Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Los documentos notariales mortis causa. Para un análisis contrastivo español-italiano
28,00

E-contract e privacy

E-contract e privacy

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: IX-228

Nell'era della grande trasformazione tecnologica le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita on line e vita off line: il mito del mercato unico dai confini europei si è espanso, grazie all'evoluzione delle I.C.T., a livello globale, in una realtà digitale in cui la nuova lex mercatoria si impone incontrollata e incontrollabile. Le contrattazioni via web, travalicando dimensioni e confini di spazio-tempo, hanno trasformato il mercato unico in mercato ubiquitario e universale. Il moltiplicarsi delle iniziative di merchandising e marketing personalizzato grazie alla profilazione degli utenti dell'e-commerce induce nei customers bisogni forgiati su misura, prima ancora che i destinatari ne siano consapevoli: i droni che popolano il web invadono la privacy e la nuova dimensione dell'infosfera, del patrimonio di conoscenze e di connotazioni personali che caratterizzano l'individuo, ridotto ormai a persona... "disincarnata, tutta risolta nelle informazioni che la riguardano, unica e 'vera' proiezione nel mondo dell'essere di ciascuno".
28,00

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

M. Gabriella Stanzione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 207

L'identità, intesa come sentimento della persona che rimane la medesima attraverso il tempo, è il presupposto del diritto di conoscere le proprie origini. Il tema attiene, in particolare, alla filiazione elettiva: adottato, nato da procreazione medicalmente assistita e da maternità surrogata. Anche il nome e lo status contribuiscono all'identità personale. Il contrasto tra verità biologica e anonimato della madre si risolve, in una visione moderna e attenta alla normativa e alla giurisprudenza europee, con la prevalenza dell'interesse del figlio. Le esperienze dei principali ordinamenti europei, qui esaminati con riferimento alla filiazione, oscillano tra verità biologica, volontà e responsabilità.
24,00

La logica inclusiva dell'interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà

La logica inclusiva dell'interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà

Carlo Mazzù

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: VIII-308

L'evoluzione del sistema ha posto questioni nuove, che intercettano situazioni reali rappresentative di interessi disomogenei. Senza esaltare le ragioni del conflitto, si colgono quelle dell'integrazione, sfuggendo alla tentazione di realizzare una sintesi totalizzante, che le affievolisca o annichilisca. Il tempo delle logiche esclusive volge al tramonto, ma - nel crepuscolo dei poteri egoistici - in quest'orizzonte si collocano autonomia e sussidiarietà: residuo di individualismo tenace la prima; manifestazione di solidarietà la seconda; tra loro collegate e mediate dalla partecipazione, vista in tutte le forme, declinate nell'area dei rapporti pubblici e privati. Le regole eteronome consolidano le scelte individuali deboli nello schema di interessi superiori, per loro natura, complessi. Le situazioni giuridiche classiche acquistano spessore e funzioni non casuali; obbediscono a spinte sociali variamente generate non dalla cieca lotta per il potere, ma orientate verso la più nobile lotta per il diritto. Nel loro dualismo si è forse voluto intravedere il riflesso di un modello ideologico postcostituzionale, che, attenuando il ruolo del diritto soggettivo in materie politicamente sensibili (impresa e proprietà), introduce istanze alternative, funzionali alle ragioni delle classi rimaste tradizionalmente escluse dal potere. È tempo di condurre un'indagine affrancata da quei pregiudizi, ma sempre calata nella dinamica della dimensione sociale.
29,00

La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario

La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario

Olindo Lanzara

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 152

17,00

Le vicende del contratto nella crisi d'impresa

Le vicende del contratto nella crisi d'impresa

Bruno Meoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 256

28,00

Diritto europeo e «tort(s) law»

Diritto europeo e «tort(s) law»

Anna MARIA Mancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VI-152

Il diritto dell'Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo - come recepita nel Regno Unito tramite lo Human Rights Act 1998 - sono capaci di incidere sulle peculiarità del common law, in generale c per quanto specificamente concerne il law of tort(s). In tale prospettiva può essere indagata la responsabilità delle public authorities, trattandosi del settore maggiormente interessato dal diritto sovranazionale ed in cui le differenze rispetto agli altri ordinamenti appaiono più marcate. Se può dirsi che l'impatto complessivo del diritto europeo in concreto è significativo, non è consentito - allo stato - individuare linee di tendenza nette e valutare in che misura il dialogo tra le corti abbia comportato un sostanziale cambiamento di approccio da parte dei giudici inglesi nella concezione ed interpretazione del tort(s) law.
18,00

Contratti tra imprese e controllo giudiziale. Con addenda di aggiornamento

Contratti tra imprese e controllo giudiziale. Con addenda di aggiornamento

Luigi Nonne

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 296

29,00

Gli atti atipici nel diritto dell'Unione europea

Gli atti atipici nel diritto dell'Unione europea

Piero De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-275

28,00

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-241

Il sistema di tutela contro le discriminazioni, ponendo il problema dei riflessi che potrebbero determinarsi nell'ambito dell'autonomia negoziale, deve bilanciare due valori compresenti nell'ordinamento: da un lato, il principio di non discriminazione e, dall'altro, il principio di autonomia privata. La ricognizione dei più recenti interventi legislativi (d. lgs. 150/2011, l. 28 giugno 2012 n. 92) e giurisprudenziali, in una prospettiva comparatistica, apportano un importante contributo alla riflessione sulle potenzialità della tutela antidiscriminatoria e dei suoi strumenti rimediali.
28,00

Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica

Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica

Giovanni M. Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VII-252

È opinione diffusa che il diritto d'autore stia vivendo un periodo di radicali trasformazioni, che stanno investendo i principi sui quali, storicamente, si è fondato. All'interno di questo processo più ampio deve essere collocato il ripensamento del ruolo e delle funzioni assegnate alle copyright collecting societies, le società di gestione collettiva dei diritti d'autore. In particolare, si assiste ad un ripensamento, alla luce delle regole sulla concorrenza, della visione tradizionale che riconosceva a queste società una posizione monopolistica, di fatto o di diritto. Il presente lavoro analizza, in chiave comparatistica, le ragioni che dovrebbero condurre al superamento di siffatta visione e alla riforma dell'esclusiva concessa dalla legge sul diritto d'autore alla SIAE per la gestione collettiva dei diritti d'autore.
28,00

Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico

Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico

Gelsomina Salito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-185

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.