Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di economia e politica aziendale

Il sistema di corporate governance. Prospettive di ricerca in differenti contesti di analisi

Il sistema di corporate governance. Prospettive di ricerca in differenti contesti di analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 296

La corporate governance rappresenta un ambito di studio ampiamente investigato nella recente letteratura accademica e manageriale. Numerose sono le prospettive di analisi che si possono utilizzare nell'investigare il fenomeno in oggetto, che può assumere significati e valenze differenti in base alle lenti che l'osservatore decide di utilizzare per comprenderne il significato. In questo volume ci si riferisce alla corporate governance in termini di “sistema” in quanto essa diviene il risultato di come gli elementi che la costituiscono si compongono a sistema, e tali elementi riguardano, tra gli altri, gli assetti proprietari, i ruoli, le funzioni e le competenze degli organi di governo, quali il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale e gli altri organi di controllo, le dinamiche di potere che si vengono ad instaurare all'interno dell'azienda tra i principali attori a cui è demandata l'azione di governo e come tali dinamiche possono influenzare i processi decisionali ed i meccanismi che regolano ed influenzano i comportamenti del top management team. Il presente contributo si propone di evidenziare tipicità proprie di differenti contesti di riferimento, all'interno dei quali la corporate governance può assumere sfumature diverse.
35,00

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Luciano Marchi, Antonella Paolini, Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VIII-247

Con il presente volume si intende fornire il quadro di riferimento relativamente agli strumenti di analisi ambientale e del profilo economico-finanziario a supporto dell’attività strategica aziendale. Gli strumenti proposti sono strumenti sia di analisi/diagnosi che di analisi/pianificazione e controllo strategico, partendo dagli schemi di rappresentazione e interpretazione già noti nei modelli concettuali dell'Economia aziendale, facendo riferimento anche a modelli formalizzati di tipo matematico-statistico. L’approccio è strategico in quanto gli strumenti considerati utilizzano, in maniera integrata, dati sia interni che esterni aziendali, sono maggiormente orientati al futuro e tendono ad esprimere dati di sintesi (riferiti all'azienda nel suo complesso e alle sue articolazioni strategiche) piuttosto che dati di dettaglio.
21,00

Il sistema dei valori e la strategia aziendale

Il sistema dei valori e la strategia aziendale

Silvio Bianchi Martini, Elisabetta Rocchiciolli, Edoardo Forconi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-184

I modelli di business consolidati divengono spesso rapidamente obsoleti. Chi avrebbe previsto il declino di Blockbuster, di Nokia, di TomTom o di Kodak? Il cambiamento strategico e operativo è da sempre, per l'azienda, un imperativo ma nel mondo di oggi la velocità della dinamica ambientale e tecnologica lo rende una sfida quasi quotidiana. L'orientamento al cambiamento espone però le aziende al rischio di disperdere quei valori identitari che costituiscono il cardine intorno al quale ruota la loro vocazione. Cosa accadrebbe, ad esempio, se per esigenze contingenti la Brunello Cucinelli, abdicando alla sua filosofia gestionale "umanistica", decidesse di sfruttare il lavoro a basso costo o alla Apple se iniziasse a produrre beni tecnologici non orientati al design? Questo volume si chiede come conciliare le necessarie esigenze del cambiamento strategico ed operativo con quelle altrettanto inevitabili della stabilità del sistema dei valori. Offre al riguardo sia un quadro concettuale che concreti strumenti di governo ("management by values").
17,00

Il sistema d'azienda. Schema di analisi

Il sistema d'azienda. Schema di analisi

Umberto Bertini

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 190

13,00

Scritti di politica aziendale

Scritti di politica aziendale

Umberto Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 165

Il volume affronta, in modo articolato e distinto, una serie di argomenti riflettenti alcuni aspetti fondamentali della vita dell'azienda. In particolare, viene approfondito il tema del governo, con riferimenti specifici alla "gestione del cambiamento" ed alle condizioni "interne" ed "esterne" che la determinano. L'analisi considera anche i rapporti tra "creatività" e "innovazione" nel contesto delle strategie messe a punto dal "soggetto economico" e realizzati dal management. In questo ambito vengono considerate anche le problematiche della "crescita economica" e del "successo".
14,00

Profili economici-aziendali del «Family business»

Profili economici-aziendali del «Family business»

