Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca

Oneri probatori e poteri officiosi nel rito unitario familiare e minorile

Oneri probatori e poteri officiosi nel rito unitario familiare e minorile

Filippo Danovi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il volume indaga la disciplina della prova nel "procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie" (artt. 473-bis ss. c.p.c.), che presenta tratti di specialità per il possibile oggetto del giudizio (in presenza di figli minori o diritti indisponibili), o per la naturale variabilità dello stesso, anche dopo il giudicato. Diverse norme introducono deroghe ai canoni ordinari, ampliando i poteri inquisitori del giudice e del p.m. e introducendo un dovere di disclosure per gli aspetti economici e una disciplina ad hoc per comparti specifici (violenze familiari, ascolto del minore, consulenza psicodiagnostica). L'indagine mira a comprendere quanto le variazioni siano sintoniche con i principi del giusto processo. A tal fine, pur nell'accentuata componente inquisitoria, il rito trova una sua giustificazione mediante il rispetto del principio del contraddittorio e una più pregnante emersione della dimensione valoriale ed etica del processo (autoresponsabilità, collaborazione, lealtà e trasparenza).
63,00

Neuroscienze e applicazioni in ambito forense: profili filosofici ed etico-giuridici

Neuroscienze e applicazioni in ambito forense: profili filosofici ed etico-giuridici

Francesco Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume affronta le questioni filosofiche ed etico-giuridiche sollevate dalle neuroscienze e dalle neurotecnologie forensi, utilizzando un’analisi interdisciplinare e la metodologia propria della filosofia del diritto di indirizzo analitico-linguistico. In particolare, verrà sostenuta una tesi compatibilista per difendere i concetti di libertà e responsabilità criticati dalle tesi biodeterministe. Inoltre, tramite la ricostruzione delle criticità etico-giuridiche dello stato dell’arte delle neurotecnologie e del loro uso forense, sarà possibile riflettere sul delicato rapporto tra poteri e libertà all’interno dello stato costituzionale di diritto. Lo studio proposto verrà integrato con le categorie di biopolitica, tecnologie del sé e tecnologie del potere per evidenziare come il rapporto potere-libertà sia influenzato dalle neurotecnologie. Infine, verrà approfondito il dibattito sulla necessità di nuovi diritti per la protezione degli individui da forme di abuso tecnologico.
41,00

Filiazione naturale e filiazione da procreazione medicalmente assistita. A vent'anni dalla Legge n. 40/2004

Filiazione naturale e filiazione da procreazione medicalmente assistita. A vent'anni dalla Legge n. 40/2004

Valentina Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’evoluzione della società e i progressi scientifici hanno ridefinito i contorni di concetti tradizionali del diritto di famiglia aprendo nuove prospettive sul riconoscimento della genitorialità. Attraverso un’analisi critica della Legge 40/2004 in tema di procreazione medicalmente assistita, il testo esamina le diverse forme di filiazione: dalla procreazione naturale alla procreazione medicalmente assistita, fino alle questioni più controverse come la gestazione per altri e la filiazione omosessuale femminile. Attraverso un confronto tra teoria e prassi, il volume offre una panoramica completa delle tensioni giuridiche irrisolte, evidenziando le lacune normative e proponendo soluzioni di riforma. L’approccio mira a fornire strumenti di riflessione per giuristi, studiosi e operatori del diritto, affinché possano comprendere e affrontare le dinamiche complesse della filiazione nel XXI secolo, in un’ottica di tutela dell’interesse superiore del minore e delle nuove forme familiari.
30,00

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il tema della sostenibilità rappresenta oramai argomento fin troppo alla moda, oggetto di riflessioni varie, più o meno centrate o anche solo di circostanza, e dell’attenzione, oltre che dell’informazione, in generale, e dei mass media, in particolare, anche dei cultori di differenti discipline scientifiche. L’idea di dedicare due giornate di studi e, quindi, un intero volume, a più voci, a questa tematica, trattata dall’angolo visuale del privatista, nasce proprio dal tentativo di studiare questo complesso fenomeno, variamente sfaccettato, senza indulgere a quella che potremmo definire la retorica della sostenibilità, alimentata dalla vaghezza, ma, al contempo, dalla forse “eccessiva” interdisciplinarietà dell’argomento: e, in effetti, oggi tutto ci appare sostenibile, ma allo stesso tempo nulla sembra esserlo. L’interrogativo da cui si è partiti, nel costruire questa iniziativa, è stato, quindi, molto prosaicamente: quale rilevanza giuridica ha il tema della sostenibilità, per il cultore del diritto privato? Da questo quesito è nata l’idea di declinare la tematica attraverso una precisa progressione logica: partendo, così, dall’inquadramento delle fonti giuridiche, a diversi livelli, della sostenibilità (fra queste: Costituzione, fonti euro-unitarie, fonti di rilievo internazionale); si è, quindi, inteso passare allo studio del legame di quello che è stato definito il “terribile diritto” con l’argomento principale di questo volume. Autori: Pisani Tedesco Andrea; Inzitari Bruno; Mattei Ugo; Bevivino Guglielmo; Piscitelli Luigi; Giaconi Marta; Semeghini Danilo; Migliaccio Emanuela; Annunziata Filippo; Cerini Diana Valentina; Buzzacchi Camilla; Piccinini Valentina; Tedoldi Alberto; Pennasilico Mauro; Riganti Federico; Albanese Rocco Alessio; Semprini Alessandro; Gulotta Carla; Tani Ilaria.
59,00

