Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

La mediazione obbligatoria nel condominio

La mediazione obbligatoria nel condominio

Alberto Celeste, Luigi Salciarini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-412

Il volume approfondisce le problematiche connesse alla trasposizione della complessa realtà condominiale nell'istituto della mediazione obbligatoria dal 21 marzo 2012, che rappresenta un efficace strumento di prevenzione delle liti e, al contempo consente di alleggerire il lavoro dei giudici professionali, con vantaggi anche per il cittadino, in termini di tempo e denaro. L'opera, articolata in sette capitoli, è corredata da un utile formulario, un dettagliato indice analitico e un'esaustiva appendice giurisprudenziale. Si delinea l'evoluzione legislativa della mediazione, tracciando la cornice di riferimento normativo nei suoi aspetti procedurali e ordinamentali, e verificando gli istituti che, nell'ambito condominiale, presentano particolari affinità. Sono individuate le singole fattispecie sottoposte a tale filtro pre-contenzioso, ed evidenziate le peculiarità del procedimento di mediazione applicato alle controversie condominiali. Inoltre, viene messo in luce il delicato ruolo del mediatore nelle liti condominiali e si affrontano le "interferenze" della relativa disciplina sul piano del procedimento di mediazione, soprattutto in rapporto alla figura dell'amministratore e al ruolo dell'assemblea. Si illustrano, infine, le specifiche ipotesi di conflitto nei loro effetti sulla posizione dei singoli condomini, mostrando in che modo può pervenirsi ad un accordo di conciliazione e all'adozione della delibera di approvazione, dei quali sono forniti i modelli redazionali.
39,00

La procura alle liti. Poteri, obblighi e responsabilità dell'avvocato

La procura alle liti. Poteri, obblighi e responsabilità dell'avvocato

Mauro Di Marzio

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 286

Il volume esamina la procura alle liti nel più ampio quadro dei rapporti tra la parte ed il difensore, ivi compreso l'aspetto della responsabilità professionale di quest'ultimo. Vengono analizzati, in modo organico, la vasta e recente produzione giurisprudenziale in materia, nonché i singoli problemi che possono presentarsi nella generalità delle controversie civili, eccezion fatta per i limitatissimi casi di difesa personale. L'opera affronta in particolare: l'onere di patrocinio; la procura alle liti in tutti i suoi aspetti, dalla distinzione tra le diverse forme (procura conferita dagli enti collettivi, procura alle liti nel giudizio di cassazione, procura rilasciata all'estero) agli specifici caratteri della procura in calce o a margine; gli effetti della mancanza della procura. Una specifica attenzione è dedicata, altresì, ai poteri del difensore e all'ambito di discrezionalità di cui egli gode nella conduzione della lite, nonché alla revoca e rinuncia alla procura.
26,00

Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel divorzio

Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel divorzio

Gabriella Contiero

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 212

Il mantenimento del figlio maggiorenne nelle procedure di separazione, divorzio o, al termine di una convivenza more uxorio, relative a figli naturali è una delle problematiche maggiormente dibattute e foriere di controversie allorché la coppia genitoriale entri in crisi. L'opera affronta tale tema indagandone tutti gli aspetti: i presupposti ed il contenuto, le modalità attuative, la legittimazione processuale e le azioni giudiziarie esperibili a tutela e garanzia dello stesso, la durata, fornendo di ogni singola fattispecie ampia panoramica degli orientamenti giurisprudenziali spesso contrastanti anche alla luce delle problematiche presentatesi a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 54/2006 che ha coniato ex novo l'art. 155 sexies c.c. Per ogni tematica connessa al mantenimento della prole maggiorenne vengono, quindi, prospettate le soluzioni più opportune per un corretto equilibrio ed un giusto bilanciamento tra il diritto dei figli ad essere mantenuti fino al conseguimento dell'autosufficienza economica e quello dei genitori a non essere costretti a mantenere sine die figli che colpevolmente evitano il raggiungimento dell'indipendenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.