attrazione centripeta tale da conferirle un ruolo di primariato inter pares tra le altre illustri capitali d’Europa. Similmente, si legge fra le righe il fascino per Il vento dell’Est – che non è solo una bella canzone di Ricky Gianco e Franco Battiato – ma è anche una direttrice d’orientamento degli sviluppi europei che ripercorre l’antica strada della gloriosa Mitteleuropa, altresì detta Europa di Mezzo, che altro non è se non la nuova coniugazione di attualità storica dell’antico impero austroungarico, fucina così centrale e prestigiosa di progresso, di civiltà, di fioritura delle arti e del pensiero.
15,00

Quando si diventa anziani

Quando si diventa anziani

Antonietta Natalizio

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 88

«Questo testo nasce da un percorso esperienziale fatto a contatto con persone anziane incontrate all’interno di una R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale). Ho rivissuto con ognuno di loro le emozioni riprovate durante i loro racconti. Ho toccato con mano quanto sia importante per il benessere dell’anziano avere un supporto psicologico quando ancora può esprimersi e lo guardi e lo accompagni nel suo rileggersi dentro, oltre alla malattia o alle disabilità che inevitabilmente lo accompagnano. Ho evidenziato il significato di “care” e ho dato voce ai loro vissuti attraverso il laboratorio Oggi mi racconto. Ho riportato le loro riflessioni, quando, per aiutarli a creare un po’ di benessere interiore, ho proposto poesie scritte da me “ad hoc” (v. Officina Poetica, Ferrari Editore 2019), intendendo la poesia come “arte benefica” per l’anima. Nel testo si trovano informazioni relative al “mondo anziano” e la produzione delle testimonianze verbali degli anziani nate dalle attività proposte.»
10,00

Dio assoluto e Dio persona

Dio assoluto e Dio persona

Aldo Sisto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

L’autore mostra come il Dio-persona sia tipicamente esemplificato non solo dal politeismo della antica Grecia (valga per tutti l’immagine di Zeus con le sue saette e i suoi convegni amorosi), ma anche dal Dio dell’Induismo, con Brahma, Vishnu e Shiva, e soprattutto dalla lettura tradizionale della Bibbia. L’accento della trattazione cade poi sul Dio biblico con l’intento di mostrare che esso è un falso Dio. Il Dio-persona biblico è un Dio trascendente, che si definisce come assenza di male, perfezione assoluta. Sommo bene che non è e non vuole il male.
16,00

Volli, e volli sempre. La speculazione estetica e simbolica nella poesia di Vincenzo Rossi

Volli, e volli sempre. La speculazione estetica e simbolica nella poesia di Vincenzo Rossi

Imperia Tognacci

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 88

Vincenzo Rossi rappresenta un caso tutto a sé e, senza voler ripetere gli ismi che la Tognacci elabora, la sua vicenda esistenziale è tutta concentrata nel trovare convergenze, corrispondenze, direbbe Baudelaire, con il mondo degli animali, delle piante, dei fiumi, compreso il dio Volturno, in una simbiosi bioetica, che appare al poeta l’unica capace di svelare il grande mistero dell’universo, che nella morte, alla fine, sembra trovare il suo più terribile contrappunto.
15,00

Realismo e neorealismo. Correnti involontarie

Realismo e neorealismo. Correnti involontarie

Angelo Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 416

Al di là delle varie definizioni, che via via sono state assegnate dalla critica, in poco più di un quarto di secolo la narrativa italiana si è scontrata con due realtà opposte, subendone decisivi condizionamenti. Fino al 1943, infatti, deve fare i conti con un regime dittatoriale, che controlla ogni aspetto della vita, anche la cultura, per cui lo scrittore che non ne condivide gli indirizzi politico-culturali copre a volte il racconto con i simboli o pubblica all’estero, cercando di sfuggire alle maglie della censura e al rischio di essere mandato al confino, come accade, fra gli altri, a Pavese e a Carlo Levi. Dopo la guerra, con la nascita dello Stato repubblicano e democratico, l’intellettuale deve misurarsi coi partiti di massa e con la divisione del mondo in due blocchi. In ambedue i casi, quindi, la letteratura finisce per porsi contro la politica istituzionalizzata, cercando di emanciparsene, ovviamente, in modi differenti. È come un fiume carsico: nel primo periodo scorre in maniera nascosta, nel dopoguerra assume le caratteristiche di un torrente in piena, che si divide in vari rigagnoli.
16,00

Il regno del dormiveglia. Sogni e rêverie ne La rigenerazione di Italo Svevo

Il regno del dormiveglia. Sogni e rêverie ne La rigenerazione di Italo Svevo

Sara Teresa Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il saggio di Sara Teresa Russo è dedicato al testo teatrale in tre atti di Italo Svevo La rigenerazione, rimasta inedita alla morte dello scrittore triestino avvenuta nel 1928 e pubblicata solo nel 1960 in Commedie dal critico d’arte triestino Umbro Apollonio. La studiosa pisana contestualizza l’opera non solo all’interno della vasta produzione narrativa e teatrale di Svevo, ma anche e soprattutto in rapporto alle tendenze teatrali d’epoca e a confronto con gli sviluppi della psicanalisi e dell’interpretazione dei sogni di Freud, essendo la pièce caratterizzata dall’introduzione di un sogno a scena aperta, al termine di ogni atto: il protagonista Gianni Chierici “istituisce una sorta di parentela con l’incanutito Zeno Cosini”. Ampia di considerazioni e di approfondimenti appare l’attenzione resa dalla saggista nei confronti del tema centrale della vecchiaia e dei tentativi, anche in rapporto alla scienza d’epoca, di ringiovanimento trattati da Svevo nei romanzi, racconti e nelle tredici commedie, in speciale modo in quest’ultima.
16,00

