Giraldi Editore: Racconti
In quiete
Andrea Schiavon
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 116
La voce della pioggia
Claudio Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 181
Punti di svista
Paolo Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 114
Satire nere
Giacomo Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 103
La foresta proibita
Pietro Zauli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
Se i cani non ci fossero, i gatti sarebbero felici?
Oliver Pianca
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
«I racconti di Oliver hanno una grande dignità: sapere stare al loro posto, ma soprattutto conoscere il posto giusto. Che sia una parentesi allegra sul treno, il momento di serenità sulla panchina del parco o un pensiero tranquillo prima di addormentarsi, le storie di Oliver sanno ragionare con semplicità e saggezza, nella loro versatilità di indagine tra gli alti e i bassi dell'umana condizione. Ben vengano tutti, dal primo all'ultimo, senza inganni. Insieme a quel sapore dolce, amaro e un po' piccante delle cose del passato, anche recente, che non vorremmo mai rischiare di non ricordare». (Dalla prefazione di Luisella Meozzi). «In questo libro ci sono molta natura e molto amore, donne fantastiche e donne streghe, uomini-uomini e uomini ridicoli, dei gatti tutt'altro che comprimari. Inoltre, la "fatica di vivere" è suddivisa equamente tra dolore, allegria e solitudine». (L'autore).
Bestiario fantastico bolognese
Cristiano Biondo
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 70
Leggende metropolitane e aneddoti che aleggiano come spettri tra i portici nebbiosi di Bologna. E se dietro ciascuno di essi si nascondesse un barlume di verità? Bambine giganti che divorano la città, draghi punk, giraffe antropomorfe, fantasmi, mostri marini, donne ananas e cantautori tristi. Questi sono alcuni dei personaggi bizzarri e malinconici che popolano i racconti di "Bestiario fantastico bolognese". Storie che esplorano una Bologna fiabesca ma vividamente reale. Tinte fluo e scrittura pop per diciassette racconti in cui il lettore diventa un moderno Pollicino, accompagnato per mano tra osterie, vie maledette, monolocali trasudanti esoterismo, canali popolati da misteriose creature marine, avvistamenti ufo e sotterranei infernali. A metà strada tra il "Marcovaldo" di Calvino e i racconti fantastici di Buzzati, "Bestiario fantastico bolognese" esplora con gli occhi sognanti di un fuorisede le pieghe esistenziali di una città bambina.