Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Quaderni Cesifin. Nuova serie

The reforms of civil procedure in comparative perspective

The reforms of civil procedure in comparative perspective

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: X-275

31,00

La dimensione costituzionale dello sciopero. Lo sciopero come indicatore delle trasformazioni costituzionali

La dimensione costituzionale dello sciopero. Lo sciopero come indicatore delle trasformazioni costituzionali

Orlando Roselli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: IX-164

Ai fini della ricerca di quali possano essere gli indicatori delle trasformazioni costituzionali, quel particolare fenomeno sociale che noi moderni denominiamo sciopero ci offre particolari occasioni di riflessione. Si tratta di un fenomeno che, a partire dal processo di industrializzazione, segnala l'evolversi delle relazioni sociali ed il mutare del tessuto economico; trattandosi di una manifestazione del conflitto sociale porta in emersione anche dinamiche che sono pregiuridiche ed al contempo determina esiti che hanno comunque conseguenze giuridiche; storicamente, al mutare della sua qualificazione giuridica corrisponde un mutare della forma di stato o, quantomeno, un suo condizionamento. La riflessione sullo sciopero quale indicatore delle trasformazioni costituzionali è condotta non attraverso astratte teorizzazionì ma una rigorosa ricostruzione storica dell'evoluzione del fenomeno sociale e della sua disciplina a partire dai codici penali preunitari e dal codice Zanardelli, per giungere ai nostri giorni ed aprirsi alla dimensione comunitaria e comparata.
18,00

Finanza di progetto

Finanza di progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XII-152

17,00

Comunicazioni: verso il diritto della convergenza?

Comunicazioni: verso il diritto della convergenza?

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: VIII-360

35,00

Assicurazione, globalizzazione, informatica

Assicurazione, globalizzazione, informatica

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2001

pagine: 128

11,36

Diritto societario e crisi d'impresa

Diritto societario e crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 196

Il diritto societario ed il diritto della crisi sembrano muoversi su orizzonti paralleli e manifestano da tempo una criticità di rapporti. Sebbene la crisi d'impresa riguardi normalmente gli enti organizzati in forma di società, il diritto riformato delle crisi sostanzialmente ignora questa dimensione; analogamente, il diritto societario non prevede alcuna particolare disciplina delle compagini che si approssimano o comunque versano in uno stato di crisi. Numerosi e complessi sono invece i problemi di "diritto societario della crisi" che chiedono una soluzione all'interprete. A titolo esemplificativo, si pensi - con riferimento alla società in crisi (o precrisi) - ai doveri ed alle responsabilità dell'organo amministrativo, di controllo e del revisore dei conti, al sistema delle competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi, alla struttura finanziaria e ai diritti degli azionisti (anche nelle crisi bancarie), ai finanziamenti soci ed infragruppo, all'applicabilità della disciplina sulla perdita del capitale e sullo scioglimento/liquidazione. I contributi contenuti nel presente volume si soffermano su tali problematiche, fornendo proposte alla luce anche dei più recenti interventi normativi (art. 182-quater, quinquies e sexies, legge fallimentare) e tentando di contribuire, per questa via, alla costruzione di un "diritto societario della crisi".
22,00

Crisi economica e trasformazioni della dimensione giuridica

Crisi economica e trasformazioni della dimensione giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-247

La crisi economica e finanziaria internazionale pone problemi rilevantissimi che impattano su profili fondamentali degli ordinamenti giuridici contemporanei. I circuiti democratico-rappresentativi sono sempre più condizionati da un agire dei mercati largamente refrattario, con le regole attuali, agli strumenti di governo degli Stati e degli organismi sovranazionali e internazionali, mentre è invece evidente l'esigenza di dare ordine a processi economici e globali che per di più si determinano sovente in tempo reale e con dimensioni imponenti. Da qui la necessità di regole nuove quanto a contenuto e modalità di determinazione per gli attori pubblici e privati che operano nella articolata plurale dimensione globale. Su questi temi, compresa la controversa costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, si confrontano autorevoli studiosi di storia e sociologia del diritto, di diritto positivo ed economisti di fama internazionale.
29,00

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 294

L'attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi ventanni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l'affermarsi di una esplicita ideologia anti¬mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l'emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l'esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l'Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l'economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica.
32,50

La tutela del consumatore contro le pratiche commerciali scorrette nei mercati del credito e delle assicurazioni
30,00

Le società a partecipazione pubblica

Le società a partecipazione pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 264

La disciplina delle società a partecipazione pubblica ha costituito oggetto, negli ultimi anni, di molteplici e disorganici interventi normativi, tendenti a promuovere la concorrenza "per il mercato", ad armonizzare il diritto interno con gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria e a contenere i costi di funzionamento degli apparati pubblici. Ne è risultato un quadro normativo confuso e instabile, che ha creato un notevole disorientamento fra gli interpreti e gli operatori, aggravando le difficoltà della materia, determinate tradizionalmente dalla difficile conciliazione dei principi pubblicistici con le regole di diritto privato. Com'è noto, l'organizzazione e l'esercizio "in forma societaria" di attività (economiche e non) per le finalità istituzionali degli enti pubblici e con la loro diretta partecipazione mettono alla prova i limiti di elasticità della s.r.l., della s.p.a. e della società "di gruppo". D'altra parte, l'utilizzo dei modelli societari privatistici per lo svolgimento di servizi pubblici e di altre attività, anche non economiche, di competenza o di interesse della PA prefigura una fenomenologia "speciale", in uno o più sensi ancora da precisare. I saggi raccolti in questo volume testimoniano l'importanza del dialogo fra esperienze e discipline giuridiche diverse e perseguono l'obiettivo di fornire alcuni orientamenti interpretativi condivisi e di creare un "terreno comune" di riflessione e di elaborazione della materia.
31,00

Le regolazione dei servizi di interesse economico generale

Le regolazione dei servizi di interesse economico generale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VII-244

A quasi vent'anni dall'avvio dei processi di liberalizzazione dei mercati dei servizi di interesse economico generale, i tempi appaiono maturi per una riflessione organica su alcuni dei problemi di fondo sottesi al nuovo modello di regolazione di tali servizi. Le analisi e le proposte ricostruttive avanzate in sede dottrinale negli anni immediatamente successivi all'emergere del paradigma regolatorio ispirato al rispetto del mercato e delle dinamiche concorrenziali possono ora essere vagliate anche alla luce dell'attuazione concreta che tale paradigma ha ricevuto nella legislazione e nella prassi. Tale opera di analisi e di ricostruzione è stata in parte già avviata con riferimento a singoli settori (le comunicazioni elettroniche, l'energia, i trasporti) o a singoli istituti. I contributi raccolti nel presente volume offrono una riflessione sistematica di carattere generale, muovendo dalle diverse esperienze settoriali per valutare la possibilità di ricostruire in termini più comprensivi lo statuto normativo proprio della categoria dei servizi di interesse economico generale e della regolazione dei medesimi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.