Giappichelli: Università degli Studi dell'Insubria. Facoltà di giurisprudenza
Liberalità, società e terzo settore. Contributo allo studio dei negozi traslativi gratuiti e della destinazione
Marta Cenini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume affronta il tema della liberalità e della gratuità dal punto di vista del negozio traslativo gratuito considerando in particolare l’ipotesi in cui la gratuità sia a favore di enti il cui patrimonio sia destinato ad uno specifico scopo. Oltre alla liberalità come anticipazione della successione mortis causa, appare infatti che siano configurabili due tipologie diverse di gratuità a seconda che il trasferimento sia a favore di enti che perseguono scopi di lucro soggettivo ed enti non profit, nel cui alveo sono ora in particolare ricompresi gli enti del Terzo Settore. Lo studio mostra come la diversità di disciplina contribuisca a riaffermare il principio di solidarietà che permea il nostro ordinamento ed a esaltare il valore anche sociale del dono e della filantropia.
La libertà di obbedire. Verso una teoria generale dell'obiezione di coscienza
Michele Saporiti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 184
Sulla coda di un’emergenza sanitaria di lungo riassorbimento, lo scoppio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 ha richiamato l’attenzione su un oggetto che il mito del benessere imperturbabile, già infranto dalla pandemia, sembrava aver rimosso: la guerra. Tema di riflessione ininterrotta nella storia del pensiero, la guerra sembra aver ribussato con tutto il suo macabro seguito in Europa: la fame, la necessità di migrare, l’assenza di energia e di acqua, i massacri, gli sciacallaggi, gli eserciti, le armi, le violenze, le torture. Ciò che la guerra porta con sé non può essere elencato in modo esaustivo: l’assenza della volontà di imparare nell’Uomo, e ancora di più, la sua miopia di fronte ad un futuro che a torto continua a darsi per scontato rendono sterminati gli effetti che un conflitto può arrivare a produrre. Su entrambi gli schieramenti, la guerra ha significato la mobilitazione di forze di difesa e di offesa, con la chiamata alle armi dei cittadini, il ritorno di operazioni di coscrizione obbligatoria, l’acquisto di armi, l’implementazione degli arsenali bellici. Molti giovani e meno giovani sono stati forzati ad imbracciare le armi per prendere parte ad un conflitto di cui sono ancora molto incerte le sorti; un conflitto nella mai tramontata età delle armi termonucleari, che rendono l’idea stessa di guerra non comparabile rispetto al passato, nonché il suo esito ultimo prevedibile e definitivo per l’intero genere umano. È Norberto Bobbio che sul finire degli anni Settanta costruisce la sua riflessione intorno alla guerra e alla pace a partire da questa atroce consapevolezza, suggerendoci uno spunto che in questi mesi ha stentato ad emergere: “di fronte alle prospettive della nuova guerra siamo, almeno in potenza, tutti quanti obiettori”. Se “obiezione di coscienza significa rifiuto di portare le armi”, argomenta Bobbio, “quando nel concetto di arma rientra oggi una bomba che, com’è noto, ha da sola un potere esplosivo superiore a tutte le bombe gettate sulla Germania nell’ultima guerra, è lecito domandarsi se il portar armi non sia diventato un problema di coscienza per tutti”. Da allora gli scenari di offesa sono persino peggiorati, le potenzialità distruttive si sono grandemente incrementate...
