Giapeto: Il ventilabro
Educazione e didattica nelle scienze motorie
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
pagine: 210
Il volume intende offrire una visione d'insieme sugli aspetti legati all'applicazione nella disciplina delle Scienze Motorie dell'Educazione, della Pedagogia e della Didattica. Nei contributi si evince come l'educazione motoria e sportiva, nelle sue diverse sfaccettature e fattispecie pratiche, si ponga come strumento educativo che non soltanto si dimostra universalmente applicabile a numerosi ambienti di apprendimento formali e non formali, ma assume un ruolo rilevante anche per favorire i processi pedagogici inclusivi, risultando quindi una disciplina che si presta a essere intesa come trasversale e coadiuvante nei processi di apprendimento. Emerge come, nell'ottica del continuo aggiornamento degli strumenti educativi, anche nelle Scienze Motorie la componente legata alle tecnologie e all'innovazione sia una delle sfide che caratterizzano sia il presente sia il futuro, come è risultato evidente già durante la pandemia da COVID-1 9. La pubblicazione si pone come uno strumento utile sia per il lavoro degli educatori che operano nel settore motorio sportivo, sia come approfondimento per gli studenti dei corsi di Scienze Motorie e Scienze dell'Educazione.
Università. Verso nuovi modelli di management
Lucia Martiniello
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2020
pagine: 156
Sostenibilità dell'e-learning tra vincoli e potenzialità. Per non essere prigionieri della piattaforma
Clorinda Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 112
Per tanti, troppi anni, gli studi relativi all'e-learning sono stati indirizzati a comprendere cosa potessero fare le tecnologie per sopperire alla distanza fisica tra i diversi attori della formazione, solo quando si sono comprese le innumerevoli potenzialità delle ITC si è avviato il discorso relativo alla sostenibilità dell'e-learning per indicare se, quando e perché l'apprendimento digitalizzato potesse tornare più efficace. Sino a quel momento si era sempre pensato alla formazione a distanza e all'e-learning come ad un rimedio per difficoltà logistiche, come ad una risorsa con la quale raggiungere chi non aveva la possibilità di garantire una frequenza assidua. Ma si avvertiva d'essere vicini ad una svolta. Le piattaforme hanno raccolto la sfida che giungeva dalla irruzione di queste risorse tecnologiche, si sono aperte a ciò che viene detto Web 2.0 ed hanno per questa via destrutturato il setting didattico aprendolo alla collaborazione orizzontale (e quindi rinforzando l'apprendimento collaborativo) ed avviando due processi determinanti: l'irruzione dell'informale nei contesti di apprendimento formale e l'auto superamento del vincolo LMS. Tali processi hanno portato all'esigenza di definire non soltanto nelle sue coordinate processuali, ma anche nelle sue strategie e nelle sue finalità, il problema della gestione, del management. È la questione meno esplorata della logica dell'LMS, dove l'idea di management coincide, per così dire, con i protocolli definiti dal progettista e per ciò stesso sottratti all'operatore didattico. Tutto questo spiega e motiva quel vissuto di estraneità che viene segnalato dai docenti che si accostano all'e-learning, e quella misura di artificialismo che avvertono i fruitori. Riappropriarsi del compito e della responsabilità del management può essere la nuova frontiera della formazione a distanza.
Contesti, presenze, responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 134
La speciale attitudine di questo volume è quella di cercare l'educativo in contesti diversi da quelli della più consolidata tradizione pedagogica, troppo spesso – ancora oggi – assimilata ed appiattita sulla sola disciplina dell'insegnare e dell'apprendere in ambito scolastico. Bisogni di formazione si rilevano, invece, lungo tutta l'esperienza dell'uomo nel quotidiano suo muoversi nel mondo. Avvertire questi bisogni è forse soltanto un primo passo, ma sicuramente l'avvio necessario e fondamentale perché vi si possa orientare l'attenzione dell'indagine pedagogica e la premura educativa degli esperti di formazione.
