Libri di Antonio Gerardo Diana
Autovelox e controlli stradali dopo il nuovo codice della strada. Le soluzioni ai quesiti più frequenti
Antonio Gerardo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
"Soluzioni di Diritto" è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Omologazione o approvazione degli autovelox: quando è valido l'accertamento? Quali sono i requisiti di validità della contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici? Come funziona il nuovo Tutor 3.0 per il controllo della velocità? Quando è possibile contestare una multa per autovelox? La presente guida risponde ai quesiti più frequenti sulle rilevanti novità intervenute sulla disciplina degli autovelox e dei controlli stradali alla luce del nuovo decreto autovelox e del nuovo codice della strada (legge 25 novembre 2024, n. 177). Arricchito da esempi pratici e casi giurisprudenziali, il volume offre un pratico strumento per aggiornarsi alle ultime novità normative e giurisprudenziali con un testo di facile consultazione.
La surrogazione
Antonio Gerardo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: XVI-578
Codice commentato della deontologia forense
Francesco Caia, Antonio Gerardo Diana, Vincenzo Pecorella
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 464
Il volume offre il commento articolo per articolo del Codice deontologico forense, aggiornato alle recenti modifiche introdotte dalla Circolare del Consiglio Nazionale Forense del 23.9.2011 in materia di rapporti con arbitri, conciliatori, mediatori e consulenti tecnici.
La nuova esecuzione forzata
Antonio Gerardo Diana
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVII-362
L'esercizio dell'azione esecutiva spetta al creditore, munito del necessario titolo esecutivo, per il soddisfacimento del proprio credito in mancanza dell'adempimento spontaneo del debitore. Il volume esamina in modo completo ed approfondito la materia dell'esecuzione forzata, analizzando i vari istituti di portata generale alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 69/2009 e della giurisprudenza più recente. In particolare, sono trattati: il titolo esecutivo, la sua spedizione in forma esecutiva, la notificazione del titolo esecutivo e del precetto, l'atto del precetto e la sua forma. L'opera si sofferma, altresì, sulle opposizioni all'esecuzione, agli atti esecutivi, all'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare, senza trascurare, infine, l'opposizione di terzo, la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.
Il procedimento di cognizione ordinaria
Antonio Gerardo Diana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXXVIII-802
Il volume, aggiornato alla legge di Riforma del Processo civile, n. 69/2009, nonché alla recentissima riforma in tema di mediazione e conciliazione, sviluppa un'indagine minuziosa di tutti gli istituti, le fasi, gli atti del procedimento ordinario di cognizione. La sfida che il legislatore negli ultimi anni ha voluto raccogliere ha riguardato, in primo luogo, il contenimento della durata del processo civile. Tale disegno si è inteso seguire con la l. n. 69 del 2009 e, in seguito, con il d.lgs. n. 28 del 2010 (che dalla stessa Riforma del 2009 ha origine). Con quest'ultimo intervento, si è inteso incalzare la materia operando sul terreno della mediazione e, in relazione a talune fattispecie, introducendo l'obbligatorietà del tentativo. L'entrata in vigore della disciplina recata dallo strumento normativo in esame rimane fissata per la data del 20 marzo 2011. Così, tra i tanti temi affrontati, si segnalano: l'esame delle principali fasi del processo, i termini, le notificazioni, l'attività istruttoria e i mezzi di assunzione delle prove, l'intervento di terzi, le spese. L'opera è completata dall'ampia raccolta di decisioni rese dalle varie magistrature e richiamate nel testo (inserite nel CD-Rom allegato, su cui è anche consultabile il testo dei principali provvedimenti normativi richiamati).
Procedimenti cautelari e possessori
Antonio Gerardo Diana
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 1224
Il volume approfondisce, in maniera completa ed aggiornata alla più recente giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, la disciplina in tema di procedimenti cautelari e possessori
I provvedimenti del giudice civile
Antonio Gerardo Diana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-702
Il volume, aggiornato alla legge di Riforma del Processo civile, n. 69/2009, sviluppa un¿indagine minuziosa della materia, offrendo un quadro d'insieme che si distingue per essere esaustivo e molto bene articolato