La giurisdizione in materia extracontrattuale nello spazio giudiziario europeo
Rebekka Monico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
La nullità nel diritto amministrativo
Gianluca Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato
Valentina Jacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’Autrice conduce un’analisi in prospettiva comparatistica del tema del mutamento sopravvenuto di circostanze in ambito contrattuale, già da tempo al centro dell’attenzione con il susseguirsi delle crisi economiche, ambientali, terroristiche, che si sono presentante negli ultimi decenni nel panorama globale, e oggetto di rinnovato interesse in conseguenza della crisi senza precedenti causata dalla pandemia di Covid-19. Il volume fornisce una disamina delle diverse opzioni seguite in materia di mutamento sopravvenuto delle circostanze in diversi contesti, attraverso un’analisi dei diversi formanti e della loro interazione. In particolare, si vagliano le disposizioni legislative eventualmente dettate per disciplinare le sopravvenienze, per poi verificare quale sia il trattamento delle sopravvenienze e dei loro effetti ove manchi una espressa disciplina legislativa in materia, ricercandolo nei principi generali in materia contrattuale, nonché nell’autoregolamentazione delle parti. In tale prospettiva, nella prima parte del volume vengono illustrate le peculiarità di alcuni ordinamenti significativi nell’area di civil law e di common law, per poi concludere con l’esame delle soluzioni offerte dagli strumenti di soft law in ambito contrattuale. Su questa base, la seconda parte del volume offre un’analisi comparativa dei criteri di selezione delle sopravvenienze rilevanti e dei rimedi disponibili di fronte al mutamento di circostanze – scioglimento del contratto, rinegoziazione e adeguamento – nella prospettiva di individuare le tendenze comuni e di verificare se e in che misura sia più opportuno introdurre una disciplina legislativa generale della problematica oppure preferire una regolamentazione più flessibile attraverso, appunto, il ricorso alle norme di soft law.
Andante ma non troppo. Luigi Majno e la scuola positiva tra moderazione e riforma
Elisabetta D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume ripercorre, grazie anche a scritti inediti e alle corrispondenze rinvenute, le scelte di vita, le opere e l'attività professionale di Luigi Majno, indiscusso protagonista della Milano tra Otto e Novecento, avvocato, cultore del diritto penale e processuale penale, professore, politico e convinto interprete della beneficenza laica. L'adesione di Majno al positivismo penale dà l'occasione, sotto il profilo più spiccatamente giudico, di rapportare il contributo di Majno al dibattito penalistico sollecitato da Cesare Lombroso, Enrico Ferri e Raffaele Garofalo e di vagliare impostazioni e rapporti della scuola positiva con la scienza, anche con riguardo alle dinamiche processuali.
La pesca di frodo. Riflessioni critiche in materia di prova esplorativa
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 227
L'Autrice muove dall'analisi di alcuni istituti dell'istruzione probatoria civile rispetto ai quali viene utilizzata dalla giurisprudenza e, in una certa misura, anche dalla dottrina, la qualificazione di prova "esplorativa" al fine di indagarne il significato, precisato che si dichiara esplicitamente che la volontà è quella di occuparsi solo della prova che viene definita esplorativa in quanto volta ad individuare fatti ulteriori rispetto a quelli allegati dalle parti. Si procede dunque dall'esame, certamente non esaustivo ma finalizzato ai temi rilevanti, dell'esibizione, dell'ispezione, dei mezzi di prova tipici della proprietà intellettuale e, in particolare del diritto di informazione, nonchè dell'esibizione di cui all'enforcement privato antitrust, per addivenire ad una prospettiva comparatistica, nel contesto della quale il contributo volge lo sguardo oltre oceano, alla fishing expedition e alle voci dottrinali e giurisprudenziali che ritengono la metafora citata inutile quando non pregiudizievole. Lo studio comparatistico induce a sottolineare come considerazioni analoghe a quelle svolte in relazione alla fishing expedition, possano proporsi con riferimento alla qualificazione delle prove in termini di esploratività e come l'elemento centrale sia costituito dall'onere di allegazione, del quale si afferma la natura imperativa in relazione ai fatti principali. Infine l'Autrice si concentra nel tentativo di individuare i termini del rapporto tra allegazione del fatto e fattispecie ai fini della limitazione del thema probandum e di comprendere in che termini le considerazioni svolte possano essere utili anche per l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della fase istruttoria del processo civile.