Questioni di pedagogia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 126
Tratteggiare nuovi sviluppi della pedagogia sociale, esplorare con uno sguardo pedagogico nuovi contesti, ed il contesto è sempre un contesto relazionale: è l'obiettivo da cui nasce questo volume. In particolare, il volume presenta sette differenti contesti di apprendimento (sociale, culturale, simulato, scolastico, sportivo, virtuale, organizzativo), con un comune denominatore: l'attenzione verso il compito educativo che definisce l'ambito del possibile, della responsabilità personale e sociale. Questo lavoro a più mani, intende richiamare l'attenzione sull'inconfondibile esigenza d'interdisciplinarità della pedagogia sociale, sempre bisognosa di modelli euristici diversi che richiedono competenze distinte e complementari. Presentazione di Paparella Nicola.
Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
pagine: 328
La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
pagine: 224
Archeologia del virtuale e paideia futura
Carmine Piscopo
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
pagine: 88
Comunicazione multimediale e processi formativi
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 200
Se la globalizzazione, anche al seguito e per effetto degli strumenti di comunicazione, recava con sé il rischio del villaggio globale e della omologazione, la multimedialità apre, o sembra aprire, alla valorizzazione delle differenze e quindi alle istanze postmoderne. Non senza qualche rischio e non senza qualche riserva, ma anche con molte opportunità educative. Di questo si fanno carico i diversi autori di questo volume che offrono al lettore una serie di contributi di ricerca che, per un verso, comprovano quanto e come e perché la comunicazione multimediale può giovare ai processi formativi, e, per altro verso, concorrono ad illuminare quello sfondo comune che è dato dalla postmodernità.
La didattica mediale nel postmoderno
Lucia Martiniello
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 152
Già nel titolo, questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, nonostante tutto, appiattisce e spinge verso l'omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell'area dell'efficacia piuttosto che nei contesti dell'efficienza. Le domande riguardanti l'operare didattico non vengono eluse, ma accolte e trascese, senza pregiudizi e senza facili entusiasmi, puntando l'attenzione ai problemi centrali che non riguardano il che cosa e il come, né il dove e il quando, il chi e il perché; ma riguardano invece la persona, la sua identità, il suo rapportarsi al mondo.
L'infanzia in una stagione di crisi
Lucia Martiniello
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il lavoro dai chiari riflessi pedagogici, prende spunto dall'idea di una giornata di studi sul tema "L'infanzia in una stagione di crisi" (Napoli, 12 maggio 2011), che nasce dalla considerazione che la crisi esplosa nel 2008 e che ancora oggi si avverte in tutta la sua drammaticità ha effetti e conseguenze negli stili di vita e nei modelli comportamentali di famiglie, bambini ed adolescenti. È allora necessario procedere ad una verifica per disvelare ciò che si nasconde al di sotto di alcune scelte comportamentali, per capire che cosa davvero sia necessario per non rubare l'infanzia ai bambini e alle bambine e soprattutto per dare loro ciò di cui ciascuno ha bisogno, senza cedere alle lusinghe del consumismo e senza sfuggire al compito di educare.
Identità relazione apprendimento. Percorsi di pedagogia culturale
Barbara De Canale
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 214
Dialettica tra conservazione e rinnovamento, esigenze entrambe irrinunciabili per la crescita della persona e per lo sviluppo delle società: quali sono i compiti educativi? Il presente volume si focalizza sulle emergenze educative delle realtà postcoloniali, considerate quale lente di ingrandimento di sfide che, altrove, appaiono latenti o mascherate. La trattazione si sviluppa analizzando alcune antinomie che vanno a costituirsi nelle sfere dell'identità, della relazione e dell'apprendimento, per effetto di una perenne e drammatica oscillazione tra il rischio dell'immobilismo e il pericolo della dispersione, conseguenti ai processi di globalizzazione in atto. Il lavoro, delinea poi, in direzione del superamento di ciascun conflitto antinomico, dei compiti educativi il cui assolvimento si rende necessario al fine d'innescare un movimento dialettico tra conservazione e rinnovamento, esigenze entrambe irrinunciabili per la crescita della persona e per lo sviluppo delle società.