Filosofia e società. I tempi e le tappe dal declino della Ragione rivoluzionaria dei «lumi», alla crisi della filosofia del Novecento e alle contraddizioni del «postmoderno»

Filosofia e società. I tempi e le tappe dal declino della Ragione rivoluzionaria dei «lumi», alla crisi della filosofia del Novecento e alle contraddizioni del «postmoderno»

Franco Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 732

Si perfeziona l’opera enciclopedica dello studioso torinese Franco Nicoletti che ha tracciato il percorso della cultura occidentale sulla doppia sponda della Letteratura e Società e della Filosofia e Società, con inizio dalle origini greco-romane e con approdo all’attualità dell’intero Occidente. Si tratta ben di più di un organico repertorio riepilogativo delle espressioni della cultura umanistica realizzate nell’arco che coinvolge gli ultimi tre millenni, per un totale di circa 2800 anni di storia del pensiero sia creativo sia razionale. In verità, lo Studioso torinese ha delineato la figura antropologica complessiva dell’essere umano quale si è espressa nel corso della straordinaria evoluzione realizzata lungo la temperie di una civiltà tanto luminosa nell’ideazione razionale, quanto feroce nella realtà e sognatrice nell’immaginario.
30,00

Tutidì. Agenda 2021

Tutidì. Agenda 2021

Prodotto: Agenda o diario

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 400

16,00

Piccola storia della Resistenza nel Canavese e nelle Valli di Lanzo

Piccola storia della Resistenza nel Canavese e nelle Valli di Lanzo

Riccardino Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il libro di Riccardino Massa costituisce un importante arricchimento agli archivi della memoria storica per quanto è avvenuto nelle aree interessate, con una dettagliata documentazione anche sulle “storie minime” che riguardano l'eroismo patriottico di uomini e donne, cui è rivolto dall'autore un devoto omaggio, nel pronunciare il commosso appello per nome e cognome, in qualità di eroi nazionali. Rappresenta un'estensione del concetto di Resistenza, non più incentrato solo sulla figura del guerrigliero partigiano, ma anche esteso al sacrificio di onore e di sangue che le forze militari italiane regolari resero come contributo al futuro dell'Italia libera rimanendo fedeli all'armistizio dichiarato dell'8 settembre 1943, con la conferma della fine della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale. È un'accorata testimonianza della condivisione di popolo, necessariamente silenziosa e soffocata, ma altrettanto sentita e spontanea, a sorreggere e a diffondere in ogni modo possibile della Resistenza contro l'ex-alleato tedesco, il quale anziché accettare l'uscita dalla guerra dell'Italia si è trasformato da Paese alleato in Paese conquistatore.
15,00

Dovunque il guardo giro. Art and poetry Cconvention

Dovunque il guardo giro. Art and poetry Cconvention

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 170

L’obbiettivo primario del "Dovunque il guardo giro. Art and poetry Cconvention" è quello di contribuire a illustrare l’incanto della vita. Proprio in ciò l’arte e la letteratura diventano uno strumento utile e bello: nell’intonare un inno alla vita e alla gioia di vivere. Fondamentale è dirigere lo sguardo “dovunque”: cioè verso ogni forma vita e di felicità che in essa si possa trovare. E poiché è fondamentale per la cultura umana riconoscere che anche la morte fa parte essenziale della vita, abbiamo voluto rappresentare anche il definitivo Viaggio in termini di felicità, ovvero di felice morte o di eutanasia che dire si voglia. Toccherà al pubblico ascoltare, capire e decidere se condividere e dibattere le proposte elaborate dai convegnisti.
15,00

Primo Levi (1919-1987). L'uomo, il poeta

Primo Levi (1919-1987). L'uomo, il poeta

Franca Olivo Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il libro Ad ora incerta, cui ho fatto riferimento per questo mio lavoro, è l’edizione finita di stampare da Garzanti il 12 marzo 1998, che riproduce quella del 1984 con l’aggiunta di una serie di poesie scritte tra il settembre 1984 e il gennaio 1987, alla voce Altre poesie. Tengo a precisare che questo libro non ha le caratteristiche del saggio accademico, non presenta le note a piè di pagina né la bibliografia a fine libro. Potrebbe essere piuttosto un manuale adatto agli studenti che, negli ultimi anni grazie alle visite scolastiche ai vari campi di sterminio, sono venuti a conoscenza direttamente, più che sui banchi di scuola, di ciò che è stato e potrebbe ripetersi… Lo temeva già nel 1985 il regista francese Claude Lanzmann, che iniziò il suo lunghissimo film Shoah con la frase: “L’azione continua ai giorni nostri”.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.