Walter Zocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XII-306

L'autore con questo lavoro individua un percorso di elaborazione delle idee attraverso tre diverse fasi indipendenti tra loro: la didattica, la ricerca e lo studio comparatistico con una completa indagine della letteratura nazionale ma soprattutto internazionale inserita alla fine di ogni capitolo. Lo schema di analisi proposto nel lavoro deriva dalla convinzione dell'autore che la ricchezza concettuale e applicativa degli strumenti e dei modelli di analisi strategica nel "family business", in non pochi casi derivanti anche dall'esperienza professionale, non viene sempre pienamente colta per effetto di una lettura talvolta asistematica di siffatti modelli e strumenti. Anche nella realtà operativa, in taluni casi, le analisi delle problematiche strategiche delle aziende familiari sembrano eccessivamente frammentate, non sempre, cioè, ispirate ad un approccio unitario al fenomeno aziendale. Di qui la necessità di inquadrare i modelli e gli strumenti di analisi nell'ambito di uno schema sistemico. Un tentativo di calare alcuni modelli di analisi nella tradizione scientifica dell'Economia aziendale; un tentativo di sistematizzazione conseguente alla esperienza di ricerca e didattica maturata negli ultimi anni nell'ambito del dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Pisa.
32,00

Introduzione all'analisi strategica dell'azienda

Introduzione all'analisi strategica dell'azienda

Silvio Bianchi Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XIII-217

L'analisi strategica è un momento fondamentale della gestione strategica dell'azienda. Un momento in cui il top management riflette sulla qualità della formula imprenditoriale e sulla sua efficace ed efficiente attuazione. Il tema dell'analisi strategica non è certo nuovo. Negli ultimi decenni molte pubblicazioni hanno presentato modelli e strumenti di analisi in grado di approfondire le diverse problematiche strategiche dell'azienda. Ci pare, però, che spesso la ricchezza concettuale e applicativa di tali modelli e strumenti non venga pienamente percepita nelle concrete applicazioni aziendali per effetto di una lettura asistematica degli stessi. Questo volume, attingendo alla dottrina economico-aziendale, intende presentare uno schema di analisi strategica che aspira a leggere i diversi aspetti secondo una prospettiva unitaria e, quindi, a strutturare in modo organico il processo di analisi. Il libro si rivolge pertanto sia al mondo accademico sia a tutti coloro che, per esigenze professionali, sono chiamati a valutare la qualità della strategia delle aziende.
20,00

Processi e strumenti di programmazione d'impresa. I flussi economico-finanziari

Processi e strumenti di programmazione d'impresa. I flussi economico-finanziari

Giuseppe Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XXIV-328

28,00

L'analisi dei costi nelle società di gestione aereoportuale. Volume Vol. 1

L'analisi dei costi nelle società di gestione aereoportuale. Volume Vol. 1

Riccardo Giannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XV-290

L'informazione sui costi, come noto, può essere utilizzata a supporto delle decisioni in contesti molto differenti. Con questo primo volume si cerca di avviare un percorso di ricerca finalizzato ad indagare il ruolo del costing nelle società di gestione aeroportuale. In seguito allo sviluppo del trasporto aereo ed ai cambiamenti intervenuti nelle logiche strategiche e operative delle società di gestione aeroportuale, attualmente esse rappresentano un ambito di ricerca particolarmente ricco di occasioni di studio per gli economisti aziendali. In particolare per quanto concerne il costing, l'aspetto di maggiore rilievo che ha spinto alla realizzazione del presente lavoro è rappresentato dal ruolo centrale dell'informazione sui costi nella determinazione delle tariffe dei cosiddetti servizi regolati, secondo quanto previsto dalla Delibera CIPE n. 86/2000. Nel testo proponiamo un'interpretazione del sistema di costing previsto dalla Delibera CIPE n. 86/2000 che pare utile per due ordini di ragioni principali: a) affrontare alcune "difficoltà tecniche" derivanti dal pricing basato sul costing, b) evidenziare le possibilità ed i limiti per il decision making delle informazioni di costo ottenute in applicazione della Delibera in argomento.
25,00

L'analisi dei costi nelle società di gestione aereoportuale. Volume Vol. 2

L'analisi dei costi nelle società di gestione aereoportuale. Volume Vol. 2

Riccardo Giannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XVI-280

24,00

Saggi di economia aziendale

Saggi di economia aziendale

Giuseppe Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 324

L'opera compendia una selezione di saggi, frutto di studi e ricerche, di economia aziendale. La prima parte, storico-dottrinale, indaga su tratti originali del pensiero di alcuni tra i grandi Maestri del passato. Segue un contributo alla contabilità per l'Alta direzione per, quindi, riguardare, le tendenze evolutive in atto dei principi, generalmente accettati, dell'accounting e dell'auditing. Vengono, infine, rappresentati alcuni saggi tematici sulla corporate governance e sulla strategia del valore dell'impresa.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.