L’autrice si è impegnata in questo saggio a far emergere i più svariati aspetti del binomio vino-libretti d’opera, dai brindisi più famosi (“Libiam ne’ lieti calici”) a quelli meno conosciuti e più originali, come il pio brindisi ai defunti in Amleto di "Faccio" o il brindisi alla mannaia in Maria Tudor di Gomes. Non mancano gli “evviva” a Bacco, dio del vino e gli elogi a questa bevanda per le sue proprietà. Scriveva Giacomo Leopardi nel 1820 “Il vino è il più certo e, senza paragone, il più efficace consolatore. Ma il vino è anche strumento di seduzione...” Nell’ultimo capitolo, più breve, troviamo la lista dei vini, che hanno ispirato i librettisti. Le opere proposte sono un centinaio: "L’Ulisse errante" del 1644 è la più lontana, mentre quella più vicina a noi è "Il gatto con gli stivali" del 2017.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Beviamone un bicchiere. Il vino nei libretti d’opera
Beviamone un bicchiere. Il vino nei libretti d’opera
Titolo | Beviamone un bicchiere. Il vino nei libretti d’opera |
Autore | Franca Olivo Fusco |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Testimonianze |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788855010061 |
Libri dello stesso autore
Il saccheggio della Commedia. (Citazioni di versi danteschi dal secolo XIV al XXI)
Franca Olivo Fusco
Genesi Editrice
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00