Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di economia e politica aziendale

La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento

La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento

Mauro Paoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 256

19,00

La riduzione strategica dei costi. La gestione dei cost driver per business model economicamente sostenibili

La riduzione strategica dei costi. La gestione dei cost driver per business model economicamente sostenibili

Riccardo Giannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XI-149

La riduzione dei costi è un'iniziativa manageriale che fa sentire la sua urgenza soprattutto nei periodi di difficoltà dell'economia. Nel volume si esamina se e come l'attenzione all'entità dei costi può perdere questo carattere contingente per divenire parte dell'orientamento strategico dell'azienda, contribuendo così alla sostenibilità del vantaggio competitivo e, quindi, alla creazione di valore nel lungo periodo. I modi per realizzare tale intento sono numerosi, il lavoro si concentra su alcuni di essi. Nel testo innanzitutto si identificano le principali caratteristiche della riduzione strategica dei costi, successivamente si approfondisce la gestione dei cost driver sia. per individuare le leve per ridurre i costi nell'ambito di un determinato business model, sia per supportare il ridisegno del medesimo in modo da ottenere un migliore rapporto tra i costi ed il valore prodotto per il cliente. Infine, si considerano le informazioni economico-finanziarie che possono essere utilizzate per supportare le iniziative di riduzione dei costi in prospettiva strategica.
18,00

Il percorso scientifico dell'economia aziendale. Saggi di analisi storica e dottrinale

Il percorso scientifico dell'economia aziendale. Saggi di analisi storica e dottrinale

Rosella Ferraris Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 211

Il libro contiene otto saggi che percorrono le fasi fondamentali dell'evoluzione dall'arte contabile alla contabilità, alla ragioneria come scienza del controllo economico, all'economia aziendale classica, fino ad arrivare ad un interprete del nostro tempo. Una riflessione particolare viene dedicata al significato degli studi storici nella scienza sociale e nell'economia aziendale. Viene affrontato inoltre il tema delle differenze di impostazione e metodologia esistenti tra la storia della ragioneria o la storia dell'azienda di matrice aziendale o la storia dell'impresa di matrice economica.
19,00

Rendicontazione e responsabilità sociale

Rendicontazione e responsabilità sociale

Paola Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XVI-231

Con questo scritto si è voluto dimostrare che il concetto di responsabilità sociale d'azienda non rappresenta una nuova moda, né una nuova teoria in economia aziendale, bensì questo sia stato da sempre identificato, anche se non espresso tramite questa locuzione, come elemento fondamentale per garantire la continuità della vita d'azienda. Sono stati illustrati inoltre gli strumenti atti a generare comportamenti socialmente responsabili e come le aziende comunicano e dimostrano la loro assunzione di responsabilità sociale, mediante il Bilancio sociale.
21,00

Il sistema d'azienda e la valorizzazione delle «potenzialità inespresse». Una «visione» strategica per il risanamento

Il sistema d'azienda e la valorizzazione delle «potenzialità inespresse». Una «visione» strategica per il risanamento

Stefano Garzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XIII-324

La sensibilità di sfruttare il risanamento come occasione per predisporre le basi di rinnovate posizioni di vantaggio competitivo costituisce l'essenza della strategia di risanamento. Si tratta di spostare la prospettiva di osservazione dalla domanda "perché oggi siamo in crisi?" alla domanda "come potremo avere successo in futuro?". Ciò scaturisce dalla consapevolezza che, in molti casi, non è sufficiente rimuovere semplicemente le cause che hanno originato lo squilibrio dell'azienda per assicurarne il rilancio. L'origine delle strategie di risanamento risiede nella sensibilità e nelle modalità per individuare alcune risorse critiche e potenzialità non adeguatamente sfruttate, ma in grado di generare situazioni di vantaggio competitivo.
31,00

Principi di economia aziendale per il settore pubblico

Principi di economia aziendale per il settore pubblico

Paola Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 297

Negli ultimi anni il legislatore ha emanato norme riguardanti il settore pubblico generatrici di sostanziali cambiamenti e miranti ad introdurre un processo di miglioramento continuo dell'attività delle nostre pubbliche amministrazioni. Per assicurare l'instaurarsi di un simile processo è necessario far crescere nelle amministrazioni una cultura ispirata ai principi dell'economia aziendale. Infatti questo scritto affronta il tema relativo all'applicabilità di detti principi nelle pubbliche amministrazioni (aziende) in un'ottica sistemica.
23,00

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Luciano Marchi, Antonella Paolini, Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VIII-272

Parte prima: L'analisi economico-finanziaria del profilo strategico (L. Marchi). I Caratteri generali dell'analisi economico-finanziaria riferita al profilo strategico. II Gli strumenti di analisi economico-finanziaria del profilo attuale. III Gli strumenti di analisi economico-finanziaria delle prospettive. Parte seconda: L'analisi del quadro ambientale (A. Paolini). I Il monitoraggio ambientale. II Gli strumenti di raccordo ambiente esterno; Struttura/attività imprenditoriale. Parte Terza: L'analisi delle combinazioni prodotto/mercato e dei processi gestionali (A. Quagli). I L'analisi economico . finanziaria delle combinazioni prodotto/mercato. II L'analisi dei processi gestionali e della struttura organizzativa. Bibliografia. Appendice.
18,00

I flussi monetari nei processi di programmazione-controllo

I flussi monetari nei processi di programmazione-controllo

Giuseppe Farneti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 311

Il lavoro, dopo aver considerato i contenuti dei processi di programmazione e controllo, si propone di approfondire la relativa strumentazione contabile. Un rilievo particolare viene dedicato all'analisi finanziaria, per mezzo della considerazione dei flussi monetari, esprimendo gli stessi la conclusione dei diversi cicli operativi attraverso i quali si realizza la gestione aziendale.
20,00

La performance del valore. Per l'analisi aziendale
15,00

Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni

Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni

Luca Anselmi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 264

20,00

Contabilità del valore per «Aree strategiche d'affari»
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.