Giappichelli: Univ.Telematica Giustino F.-Fac. giurisp.
L'intelligenza artificiale in sanità: vantaggi e rischi. Dall'efficienza alla responsabilità
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Prefazione di Elio Borgonovi.
Le microimprese nel settore turistico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il commercio internazionale. Gli strumenti negoziali e le garanzie al suo servizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 328
Le controversie sulle modalità di affidamento dei minori tra diritto al risarcimento e tutela giurisdizionale
Daniela Galotto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
Problemi attuali di diritto privato. Studi in memoria di Nicola Di Prisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 1188
Spunti attuali di diritto commerciale 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 148
Confronti in aula sulla legge fallimentare. Profili civili e penali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 228
Mercati, intermediari e regole di protezione
Domenico Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-233
Soluzioni giudiziali e soluzioni negoziate delle crisi di impresa. Atti del Convegno (Benevento, 5 marzo 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XV-64
Il processo decisionale d'impresa
Flora Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 91
La letteratura prevalente in materia di processi decisionali d'impresa, di matrice normativa e basata su una razionalità di tipo sistemico, centra l'attenzione su come i manager dovrebbero prendere le decisioni e in un approccio prescrittivo arriva a fornire indicazioni e strumenti per il raggiungimento di un determinato risultato. Tuttavia nella realtà i processi decisionali d'impresa si discostano da questa visione e appaiono legati alla molteplicità di interessi coinvolti, alle strategie utilizzate dagli attori per il raggiungimento dei propri obiettivi, alle pressioni istituzionali. Il soggetto decisore assume le vesti di una coalizione pro-tempore dominante che, in un quadro di vincoli, e in base a quelle che sono le proprie preferenze, cerca di indirizzare l'organizzazione verso una meta. Con la metodologia esplorativa, che discende dall'opzione epistemologica adottata in questo volume, la comprensione delle dinamiche decisionali non può che avvenire ex post: in una logica descrittiva si analizzano i comportamenti concretamente osservabili nei contesti decisionali, i giochi di potere, i conflitti, le alleanze, le negoziazioni, gli effetti delle influenze esterne. Dal punto di vista operativo, in tale quadro appare ridimensionata anche la razionalità tecnica di certi strumenti di gestione ampiamente sostenuti dalla letteratura e dalle prassi di management: è il contesto di azione che condiziona il decisore nella scelta degli strumenti da utilizzare, fino ad orientare e legittimare i risultati del suo processo di scelta.