Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
L'autonomia negoziale dei coniugi nella crisi matrimoniale
Vincenza Barbalucca, Patrizia Gallucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-200
È opinione ormai consolidata che le procedure giudiziali di definizione della crisi coniugale su base non contenziosa rappresentino un significativo momento di emersione della c.d. "privatizzazione" delle vicende familiari. Ed, infatti, è lo stesso legislatore che identifica i suddetti percorsi giudiziali come, sostanzialmente, finalizzati alla formalizzazione di un programma di vita futura elaborato dai diretti interessati, preventivamente o contestualmente alle procedure di separazione e divorzio. Il volume esamina le prassi giudiziarie correlate agli accordi a latere e alle intese tra i coniugi che prevedono trasferimenti immobiliari, come voci più tipiche di espressione dell.autonomia negoziale dei coniugi nella fase della crisi. L'opera vuole offrire, altresì, la risoluzione delle specifiche problematiche affrontate dalla dottrina e dalla giurisprudenza più recenti, con l'ulteriore intento di proporre, in chiave critica e sperimentale, possibili alternative, in conformità ai principi del nostro ordinamento.
I doveri coniugali e la loro violazione. L'addebito e il risarcimento del danno
Gabriella Contiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-326
L'opera analizza la complessa fattispecie dell'"universo" dei doveri coniugali, nonché tutte le problematiche connesse e relative. Per ciascun dovere e sua violazione viene illustrata l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale dagli albori della riforma del diritto di famiglia del 1975 fino agli orientamenti espressi negli ultimi mesi, con particolare attenzione a quelli più consolidati e recenti. Debita attenzione è stata, quindi, attribuita alla sorte dei doveri coniugali dopo la separazione ed al connesso e dibattuto tema del mutamento del titolo della separazione, nonché all'istituto dell'addebito della separazione, evidenziandone i presupposti necessari per la declaratoria. Il volume approfondisce, altresì, l'innovativa tematica della applicabilità della responsabilità aquiliana nell'ambito dei rapporti coniugali, dando atto delle problematiche processuali derivanti dalla stessa. Rispetto alla prima edizione l'opera analizza l'operatività dell'art. 2043 c.c. nell'ambito dei rapporti endo-familiari che, dalle applicazioni pionieristiche dei primi anni del nuovo millennio, è oggi divenuta una tematica che suscita in modo pregnante sia gli interessi della dottrina che gli interventi della giurisprudenza.
Responsabilita' sanitaria e assicurazione
Maurizio Hazan, Daniela Zorzit
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-466
Il volume offre una rappresentazione attuale ed approfondita della responsabilità sanitaria indagando, altresì, le possibili e virtuose interazioni con lo strumento assicurativo. La trattazione si snoda attraverso l'esame delle regole, di creazione pretoria, che disciplinano la materia, ponendo in luce alcune antinomie ed offrendo spunti per riflessioni critiche. Accanto ai rapporti tra struttura, paziente e medico, l'opera si sofferma sulle tematiche del nesso causale, del riparto degli oneri, del consenso informato. Nella seconda parte vengono evidenziate, dopo un'attenta disamina dei principi base, le peculiarità dell'assicurazione della responsabilità civile sanitaria, il tutto attraverso un costante riferimento alle fonti giurisprudenziali e dottrinali, e con richiami alle più recenti disposizioni normative. Conclude la trattazione l'analisi degli ultimi orientamenti in materia di danno alla persona, dei profili processuali e dell'istituto della media-conciliazione.
