Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca

La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea

La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea

Claudio Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

«Fog in the Channel, Continent cut off». Questo famoso aforisma sembrava una lontana manifestazione della supponenza inglese, retaggio di una mentalità un po’ altezzosa ormai superata. Ebbene, era un’illusione. La vittoria del Leave nel referendum sulla permanenza o sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha reso evidente la persistenza di una volontà di distinzione rispetto al Continente che nella maggioranza degli inglesi ancora perdura e a cui non intendono rinunciare nemmeno di fronte a delicatissime opzioni politiche. Mentre per gli altri popoli britan-nici il discorso si presenta in modo molto diverso , per l’Inghilterra la di-mensione insulare è ancora motivo d’orgoglio nazionale in quanto ele-mento costitutivo dell’identità popolare e, pertanto, fonte di ispirazione collettiva.
44,00

Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica

Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica

Silvia Salardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

La letteratura in tema di Intelligenza Artificiale (IA), di digitalizzazione della società e, più in generale, di tecnologie emergenti è vasta. Ci si può, pertanto, chiedere per quale motivo proporre un altro volume su queste tematiche. I motivi possono essere di diversa natura e rilevanza. Richiamando quello più scontato, possiamo dire che il filosofo del diritto non può sottrarsi dal proporre riflessioni su un fenomeno che non solo è sulla bocca di tutti, ma che è destinato a pervadere e modificare sia l'organizzazione sociale sia le relazioni umane. Proprio la radicalità dei cambiamenti sottesi alla società digitalizzata richiede al filosofo del diritto, in particolare di indirizzo analitico-linguistico, di approfondire la questione semantica che si accompagna a tale trasformazione. La narrazione etico-giuridica dell'IA si svolge, infatti, grazie all'impiego di concetti volti a orientare la visione dei cambiamenti sociali e relazionali, che caratterizzeranno il prossimo futuro. Con particolare riferimento al contesto europeo, la narrazione predilige termini ed espressioni linguistiche volte a consolidare la "visione incentrata sulle persone" (human-centric vision), richiamata in tutti i documenti normativi che, da qualche anno, contribuiscono a costruire il percorso europeo su questo tema.
24,00

La graduazione delle questioni di merito. Ammissibilità e profili dinamici

La graduazione delle questioni di merito. Ammissibilità e profili dinamici

Alberto Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

58,00

I rapporti fiduciari con funzione successoria. Contributo allo studio dei negozi con efficacia «post mortem»

I rapporti fiduciari con funzione successoria. Contributo allo studio dei negozi con efficacia «post mortem»

Alessandro Semprini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

L’opera prende in esame i sempre più diffusi schemi fiduciari inter vivos con effetti post mortem, con i quali vengono realizzati in via indiretta gli effetti di devoluzione del patrimonio tipici della successione a causa di morte. Tale interesse muove dalla discussa crisi del testamento, il quale, nel contesto attuale, non sembra più essere in grado di soddisfare le plurime e complesse esigenze che si manifestano nel momento del passaggio generazionale del patrimonio di un soggetto: sicché, da qualche decennio, si discute di negozi post mortem, mediante i quali realizzare alternativamente gli effetti della successione mortis causa. In verità, l’interesse per gli strumenti alternativi al testamento si giustifica in ragione di una pluralità di aspetti, di natura giuridica, economica, e sociale (i quali verranno meglio analizzati nel capitolo I), per larga parte comuni anche ad ordinamenti stranieri (evidenza di ciò è l’analogo dibattito, nel contesto giuridico internazionale, sui cd. will-substitutes); nel presente lavoro, ad ogni modo, pur in presenza di alcune riflessioni comparative, ci si focalizzerà sull’ordinamento italiano e, in particolare, sui rapporti fiduciari con efficacia post mortem.
35,00

La coprogrammazione e la coprogettazione dei servizi di integrazione dei migranti. Paradigmi di coivolgimento della società civile nei percorsi di inclusione sociale

La coprogrammazione e la coprogettazione dei servizi di integrazione dei migranti. Paradigmi di coivolgimento della società civile nei percorsi di inclusione sociale

Luca Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 352

L’Italia è oramai giunta a un crocevia improcrastinabile in tema di scelte di gestione del fenomeno migratorio. Come noto, nell’ultimo trentennio si è assistito a una sua trasformazione da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Infatti, se all’inizio degli anni ’80 del XX secolo, i cittadini stranieri stabilmente presenti sul territorio italiano si attestavano attorno ai 200.000 individui, meno dell’1% della popolazione residente, la situazione è drasticamente cambiata con l’ingresso nel nuovo millennio: tra il 2001 e il 2011, il numero di migranti ha raggiunto i 4,5 milioni, per attestarsi ad oltre i 5 milioni all’inizio del 2021. Molto dipende dalla collocazione geografica del Paese, che ha fatto sì che esso si trovasse (e si trovi tuttora) al centro delle migrazioni di massa che, soprattutto a partire del 2013, hanno visto lo spostarsi verso l’Unione Europea e attraverso il Mediterraneo di milioni di migranti provenienti da paesi in precarie condizioni politiche, economiche e sociali.
44,00

