Giappichelli: Studi e Ricerche Aziendali. Sez. Ricerche
La rappresentazione degli strumenti finanziari nel bilancio dell'emittente. La distinzione tra passività finanziarie e mezzi propri nell'evoluzione internazionale
Roberto Maglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-90
La rappresentazione degli strumenti finanziari nel bilancio dell'emittente costituisce un argomento di estrema attualità negli studi di Economia Aziendale e, in particolare, di Ragioneria. Il continuo processo di innovazione finanziaria, rendendo disponibili sempre nuove forme di finanziamento per i prenditori di fondi, ha originato molte incertezze nell'iscrizione e valutazione degli strumenti finanziari da parte dell'emittente. In particolare, la tradizionale distinzione tra capitale proprio e capitale di terzi diviene più sfumata, anche se rimane, in ogni caso, indispensabile. In materia emergono significative differenze tra la prassi contabile nazionale e quella internazionale. Si aggiunga che importanti standard setters hanno recentemente elaborato delle proposte che lasciano intravedere possibili cambiamenti futuri nella rappresentazione degli strumenti finanziari secondo la prospettiva del soggetto finanziato; l'analisi critica di tali proposte denota l'esistenza di visioni contrastanti, che rendono ancora più interessante la problematica esaminata.
Il passaggio generazionale nell'impresa familiare tra continuità e cambiamento
Pierpaolo Singer
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 137
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell'azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d'impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell'impresa familiare, indotti dal passaggio generazionale, stimola, quindi, molteplici riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento, al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.
Il pacing dell'azione organizzativa. Un'analisi sulle catene alberghiere
Filomena Buonocore
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-177
Il pacing definisce un particolare modello di comportamento decisionale, che si caratterizza per la tenuta di un "passo" nell'azione e la definizione di un "ritmo" nei processi organizzativi. Tale modello, che presuppone un'idea del cambiamento come condizione naturale dell'azione organizzativa, viene proposto quale meccanismo utile alla gestione delle discontinuità. Il presente lavoro prende spunto dall'osservazione dei fenomeni di discontinuità ambientale che negli ultimi anni hanno interessato il settore turistico.
L'interpretazione economico-contabile delle risorse immateriali. Problematiche rappresentative e valutative nell'informazione esterna d'impresa
Paolo Tartaglia Polcini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-176
La rilevanza delle determinanti immateriali del valore delle imprese ha messo in discussione l'informazione contabile tradizionale. È stata avviata una ricerca di strumenti innovativi per l'interpretazione e la comunicazione degli intangibles. Taluni limiti ne hanno determinato aspetti di insoddisfazione, rivalutando il ruolo delle consuete categorie contabili. Il volume, dopo aver presentato un inquadramento delle risorse immateriali in una prospettiva contabile, si sofferma sulle impostazioni seguite da alcuni organismi di standard setting più accreditati, dando enfasi agli aspetti più problematici e alle soluzioni più innovative. Vengono presentate le specificità del caso italiano e le tecniche estimative nell'ottica del bilancio d'esercizio.