Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Giurisprudenza oggi-Nuova serie

L'illecito nella circolazione stradale

L'illecito nella circolazione stradale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-502

La "strada" ha subito nel tempo un radicale mutamento ed oggi offre all'uomo moderno un habitat insidioso e persino drammatico, metafora ultima di malessere sociale. Numerosi interventi legislativi (da ultimo la I. 29.7.2010, n. 120) hanno modificato l'impianto del "codice della strada", ispirandosi a ragioni di tutela della sicurezza pubblica e dell'incolumità individuale, mostrando tuttavia anche i limiti della risposta emotiva e simbolica a problemi complessi. La figura dell'"illecito" costituisce l'angolazione normativa attraverso la quale è possibile leggere il percorso storico compiuto per riscrivere le regole sulla sicurezza nel settore stradale. Il testo si sofferma sui temi del "buon governo" stradale, delle ragioni delle riforme, delle implicazioni civilistiche ed amministrative, della comparazione con i prìncipi costituzionali e internazionali. Le principali fattispecie criminose (guida in stato di ebbrezza; in stato di alterazione da stupefacenti; omicidio e lesioni colposi; falso) sono analizzate nei profili sostanziali e processuali, che richiamano problematiche interpretative rilevanti. La riflessione permette di offrire un quadro riassuntivo degli istituti che regolano la circolazione stradale e di fornire criteri di orientamento per la soluzione dei problemi pratici che la normativa pone in questo momento storico.
56,00

Responsabilità della struttura sanitaria. Caratteristiche, limiti e casi pratici
32,00

Diritto penale dell'immigrazione. Aspetti sostanziali e processuali

Diritto penale dell'immigrazione. Aspetti sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XXX-814

Il volume si propone di analizzare e di ridurre a sistema una regolamentazione complessa e non sempre coerente. È un approccio, per certi versi, innovativo. Alla prima parte, di carattere introduttivo, in cui la materia è contestualizzata in rapporto alle fonti di diritto comunitario e internazionale, fanno seguito le parti dalla seconda alla quarta, organizzate, rispettivamente, attorno alla figura dello straniero quale autore, oggetto e vìttima del reato. Chiude l'opera una ragguardevole sezione dedicata ai complessi, e in parte inediti, riflessi processuali e penitenziari. Pur non trascurando di approfondire gli immancabili profili teorici connessi agli argomenti trattati, gli autori non hanno mancato di soffermare l'attenzione sui riflessi pratici della disciplina considerata. L'obiettivo dell'opera, infatti, è quello di fornire al giurista uno strumento che sia utile alla risoluzione dei problemi che spesso la normativa pone, senza, peraltro, sottrarsi all'impegno di dare anche risposte adeguate ad alcune questioni inedite poste dalle scelte compiute dal nostro legislatore.
82,00

La responsabilità per l'attività sanitaria in equipe

La responsabilità per l'attività sanitaria in equipe

M. Gabriella Di Pentima

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-296

L'attività medica svolta in equipe, per il crescente progresso della medicina e per il necessario intervento, per l'effettuazione dei trattamenti sanitari, di più specialisti in regime di collaborazione, assume oggi un ruolo di tutta importanza, fonte di responsabilità a volte diversamente graduate per i diversi professionisti che si avvicendano nella cura del paziente. Particolare attenzione viene dedicata al rapporto ente-medico professionista che si avvale della struttura e paziente nonché alle varie figure sanitarie nei diversi ruoli e nelle diverse funzioni. In virtù del contratto di spedalità stipulato con il paziente, sia l'ospedale che la casa di cura privata assumono una responsabilità ex art. 1218 di natura contrattuale. I difetti di organizzazione della struttura, inoltre, determinano l'individuazione di un criterio semi oggettivo di responsabilità che il codice civile adotta a disciplina di quelle attività caratterizzate da un'organizzazione posta a servizio delle persone ex art. 1681 ce. Le strutture, quindi, dovranno adottare misure "idonee" ad evitare il verificarsi del danno incentivando l'attivazione di politiche aziendali di risk management.
36,00

Il contratto preliminare di diritti reali immobiliari

Il contratto preliminare di diritti reali immobiliari

Dimitri De Rada

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 475

Il contratto preliminare è una figura giuridica che, per quanto di uso comune e di cruciale importanza soprattutto nel commercio di immobili, non ha mai trovato, né in dottrina né in giurisprudenza, unanimità circa il suo contenuto ed i suoi effetti. La diffusione capillare di tale strumento, l'introduzione di nuove prassi contrattuali hanno, peraltro, generato una infinita casistica giurisprudenziale non sempre perfettamente coerente, ed hanno posto in dubbio la stessa persistenza della definizione tradizionale di contratto preliminare. La normativa a pioggia in materia di immobili e di vendite immobiliari (dalla normativa urbanistica a quelle su certificazioni energetiche, conformità degli impianti, dichiarazioni da rendere in sede di rogito, ecc.) ha poi moltiplicato i dubbi operativi. Il presente volume ha lo scopo di essere un "manuale" della materia, vale a dire una raccolta delle possibili ipotesi che l'operatore e l'interprete dovranno avere presenti nel proprio agire.
50,00

La prova dichiarativa nel processo penale

La prova dichiarativa nel processo penale

Giuseppe L. Fanuli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-557

La disciplina della prova dichiarativa è talmente irta di difficoltà interpretative ed applicative da costringere giudici, pubblici ministeri e avvocati a faticose quanto incerte ricostruzioni. L'opera, nelle cinque parti di cui si compone, ne analizza tutti i profili. Nella prima parte affronta l'attualissima problematica della individuazione dei soggetti, delle figure dei dichiaranti. La seconda è dedicata alle regole di introduzione ed assunzione della prova orale nel dibattimento penale, tra i diritti delle parti e il controverso potere residuale del giudice. La terza si occupa dei profili dinamici della cross-examination. La quarta ha a specifico oggetto la prova dichiarativa "scritta": quella introdotta in dibattimento mediante lettura delle dichiarazioni precedentemente rese dal dichiarante. Nell'ultima, infine, l'indagine si fecalizza sui vizi, le regole di esclusione e i criteri di valutazione della prova dichiarativa. L'opera, senza mai perdere di vista il primario obiettivo della completezza dell'analisi, privilegia l'approccio "problematico", offrendo, per ogni singolo nodo interpretativo, la possibile soluzione.
60,00

Il contratto e il potere correttivo del giudice

Il contratto e il potere correttivo del giudice

Giuseppe Spoto

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 284

Il libro si divide in due parti: la prima è una disamina sul potere discrezionale del giudice civile, mentre la seconda parte offre un'ampia panoramica dei problemi che caratterizzano il dibattito attuale in materia di intervento esterno nel contratto e sul ruolo del giudice nella prospettiva di diritto europeo. Il lavoro è arricchito da numerosi riferimenti giurisprudenziali e normativi che rendono più agevole la comprensione degli argomenti trattati fornendo appropriate chiavi di lettura, senza peraltro dimenticare l'importanza delle ricostruzioni dogmatiche di carattere generale. Lo scopo è quello di soddisfare l'interesse di avvocati, magistrati e di quanti si scontrano quotidianamente con problemi di carattere pratico, senza peraltro trascurare l'interesse di quanti prediligono un approccio teorico-scientifico. Nell'ultima parte del libro sono presentate osservazioni sulla nozione di contratto alla luce delle recenti iniziative di armonizzazione del diritto privato europeo, così da offrire al lettore alcune utili informazioni de iure condendo.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.