Francesco Tesauro. Scritti scelti di diritto tributario. Volume Vol. 1

Francesco Tesauro. Scritti scelti di diritto tributario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1008

A tre anni dalla scomparsa del professor Francesco Tesauro, abbiamo inteso raccogliere in questi due volumi alcuni suoi scritti e consegnare ad una nuova generazione di lettori e studiosi una ineguagliabile lezione. Abbiamo ritenuto utile proporre, accanto alle opere monografiche ed ai manuali di cui fu Autore, una selezione di lavori, così da contribuire alla ulteriore conoscenza del pensiero di uno dei protagonisti del diritto tributario a partire dagli anni ’70 del secolo scorso fino ai nostri giorni.
108,00

Il problema della responsabilità civile compensativa. Studio per un rimedio risarcitorio effettivo

Il problema della responsabilità civile compensativa. Studio per un rimedio risarcitorio effettivo

Andrea Pisani Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 416

Che cos’è la responsabilità civile? O, meglio, a che serve la responsabilità civile? La domanda, secca e “grave”, così posta ha un sapore evangelico. E non sembra il caso di rispondere con un lapidario – quanto fallace – aforisma, o tweet, secondo la moda odierna 2. Probabilmente qualche decennio fa si sarebbe potuto rispondere alla domanda con un’affermazione semplice e condivisa nella comunità degli interpreti; oggi il quadro è notoriamente più complesso. In parte ciò è fisiologico: è la stessa forza dirompente della fattualità ad impedire che le regole di responsabilità siano cristallizzate una volta per tutte in un testo normativo.
53,00

Il presidente della regione 2.0 (tra Costituzione, fonti regionali e prassi)

Il presidente della regione 2.0 (tra Costituzione, fonti regionali e prassi)

Federico Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 280

Questo volume è interamente dedicato all’evoluzione della figura del Presidente della Giunta regionale, l’organo che maggiormente ha visto accrescere il proprio ruolo e le proprie competenze all’interno della forma di governo regionale, così come riformata dalle l. cost. nn. 1 del 1999 e 2 del 2001 (che ha riguardato le Regioni speciali).
38,00

Università e anticorruzione

Università e anticorruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Quando le strategie di prevenzione della corruzione intercettano la galassia universitaria le problematicità tipiche della relativa disciplina (rischi di formalismo, di burocratizzazione e di amministrazione difensiva) sono doppiate da ulteriori, più specifiche criticità. L’Università è una Pubblica Amministrazione del tutto particolare. Dispone di autonomia costituzionalmente garantita (art. 33, ultimo comma, Cost.), la quale soffre di fronte a rigide imposizioni esterne, specie se provenienti da altre amministrazioni che si collocano al di fuori del circuito democratico-rappresentativo, come lo è l’Autorità Nazionale Anticorruzione. È chiamata istituzionalmente a svolgere un’attività libera (“l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, stabilisce solennemente il comma 1 dell’art. 33 Cost.) e composita, in quanto è attività sia di ricerca, sia di insegnamento, sia di terza missione (“luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze” che opera “combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica”, recita l’art. 1, comma 1, della legge Gelmini). Abbraccia una forza lavoro oltremodo eterogenea, che in parte è contrattualizzata, in parte è ancora sottoposta al regime di diritto pubblico (professori e ricercatori universitari). È difficilmente riconducibile a sistema unitario e integrato, articolandosi in una molteplicità di modelli organizzativi, che spaziano dalle Università statali alle Università non statali che assumono la forma giuridica di società di capitali con scopo di lucro.
36,00

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

38,00

Il giudice civile e la nullità del matrimonio canonico trascritto

Il giudice civile e la nullità del matrimonio canonico trascritto

Natascia Marchei

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

19,00

Il diritto delle università nella giurisprudenza a dieci anni dalla legge n. 240/2010

Il diritto delle università nella giurisprudenza a dieci anni dalla legge n. 240/2010

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 232

«La legge n. 240/2010 è una delle poche leggi organiche che hanno interessato l'università lungo tutta la storia dello Stato italiano. In precedenza, soltanto la legge n. 168/1989 e, ancor prima, la riforma Gentile del 1923, avevano avuto l'ambizione di porsi come leggi di riforma dell'intero sistema, mentre per il resto gli interventi del legislatore sono sempre stati — e ancora attualmente sono — frammentari e occasionali. È del tutto fisiologico quindi che, subito dopo l'entrata in vigore della legge Gelmini, i contributi offerti dalla scienza giuridica siano stati particolarmente abbondanti'. Tuttavia, come accade di frequente anche in altri settori dell'ordinamento oggetto di riforme legislative, gli studi giuridici sull'università si sono concentrati prevalentemente sull'analisi esegetica delle nuove norme, mentre una minore attenzione è stata riservata a ciò che è venuto dopo. Per quanto concerne l'università, in particolare, risulta ancora del tutto inesplorato quel vasto campo d'indagine rappresentato dalla fase dell'implementazione della riforma ad opera dei singoli atenei. Si tratta di un'indagine fondamentale se si vuole davvero comprendere l'effettiva portata della riforma, che cosa di essa abbia funzionato o non abbia funzionato e per quali ragioni...» (Dall'Introduzione)
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.