Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana delle pubblicazioni di «FA.RI. sul lavoro»

La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva

La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo volume nasce dalle suggestioni e dagli apporti scaturiti dall’incontro di studio su “La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva”. I lavori sono stati promossi e organizzati, in modalità a distanza, dai curatori, docenti dell’Università del Sannio, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi, il 28 aprile 2021. Il seminario ha costituito l’occasione per la presentazione della monografia di Mario Cerbone “Lavoro del dirigente pubblico e autonomia territoriale”, edito per i tipi di Giappichelli nel 2020. Si raccolgono pertanto, a distanza di alcuni mesi, tanto le riflessioni, rielaborate e aggiornate, di relatori intervenuti all’incontro di studio, quanto i contributi di altri giuslavoristi, esperti di diritto del lavoro pubblico, intervenuti all’iniziativa o comunque attratti dalla rilevanza del tema.
29,00

I nuovi ammortizzatori sociali dopo la pandemia

I nuovi ammortizzatori sociali dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 128

20,00

Divieto di licenziamenti e libertà d'impresa nell'emergenza Covid. Principi costituzionali

Divieto di licenziamenti e libertà d'impresa nell'emergenza Covid. Principi costituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio organizzato da "FARI. — Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi il 22 luglio 2020. Nella convinzione che una piena apertura alla pluralità delle idee e degli approcci metodologici sia il presupposto necessario per il progresso del confronto scientifico, il volume raccoglie i contributi di diversi autorevoli studiosi sul tema della disciplina di legge che, per far fronte alla recente emergenza sanitaria, ha previsto un generale divieto di licenziamenti per ragioni diverse da quelle disciplinari. In particolare, i diversi contributi, oltre ad affrontare le numerose questioni interpretative ed applicative poste da tale disciplina, concentrano l'attenzione sulla verifica dei fondamenti costituzionali del divieto in questione, mettendone in luce i profili di coerenza ma anche individuando possibili dubbi e criticità, anche alla luce della durata purtroppo indeterminata del periodo emergenziale e del dibattito aperto in sede politica sulle ipotesi di proroga del divieto. Emerge, così, dalla pluralità delle opinioni, anche un quadro utile per la definizione dei limiti che dovrebbero essere tenuti presenti dagli eventuali, futuri, interventi legislativi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.