Giappichelli: Dimensione giuridica. Legal dimension
Frontiere della patrimonialità. Itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume raccoglie, in forma di saggi, le relazioni tenute al Seminario dottorale “Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res” svoltosi a Firenze il 21 settembre 2023 e si colloca nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo fiorentino quale “Dipartimento di Eccellenza” per il periodo 2023-2027. L’opera, attraverso il dialogo tra diritto civile e diritto penale, esplora il rapporto tra persona e res, evidenziando come la molteplicità di interessi che le cose sono oggi in grado di soddisfare metta in crisi tale tradizionale dicotomia. I differenti angoli visuali dai quali i contributi indagano i confini della patrimonialità convergono verso il medesimo orizzonte, rappresentato dalla necessità di ripensare la relazione tra esseri umani e cose in termini non più riducibili alla sola utilità economica dei beni, ma capaci di accogliere l’emergere di interessi di natura personalistica, riconoscendo così rinnovata centralità alla persona anche nell’ambito della tutela del patrimonio. Contributi di: Helferich Federica, Pacini Gregorio, Passagnoli Giovanni, Putorti' Vincenzo, Rizzuti Marco, Sartoris Chiara, Simoni Alessandro, Valente Bagattini Federico, Vallauri Maria Luisa.
Smart cities. Diritti, libertà e governance
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Voci autorevoli e giovani studiosi si confrontano in questo volume sulle questioni giuridiche, etiche, economiche, sociali, cibernetiche che riguardano lo sviluppo delle c.d. Città intelligenti. Se è vero che le Smart cities rappresentano la dimensione ideale per la progettazione e lo sviluppo di servizi innovativi per i cittadini - nell’amministrazione dei centri urbani assumono concretezza parole-chiave come smart e green mobility, solidarietà digitale, transizione energetica - è altrettanto vero che proprio nel contesto urbano aumentano i rischi legati alle nuove tecnologie. Prendendo la Città intelligente a paradigma della Digital Society, il volume raccoglie considerazioni sulla tutela dei diritti fondamentali, la governance dei dati, la sicurezza cibernetica, il rapporto tra poteri pubblici e poteri privati, oltre che su temi di stretta attualità quali le possibilità di sviluppo urbano offerte dal PNRR. Teoria e casi d’uso tratteggiano un quadro composito e ricco di spunti di riflessione su un tema quanto mai attuale.
Freedom v. risk. Social control and the idea of law in the Covid-19 emergency
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume "Freedom v. Risk. Social Control and the Idea of Law in the Covid-19 Emergency" offre a studiosi e pratici uno sguardo d'insieme sulle misure normative adottate in Italia e in numerosi Paesi europei ed extraeuropei nella prima fase del contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. Gli scritti raccolti analizzano da varie angolature il delicato intreccio fra finalità di contenimento del contagio e compressione emergenziale dei diritti individuali e collettivi sullo sfondo dello Stato di diritto. "Freedom v. Risk" sistematizza i contributi presentati all'omonimo seminario organizzato nel giugno 2020 dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, con l'obiettivo di comparare le principali criticità emerse durante i primi mesi della pandemia e, a due anni dal suo inizio, di riflettere sulla difficoltà di mantenere una tutela minima dei diritti fondamentali a fronte dell'incertezza e dei rischi legati alla gestione di un'emergenza in costante evoluzione.
Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nell'era digitale siamo abituati a considerare normale che la fornitura di contenuti o servizi digitali avvenga senza la corresponsione di un prezzo, venendo invece richiesto di esprimere un consenso al trattamento dei dati personali. Servizi contro dati: è questo lo scambio sotteso alle relazioni economiche nell'ambiente digitale. I dati rappresentano infatti oggi il principale input di imponenti circuiti economici di dimensione globale. E tuttavia, coloro che li forniscono ne sono molto spesso all'oscuro e in ogni caso non ne traggono alcun profitto economico. I dati, dunque, sono o non sono una merce di scambio? Il volume dal titolo "Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato" tenta di rispondere a questa domanda indagando, in una prospettiva multidisciplinare, quale sia l'attuale bilanciamento tra la protezione dei dati come diritto fondamentale della persona e il loro sfruttamento nelle dinamiche dell'economia digitale.
Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali
Roberto Bartoli, Marco Rizzuti, Alberto Cappellini, Daniela Marcello, Nicola Rumine
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il presente volume raccoglie gli scritti scaturiti dalle relazioni al Seminario "Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali", programmato prima dello scoppio dell'emergenza pandemica e tenutosi a cagione di questa in formato telematico il 5 novembre 2020; l'evento, così come la presente pubblicazione, si colloca nell'ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo fiorentino quale "Dipartimento di Eccellenza" per il periodo 2018-2022. Dopo un'introduzione ai concetti-chiave di "rischio", "responsabilità" e loro "distribuzione", l'opera s'immerge nell'analisi dei vari livelli e delle varie forme di responsabilità che caratterizzano il vieppiù complesso contesto sanitario (ulteriormente complessificato dall'attuale pandemia), alternando la prospettiva civilistica a quella penalistica, nel tentativo di offrire un quadro sufficientemente chiaro e 'integrato' delle dinamiche giuridiche – composite e pluridimensionali – che ruotano attorno all'esigenza di gestione dei rischi sanitari da parte di organizzazioni e individui.