Giorgio Nada Editore: Le moto che hanno fatto la storia
Ducati 916. 748 - 996 - 998
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
Se si dovesse restringere a soli dieci modelli la rosa delle moto più significative del secolo scorso non c'è dubbio che la Ducati 916 vi farebbe parte e con tutti gli onori. Nasce negli anni Novanta, disegnata dalle mani d'oro di Massimo Tamburini, e diventa immediatamente, fin dalla sua presentazione al Salone di Milano del 1993, una instant classic capace di far sognare moltissimi appassionati. Il motore si è già visto prima, montato dalla Ducati sulle serie 851/888, ma rispetto a queste già favolose superbike la nuova 916 compie un balzo in avanti di dieci anni con un progetto tutto nuovo. La ciclistica è completamente rivista, il vestito è attillatissimo, il fanale si presenta stretto e sdoppiato, gli scarichi sono collocati sotto al codone, il forcellone diventa monobraccio: tutto congiura per far palpitare gli sportivi. A una moto di questa bellezza si potrebbe perdonare qualsiasi difetto, invece nasce perfetta. Come se non bastasse si rivela straordinariamente vincente in pista conquistando un favoloso numero di vittorie nel Campionato Mondiale Superbike.
Kawasaki 500 Mach III. 250, 350 e 400
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Pochi modelli hanno saputo entrare di prepotenza nella storia delle due ruote come la Kawasaki 500. Nata nel 1969, insieme alla Honda 750, dà origine con la rivale Four al “big bang” delle maxi moto degli anni Settanta. E la Mach III lo fa a maggior ragione dato che grossa cilindrata non è ma va come se lo fosse, stracciando in accelerazione anche moto di cilindrata doppia, grazie al suo potentissimo motore a tre cilindri e 2 tempi, configurazione sino a quel momento propria solo delle moto da Gran Premio. Se il propulsore si rivela quindi una botte di dinamite, non si può certo dire altrettanto della ciclistica, che fatica ad imbrigliare tutta quella cavalleria. Dopo la Honda 750 Four, una monografia sulla Mach III non poteva certo mancare nella collana Le moto che hanno fatto la storia, nello specifico, la storia di un autentico mito, sognata dagli sportivi di allora come dai collezionisti di oggi che fanno carte false pur di possederne una nel proprio garage.
Moto Guzzi Le Mans 850-1000
Antonio Cannizzaro, Alberto Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nata alla metà degli anni Settanta come evoluzione della V7 Sport, la 850 Le Mans è uno dei modelli più famosi della Moto Guzzi. Le vicende del suo sviluppo sono legate a doppio filo con le ultime esperienze della squadra corse della Casa. Le soluzioni ideate per affrontare le gare di durata sono infatti riversate in questo modello proposto come moto di serie “pronto corsa”. L’immediato successo di pubblico, che apprezza le performance di questa bicilindrica, consacra la 850 Le Mans come la miglior sportiva “made in Italy” del periodo, regalandole inoltre una carriera piuttosto lunga che si concluderà con la discussa versione di 1000 cc, tanto godibile nel motore quanto deludente nella ciclistica. Un finale di carriera sotto tono che nulla toglie al prestigio complessivo di questo modello, ancora oggi considerato un mito per gli appassionati della sportiva all’italiana sparsi in tutto il mondo. Questo perché la Le Mans è un raro connubio fra prestazioni, versatilità e robustezza meccanica, tanto che una gran parte degli esemplari costruiti dal 1976 al 1993, dopo aver percorso chilometraggi da gran tourer, è tuttora in circolazione.
Honda CB 750 Four
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
In un elenco delle 10 moto più significative di tutta la storia delle due ruote non c'è dubbio che la Honda 750 debba avere un posto di primissimo piano. Ma verrebbe certamente inclusa anche se l'elenco si dovesse restringere a soli 5 modelli... E forse anche a 3. Perché quando è commercializzata, nel 1969, cambia radicalmente il panorama motociclistico mondiale. Se nella decade precedente le due ruote rappresentavano un ben magro sostituto dell'automobile, un veicolo spartano e - a parte rare eccezioni - con poco fascino, con la Four avviene una vera e propria rivoluzione. Adesso la motocicletta - questa motocicletta - viene addirittura preferita alla spider in quanto veicolo capace di far sognare gli appassionati grazie al suo look modernissimo e alla sue elevatissime prestazioni: per la prima volta vengono annunciati i 200 Km/h di serie. La dotazione tecnica è straordinaria, con il motore a 4 cilindri (fino ad allora riservato alle competizioni), il freno anteriore a disco e il cambio a 5 marce. In più c'è l'avviamento elettrico, una componente che da sola spinge all'acquisto anche tanti "motociclisti" che fino al giorno prima mai si sarebbero sognati di abbandonare le 4 ruote.
Moto Guzzi Airone
Mario Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il mondo del collezionismo è mosso da motivazioni non di rado irrazionali: un oggetto, sia esso un dipinto, un arredo o anche, come nel nostro caso, una motocicletta, diviene di moda quasi sempre indipendentemente dalla sua utilità, razionalità o, anche, bellezza. Una condizione, questa, nella quale, per restare nell'ambito del nostro mondo, ha vissuto per parecchio tempo la Guzzi Airone, la 250 più popolare e diffusa sul nostro mercato nel periodo non a torto definito d'oro per la motocicletta italiana, cioè gli anni Quaranta-Cinquanta del secolo scorso, ma per diverso tempo sottovalutata dagli appassionati d'epoca. Oggi, però, l'Airone si sta riprendendo la propria rivincita ed è sempre più apprezzato e ricercato. Il volume, che ne percorre con ricchezza di notizie la vita e l'evoluzione, intende quindi venire incontro ai suoi estimatori vecchi e nuovi, colmando una lacuna nel nostro panorama editoriale e fornendo poi un utile supporto per eventuali lavori di manutenzione o revisione.
Moto Guzzi Guzzino
Massimo Chierici
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
La "Motoleggera 65", in arte "Guzzino", nacque nei primi mesi del 1946 da un'idea di Antonio Meucci. Bello, agile, accattivante, il "Guzzino" ispirò subito fiducia ai possibili acquirenti, tanto da divenire la prima motocicletta italiana a raggiungere una così larga diffusione. Robusto, generoso e affidabile, venne ben presto adattato al trasporto di un passeggero, ma anche elaborato in versioni sportive capaci di eccezionali imprese. La storia del piccolo gioiello di Mandello del Lario è oggetto di questo volume che ne analizza la storia e l'evoluzione tecnica attraverso i vari modelli illustrati da un ricco apparato iconografico in bianco e nero e a colori. L'opera è completata da una sezione dedicata al restauro e alla manutenzione di uno dei maggiori protagonisti della motorizzazione italiana.
Il grande libro delle moto. 1000 modelli, 60 marche, oltre 100 anni di storia
Carsten Heil
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 336
Oltre 1000 moto da tutto il mondo, con descrizioni dei singoli modelli, caratteristiche tecniche e numerose illustrazioni a colori. Particolare attenzione è dedicata alla storia di ogni marchio, agli eventi che ne hanno caratterizzato l'attività e allo sviluppo tecnologico che ha portato all'evoluzione di ogni modello. Un'analisi esaustiva della produzione di oltre sessanta tra i più importanti marchi motociclistici: dall'Aprilia alla Zündapp.