Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Jacometti

Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura

Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il volume raccoglie i contributi frutto del progetto “Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura” promosso dal 2019 dal Dipartimento di diritto, economia e culture dell’Università dell’Insubria, sotto la responsabilità scientifica di Valentina Jacometti, con il finanziamento della Regione Lombardia per la promozione di progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il volume adotta un approccio interdisciplinare, che prende in considerazione, da un lato, il quadro normativo esistente e gli strumenti giuridici attualmente a disposizione a livello nazionale e sovranazionale, e dall’altro, le ragioni storico-culturali del fenomeno in prospettiva storico-comparatistica. La prospettiva comparatistica e il contributo di esperti del settore consentono di mettere in luce le buone prassi nazionali e internazionali in materia di parità di genere e contrasto alla violenza sulle donne, ma altresì le criticità che si riscontrano in questo ambito in diversi contesti culturali.
50,00

Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato

Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato

Valentina Jacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

L’Autrice conduce un’analisi in prospettiva comparatistica del tema del mutamento sopravvenuto di circostanze in ambito contrattuale, già da tempo al centro dell’attenzione con il susseguirsi delle crisi economiche, ambientali, terroristiche, che si sono presentante negli ultimi decenni nel panorama globale, e oggetto di rinnovato interesse in conseguenza della crisi senza precedenti causata dalla pandemia di Covid-19. Il volume fornisce una disamina delle diverse opzioni seguite in materia di mutamento sopravvenuto delle circostanze in diversi contesti, attraverso un’analisi dei diversi formanti e della loro interazione. In particolare, si vagliano le disposizioni legislative eventualmente dettate per disciplinare le sopravvenienze, per poi verificare quale sia il trattamento delle sopravvenienze e dei loro effetti ove manchi una espressa disciplina legislativa in materia, ricercandolo nei principi generali in materia contrattuale, nonché nell’autoregolamentazione delle parti. In tale prospettiva, nella prima parte del volume vengono illustrate le peculiarità di alcuni ordinamenti significativi nell’area di civil law e di common law, per poi concludere con l’esame delle soluzioni offerte dagli strumenti di soft law in ambito contrattuale. Su questa base, la seconda parte del volume offre un’analisi comparativa dei criteri di selezione delle sopravvenienze rilevanti e dei rimedi disponibili di fronte al mutamento di circostanze – scioglimento del contratto, rinegoziazione e adeguamento – nella prospettiva di individuare le tendenze comuni e di verificare se e in che misura sia più opportuno introdurre una disciplina legislativa generale della problematica oppure preferire una regolamentazione più flessibile attraverso, appunto, il ricorso alle norme di soft law.
42,00

Traduttologia e linguaggio giuridico

Traduttologia e linguaggio giuridico

Valentina Jacometti, Barbara Pozzo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Il tema della traduzione giuridica, complesso e – allo stesso tempo - affascinante, accompagna la vita del comparatista. Il volume che qui si presenta rielabora in maniera organica alcune voci in materia di traduzione giuridica e lingua del diritto già pubblicate nel Digesto Civile - Discipline Privatistiche. Allo stesso tempo può considerarsi il risultato dell'esperienza maturata nei corsi di traduzione giuridica tenuti presso l'Università degli Studi dell'Insubria e l'Università degli Studi di Milano. Si tratta quindi di un volume volto, innanzitutto, ad ampliare il panorama scientifico in materia, che è sempre più ricco di contributi. Si tratta però anche di un'opera che ambisce ad avere finalità didattiche, proponendosi come manuale da adottare sia nei corsi di laurea in giurisprudenza che in quelli di mediazione linguistica e culturale, così come nei corsi di specializzazione postlauream, fornendo ai lettori strumenti adeguati sia sotto il profilo culturale che metodologico, senza trascurare i profili pratici. Il primo capitolo è volto ad illustrare i problemi generali legati alla "lingua del diritto" e alla "traduzione giuridica". Il capitolo secondo, in particolare, approfondisce nella prima parte la storia dei linguaggi giuridici, mentre nella seconda offre un'attenta disamina delle caratteristiche della lingua del diritto, con particolare attenzione al contesto contemporaneo. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema centrale della traduzione giuridica sia sotto il profilo teorico che pratico, mentre il quarto capitolo prende in esame le problematiche che la traduzione giuridica pone nei contesti multilingue. L'ultimo capitolo, infine, analizza in chiave comparatistica la disciplina contrattuale nei sistemi di common law con particolare attenzione ai profili terminologici, in considerazione del fatto che i documenti contrattuali sono sicuramente tra quelli che ricorrono con maggior frequenza nel settore delle traduzioni giuridiche.
24,00

Fashion law. Le problematiche giuridiche della filiera della moda

Fashion law. Le problematiche giuridiche della filiera della moda

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XII-388

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.