La cultura non manca di avere fatto il suo mestiere e di avere condannato in tutti i modi possibili il femminicidio come un reato tra i più vili e degradanti che l’uomo possa commettere. Ciò non toglie che i femminicidi continuino a essere una diffusa realtà che si manifesta trasversalmente in tutti i ceti sociali, dai più benestanti a quelli più deboli, a riprova che la lezione non è ancora entrata nella mente e nel cuore degli uomini. Ben venga questo libro di ricostruzione della memoria letteraria scritto da Franca Olivo Fusco, che è utilissimo per dare una solenne ripassata agli scandali maschilisti celebrati dalla cultura.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il femminicidio nell'opera lirica
Il femminicidio nell'opera lirica
Titolo | Il femminicidio nell'opera lirica |
Autore | Franca Olivo Fusco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Novazioni, 77 |
Editore | Genesi Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788874148622 |
Libri dello stesso autore
Il saccheggio della Commedia. (Citazioni di versi danteschi dal secolo XIV al XXI)
Franca Olivo Fusco
Genesi Editrice
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00