Libri di Flora Cortese
L'e-commerce nei processi di sviluppo e di internazionalizzazione delle imprese italiane
Emiliano Marchisio, Miriam Petracca, Flora Cortese, Alberto Chiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 136
Le microimprese nel settore turistico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 232
Attori, interazioni e strategie nella corporate governance interna
Flora Cortese, Enrica Iannuzzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 117
La letteratura prevalente in materia di corporate governance interna, dall'Agency theory alla Stewardship theory, nel rappresentare le dinamiche di governo enfatizza l'esigenza di regolazione efficace dei rapporti proprietà-management, di coordinamento degli attori, dibattendo sui meccanismi da poter utilizzare a tal fine. Nella ricerca di efficienza organizzativa, tuttavia, cede alla tentazione di definire ex ante i profili degli attori e di incardinare i loro comportamenti in un set di possibili opzioni, considerando "devianza" tutto ciò esuli da tali prescrizioni. Il contributo al tema che si propone nel presente lavoro vede il discorso sulla corporate governance interna indissolubilmente legato all'agire strategico degli attori nella distribuzione del potere decisionale all'interno della coalizione dominante e alle dinamiche connesse al suo esercizio, mantenimento o cambiamento. Abbandonando lo schema della "spiegazione", le relazioni di potere che si vengono a creare tra gli attori di governo non possono che essere esplorate e descritte ex post, in una logica di "comprensione". In questo quadro, il conflitto o la collaborazione non sono il fine delle relazioni di governo, come vorrebbe la maggior parte della letteratura, ma al più rappresentano delle opzioni strategiche utilizzate ad hoc dalle parti per raggiungere i propri obiettivi. Gli stessi meccanismi di coordinamento, contratto o fiducia, vedono ridimensionato il loro peso nei rapporti tra gli attori di governo.
Il processo decisionale d'impresa
Flora Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 91
La letteratura prevalente in materia di processi decisionali d'impresa, di matrice normativa e basata su una razionalità di tipo sistemico, centra l'attenzione su come i manager dovrebbero prendere le decisioni e in un approccio prescrittivo arriva a fornire indicazioni e strumenti per il raggiungimento di un determinato risultato. Tuttavia nella realtà i processi decisionali d'impresa si discostano da questa visione e appaiono legati alla molteplicità di interessi coinvolti, alle strategie utilizzate dagli attori per il raggiungimento dei propri obiettivi, alle pressioni istituzionali. Il soggetto decisore assume le vesti di una coalizione pro-tempore dominante che, in un quadro di vincoli, e in base a quelle che sono le proprie preferenze, cerca di indirizzare l'organizzazione verso una meta. Con la metodologia esplorativa, che discende dall'opzione epistemologica adottata in questo volume, la comprensione delle dinamiche decisionali non può che avvenire ex post: in una logica descrittiva si analizzano i comportamenti concretamente osservabili nei contesti decisionali, i giochi di potere, i conflitti, le alleanze, le negoziazioni, gli effetti delle influenze esterne. Dal punto di vista operativo, in tale quadro appare ridimensionata anche la razionalità tecnica di certi strumenti di gestione ampiamente sostenuti dalla letteratura e dalle prassi di management: è il contesto di azione che condiziona il decisore nella scelta degli strumenti da utilizzare, fino ad orientare e legittimare i risultati del suo processo di scelta.