«I racconti di Oliver hanno una grande dignità: sapere stare al loro posto, ma soprattutto conoscere il posto giusto. Che sia una parentesi allegra sul treno, il momento di serenità sulla panchina del parco o un pensiero tranquillo prima di addormentarsi, le storie di Oliver sanno ragionare con semplicità e saggezza, nella loro versatilità di indagine tra gli alti e i bassi dell'umana condizione. Ben vengano tutti, dal primo all'ultimo, senza inganni. Insieme a quel sapore dolce, amaro e un po' piccante delle cose del passato, anche recente, che non vorremmo mai rischiare di non ricordare». (Dalla prefazione di Luisella Meozzi). «In questo libro ci sono molta natura e molto amore, donne fantastiche e donne streghe, uomini-uomini e uomini ridicoli, dei gatti tutt'altro che comprimari. Inoltre, la "fatica di vivere" è suddivisa equamente tra dolore, allegria e solitudine». (L'autore).
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Se i cani non ci fossero, i gatti sarebbero felici?
Se i cani non ci fossero, i gatti sarebbero felici?
| Titolo | Se i cani non ci fossero, i gatti sarebbero felici? |
| Autore | Oliver Pianca |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Racconti |
| Editore | Giraldi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 07/2010 |
| ISBN | 9788861554016 |
€12,50
0 copie in libreria