Il procedimento sommario di cognizione. Orientamenti, applicazioni e protocolli dei fori italiani
Paolo Porreca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-376
Il volume esamina la disciplina del nuovo procedimento sommario di cognizione introdotto dalla legge 18 giugno 2009 n. 69. A due anni dalla sua entrata in vigore, tale normativa sta iniziando a consolidare le prime declinazioni interpretative. Obiettivo è di offrire chiavi di lettura a un istituto dalle grandi potenzialità, sia per i destinatari della tutela che offre, sia per l'organizzazione dei procedimenti che permette. L'analisi dedica molta attenzione all'esame comparato, specie con la disciplina francese, inglese, tedesca e statunitense, di grande ausilio per comprendere le possibilità di utilizzo del procedimento. Il lettore viene dapprima guidato a un'appropriata collocazione sistematica della fattispecie processuale, in termini storici tanto quanto di principi generali, e, successivamente, calato nelle singole questioni applicative, dal raggio di azione del procedimento, alle sue dinamiche interne, ai rapporti con gli altri riti, in particolare con quello ordinario di cui costituisce una variante. Massima attenzione è stata riservata all'esame di tutta la dottrina e giurisprudenza di merito sinora formatesi, ma anche alle proposte contenute nei protocolli civili elaborati sul punto da molti fori. L'esame tiene conto, inoltre, della prima bozza del prossimo decreto legislativo sulla semplificazione e riduzione dei riti, previsto dall'articolo 54 della legge n. 69 del 2009.
Il danno da nascita indesiderata
Andrea Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-190
L'idea che una nuova vita, ritenuta di per sé dono di valore inestimabile, possa talora tramutarsi anche in evento indesiderato e costituire addirittura un pregiudizio risarcibile ha per lungo tempo ripugnato alla coscienza comune. Il progressivo potenziamento dei diritti della personalità e in particolare la valorizzazione dei principi costituzionali di libertà e autodeterminazione dell'individuo e del gruppo familiare, hanno tuttavia poco per volta promosso un rivoluzionario cambiamento, rimuovendo uno a uno gli ostacoli che escludevano tale tematica da ogni tutela risarcitoria. La vita resta bene prezioso, ma il processo procreativo deve essere, per quanto possibile, frutto di un'effettiva volontà responsabile dell'individuo e rappresentare l'esito di una programmazione libera e cosciente della famiglia. Il volume descrive le tappe principali di questo lento processo di emersione, passando in rassegna sia i titolari dell'eventuale tutela e i diversi profili di danno, che le possibili fattispecie di violazione risarcibile, costituenti peraltro un catalogo ancora oggi aperto a possibili sviluppi evolutivi.
L'atto di citazione. Requisiti e cause di nullità
Fabio Fiorucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-210
Il volume illustra in un'ottica pratico-professionale gli elementi fondamentali dell'atto di citazione, in particolare i suoi requisiti di forma-contenuto, gli effetti processuali e sostanziali della citazione notificata, le cause di nullità e la sanatoria dei vizi relativi alla vocatio in ius e all'editio actionis, la costituzione in giudizio. Lo svolgimento dell'opera è caratterizzato da un costante confronto critico con la giurisprudenza di legittimità, cui è dedicato ampio spazio. Le modalità con cui sono trattati gli aspetti essenziali dell'atto di citazione rendono il volume un prezioso ausilio per l'interprete pratico del diritto alla ricerca di approfondimenti e aggiornati riferimenti giurisprudenziali. Correda il volume un articolato indice analitico tematico-descrittivo di pronta consultazione.
La responsabilità civile delle strutture sanitarie. Ospedali pubblici, case di cura private e attività intramuraria
Antonio Lepre
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-196
Il volume analizza la complessa problematica della responsabilità civile delle strutture sanitarie. Partendo dalla identificazione degli enti sanitari pubblici e privati operanti nell'ambito del servizio sanitario nazionale, affronta i rapporti tra tutela della salute del consumatore/paziente e il principio di libera concorrenza come derivanti dal diritto comunitario, nonché i principi generali regolanti la responsabilità civile degli enti in genere alla luce delle disposizioni del codice civile e del d. lgs n. 231/2001. L'opera passa poi ad esaminare specificamente la responsabilità degli ospedali pubblici, delle case di cure private convenzionate e non, nonché delle strutture ove si svolge l'attività intramuraria. Completano la trattazione i rispettivi oneri probatori gravanti sul paziente e sul sanitario citato nel giudizio di responsabilità, analizzandosi gli approdi e i più recenti contrasti a cui è pervenuta la giurisprudenza alla luce anche delle riflessioni della più attenta dottrina. Per il suo approfondimento giurisprudenziale e dottrinale il testo rappresenta un utile punto di riferimento per gli studiosi e gli operatori specializzati nel settore della responsabilità sanitaria.
Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione
Paolo Mariotti, Antonio Serpetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-186
L'innalzamento degli standards contrattuali delle polizze offerte sul mercato ai consumatori ed alle imprese è dovuto soprattutto alla legislazione che ha recepito le direttive comunitarie, ma anche il ruolo svolto dalla giurisprudenza, dall'Isvap, dalle imprese assicuratrici e dalla concertazione fra le stesse e le associazioni rappresentative dei consumatori è stato ugualmente determinante nel miglioramento dei regolamenti negoziali. L'opera esamina l'orientamento della dottrina e della giurisprudenza più recente su alcune clausole di grande rilevanza nel mondo assicurativo, tra le quali la claims made e la regolazione del premio. Il volume fornisce così un quadro completo ed aggiornato della materia e rappresenta una guida per avvocati, magistrati, brokers, agenti ed operatori del settore assicurativo, sia per coloro che agiscono sul versante dell'assunzione dei rischi sia per coloro che agiscono sul versante della liquidazione dei danni.
La nuova esecuzione forzata
Antonio Gerardo Diana
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVII-362
L'esercizio dell'azione esecutiva spetta al creditore, munito del necessario titolo esecutivo, per il soddisfacimento del proprio credito in mancanza dell'adempimento spontaneo del debitore. Il volume esamina in modo completo ed approfondito la materia dell'esecuzione forzata, analizzando i vari istituti di portata generale alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 69/2009 e della giurisprudenza più recente. In particolare, sono trattati: il titolo esecutivo, la sua spedizione in forma esecutiva, la notificazione del titolo esecutivo e del precetto, l'atto del precetto e la sua forma. L'opera si sofferma, altresì, sulle opposizioni all'esecuzione, agli atti esecutivi, all'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare, senza trascurare, infine, l'opposizione di terzo, la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.
Il danno da insidia o trabocchetto
Sandro Castro, Giovandomenico Gemelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-404
L'opera, giunta alla seconda edizione, tratta in modo organico e aggiornato la tematica dell'insidia o trabocchetto, tenendo conto del nuovo istituto della mediazione civile e commerciale. Vengono analizzate, alla luce delle pronunce giurisprudenziali più recenti in materia, le questioni relative alle tipologie di danno risarcibile, alla responsabilità della P.A. nella gestione delle strade, ai casi di insidia privata e alla quantificazione dei nocumenti occorsi. Il volume esamina, altresì, sia il rito civile ordinario che il rito del lavoro, evidenziando, in particolare, le problematiche di diritto intertemporale. Viene dedicato, infine, risalto ai benefici della rendita da infortunio sul lavoro o in itinere o da malattia professionale e dell'equo indennizzo, nonché ai loro rapporti con l'insidia stradale.
Pignoramento presso terzi
Antonio Gerardo Diana
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-416
Il trattamento economico del coniuge nella separazione e nel divorzio
Gabriella Contiero
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 402
Il volume offre un'ampia e dettagliata trattazione della tematica del mantenimento del coniuge separato e divorziato e di tutte le problematiche direttamente ed indirettamente alla stessa connesse. Sia dell'assegno di mantenimento statuito nelle procedure di separazione che di quello divorzile sono analizzati: i presupposti per l'attribuzione e per l'entità dei medesimi, le modalità di pagamento, i rimedi preposti a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali dell'inadempimento, i presupposti e la procedura per la revisione. Ampio spazio viene dedicato alle fattispecie che interessano in modo analogo i due tipi di assegno: la valenza dell'assegnazione della casa coniugale, l'accertamento dei redditi, gli aspetti fiscali, la modifica e la revoca degli assegni provvisori. L'opera si conclude con l'esame delle conseguenze che la titolarità dell'assegno di mantenimento o divorzile determina per il coniuge superstite in caso di decesso del coniuge obbligato al pagamento. Ogni argomento viene affrontato alla luce degli orientamenti, anche contrastanti, della dottrina e della giurisprudenza più recente.