288/La religione civile tra autorità e libertà. Stati Uniti, Inghilterra, Canada
41,00

Il lavoro marittimo fra tradizione e modernità

Il lavoro marittimo fra tradizione e modernità

Lorenzo Giasanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

Non è certo semplice affrontare un tema come quello della regolazione del lavoro nell’ambito del diritto della navigazione marittima in un periodo in cui i processi di globalizzazione ed il continuo sviluppo delle innovazioni tecnologiche comportano una profonda riflessione sulla regolazione del lavoro in ogni settore. Tali processi incidono in maniera particolarmente significativa nel settore del trasporto marittimo, a fronte di una vera e propria riorganizzazione a livello globale, europeo e nazionale dell’industria del trasporto marittimo avvenuta negli ultimi anni attraverso nuove tecniche di costruzione che comportano rilevanti fenomeni di gigantismo e specializzazione navale, tanto nell’ambito del trasporto delle merci con la diffusione di forme di standardizzazione del carico come il trasporto mediante container e l’implementazione dei fenomeni di automazione delle navi, quanto in quello del trasporto passeggeri con il forte sviluppo del settore crocieristico, che pongono problemi nuovi anche nell’ambito della condizione di coloro che lavorano in tale settore.
46,00

The EPPO and the Rule of Law

The EPPO and the Rule of Law

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Contributi di: Saviano Roberto; Hernandez Lopez Alejandro; Salazar Lorenzo; Tavassi Ludovica; Iorio Federica; Herinean Dorel; Klement Petr; Suchan Pietro; Cacciatore Serena; Testa Francesco; Mazza Oliviero; Ubertazzi Benedetta; Crespi Serena.
37,00

Presidente della Repubblica e crisi di governo

Presidente della Repubblica e crisi di governo

Marco Cecili

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

50,00

Dall'economia circolare al principio di circolarità. Una lettura giuridica nel solco dell'Art. 9 Cost.

Dall'economia circolare al principio di circolarità. Una lettura giuridica nel solco dell'Art. 9 Cost.

Scilla Vernile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 376

La premessa da cui muove la ricerca è il carattere “trasformativo” dell’interesse ambientale, capace di incidere profondamente sull’ordinamento giuridico e, in specie, sul diritto delle pubbliche amministrazioni, senza ignorare gli effetti sulle altre branche giuridiche, ad esempio sul diritto privato, sempre più rilevante in considerazione della prospera cooperazione tra soggetti pubblici e privati per una tutela più intensa dell’ambiente. L’attitudine dell’interesse ambientale a “modellare” il diritto amministrativo, cui è circoscritta l’indagine, trova riscontro nella “specialità” che è stata riconosciuta, storicamente, a tale interesse, di cui costituiscono chiara manifestazione una varietà di istituti che saranno richiamati, nel cap. I, per porre le basi del ragionamento che si intende svolgere. Le indicazioni provenienti dall’ordinamento nazionale, invero, almeno a primo acchito, sembrano attribuire all’interesse ambientale una portata addirittura preminente, in virtù della essenzialità dell’ambiente per la sopravvivenza umana, in una prospettiva intergenerazionale, che resta, pertanto, antropocentrica.
50,00

Le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia. Prospettive culturali e questioni aperte. Milano, 26-27-28 gennaio 2023

Le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia. Prospettive culturali e questioni aperte. Milano, 26-27-28 gennaio 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 312

Una pluralità di studiosi – di diversi settori disciplinari, ma tra i più importanti in Italia in materia di diritto e di diritti della famiglia – è stata sollecitata ad intervenire su un tema particolarmente sensibile e dalle molteplici sfaccettature: “le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia: prospettive culturali e questioni aperte”. Come ben evidenziato nella relazione introduttiva di Loredana Garlati, le “relazioni familiari”, ossia la rete di rapporti che in concreto innerva la famiglia, hanno risentito poco del mutamento dei regimi politici e molto del “sistema valoriale della società”, ossia della “mentalità”, avrebbe detto un altro storico illustre, il quale precisava che «mentalità è quel complesso di valori circolanti in un’area spaziale e temporale», scaturente dal «costume», dalle «credenze religiose», dalle «certezze sociali». Dunque, “sistema valoriale”, “credenze religiose”, “mentalità”, “certezze sociali”.
46,00

Come cambia l'Università italiana

Come cambia l'Università italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 248

L’ipotesi da cui muove la ricerca i cui esiti sono raccolti nel presente volume è che l’Università italiana stia attraversando un periodo di profondi cambiamenti. È ben vero che da almeno un trentennio tutti i sistemi di istruzione superiore, e massimamente quelli dei paesi europei, sono segnati da profonde trasformazioni. Com’è vero che il sistema di istruzione superiore italiano non rappresenta certo un’eccezione a questa tendenza. Quelle trasformazioni, tuttavia, sono state soprattutto l’effetto di una serie di riforme legislative che si sono susseguite a ondate nei diversi paesi e che si fondavano sull’impiego di identici strumenti di politica pubblica: una maggiore verticalizzazione del potere all’interno degli atenei (governance), un finanziamento statale basato almeno in parte su meccanismi di tipo competitivo, un’accountability istituzionale fondata su meccanismi di accreditamento e valutazione. In Italia, come noto, queste riforme, avviate alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, hanno trovato un più maturo compimento nella grande riforma del 2010. Sull’impatto della riforma del 2010 e sui suoi effetti esistono ormai molti contributi, non soltanto di carattere giuridico. Anche l’Osservatorio sull’Università vi ha dedicato una specifica ricerca, a dieci anni dall’entrata in vigore della legge Gelmini, evidenziando in particolare l’apporto che alla sua attuazione ha dato la giurisprudenza, in particolare quella amministrativa. I cambiamenti di cui si occupa questa ricerca, invece, sono di diverso genere, anzitutto in ragione della loro origine. Essi non sono dovuti a nuove riforme legislative, meno che mai di carattere generale, anche se diviene sempre più urgente nell’attuale periodo storico un processo di semplificazione a livello normativo che porti finalmente alla redazione di un testo unico in materia universitaria. Per un verso, le trasformazioni qui oggetto di attenzione e riflessione solo in minima parte sono riconducibili all’impianto della legge n. 240/2010, di cui costituiscono a volte un effetto di lungo periodo. In questo caso i cambiamenti, un tempo sottotraccia, divengono ora visibili perché raggiungono l’estremo delle implicazioni di un modello di conformazione cui il vecchio sistema universitario aveva finora resistito (basti pensare, tra le tante di queste implicazioni, all’ossessività burocratica). Per altro verso, i cambiamenti in atto appaiono piuttosto la conseguenza di due eventi di carattere eccezionale avvenuti negli ultimi anni. Ci si riferisce, com’è ovvio, da un lato, alla pandemia da Covid-19 e alla successiva crisi economica che da essa è scaturita e, dall’altro lato, al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Si tratta di cambiamenti imponenti, indotti da circostanze esterne che hanno sottoposto e soppongono l’Università a molteplici stress tests, per superare i quali è richiesta capacità di adattamento e di reazione. Se la pandemia è stata un accadimento epocale imprevisto e imprevedibile che ha generato una rete di emergenze, il Pnrr ha permesso inusitate iniezioni finanziarie una tantum e in un arco temporale relativamente breve, per dare una spinta, una sorta di primo shock positivo, alla ripresa della produttività economica, all’innovazione, alla mobilità sociale e all’inclusività.
33,00

Golden power. Profili di diritto amministrativo

Golden power. Profili di diritto amministrativo

Luca Belviso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il rapporto fra potere pubblico e mercato sta cambiando in modo significativo negli ultimi anni. Le ricette economiche dominanti degli anni Novanta – espressione di quella prevalente ideologia neo-liberista che promuoveva la globalizzazione, la concorrenza uber alles, la liberalizzazione e l’apertura dei mercati, la privatizzazione delle imprese pubbliche, la deregolamentazione – non sono completamente scomparse. Eppure, le stesse, allora seguite da molti Paesi come se fossero quasi dei dogmi, sembrano oggi scricchiolare sotto il peso crescente dello Stato, che è tornato a essere protagonista . Naturalmente il suo ritorno non si riscontra in modo uniforme in tutto il mondo, dipendendo dalle specifiche condizioni e tendenze economiche, politiche e sociali di ogni Paese: infatti, se in alcune realtà l’intervento pubblico si è fortemente rafforzato, in altre emergono tendenze persino opposte. Tuttavia, nonostante detta disomogeneità, è indubbio che esista un trend globale, che mostra, in modo netto, la forte riaffermazione dell’azione dello Stato nell’economia. La nuova centralità dello Stato si associa – principalmente – alle recenti crisi economiche (dovute, a loro volta, a numerose ed eterogenee ragioni), che si ripercuotono anche sui principi, sulle regole, nonché sugli istituti giuridici. Fra questi, guardando all’Italia – e limitando lo sguardo a quelli di cui, oggi, si discute maggiormente – rientrano le deroghe al divieto di aiuti di stato, l’irrobustimento della Cassa Depositi e Prestiti spa, nonché il potenziamento dei golden power, che sarà l’oggetto principale del presente lavoro.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.