Giuffrè: Trattato di diritto civile e commerciale
Capacità, incapacità, diritti degli incapaci. Le misure di protezione
Massimo Dogliotti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-762
Le obbligazioni oggettivamente complesse
Roberto Calvo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-266
Il risarcimento del danno in forma specifica
Alessandro Gnani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-358
Somministrazione e permuta
Fabrizio Fezza, Vitulia Ivone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: X-248
Il soggetto. Volume Vol. 2
Pasquale Stanzione
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 184
La responsabilità genitoriale e l'affidamento dei figli
Michele Sesta, Alessandra Arceri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-456
Il volume muove dalla constatazione che l'odierno diritto di famiglia, specie dopo le recenti riforme in materia di filiazione, piuttosto che dare rilievo al legame matrimoniale o di fatto della coppia, si preoccupa dei diritti dei figli e tratta unitariamente il loro rapporto con i genitori, senza che rilevi l'ambito in cui esso viene ad esistenza. Di ciò si ha piena evidenza solo se si consideri che le norme che disciplinano la responsabilità genitoriale sono oggi uniche per i figli nati nel o fuori del matrimonio, e che, coerentemente, quelle in materia di affidamento a seguito della crisi sono state collocate nell'ambito delle regole che governano la responsabilità genitoriale (artt. 337 bis-337 octies c.c.), alla stregua di mere specificazioni delle disposizioni ordinarie (art. 315 c.c.), con le quali reciprocamente si integrano. In questo quadro, che ha profondamente innovato la prospettiva tradizionale e richiesto una completa rivisitazione della materia, il volume ricostruisce il mutato contesto sistematico in cui si collocano i provvedimenti relativi all'affidamento dei figli ed analizza quindi in maniera approfondita le relative molteplici questioni, anche di carattere pratico, con costante riferimento al diritto vivente formatosi grazie agli apporti degli studiosi e della giurisprudenza di legittimità e di merito.
Il contratto in generale. Volume Vol. 2
Ubaldo Perfetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-550
Il lavoro esamina l'ampio ed eterogeneo scenario delle dinamiche di formazione del vincolo negoziale, con l'obiettivo di fornire un quadro completo e aggiornato sia sotto il profilo della ricostruzione teorica degli istituti analizzati, sia con riguardo alle più rilevanti questioni che questi pongono nella fase applicativa, tenendo conto del punto di arrivo dell'elaborazione dottrinale, della continua evoluzione della giurisprudenza e delle indicazioni di matrice europea, con particolare attenzione alla proposta di un regolamento comunitario per una Common European Sales law (CESL) e al Draft Common Frame of Reference (DCFR). Dopo un'introduzione generale, vengono affrontate le tematiche dei rapporti contrattuali di fatto e del contatto sociale, dei contratti reali e dei particolari casi nei quali l'impegnatività dell'accordo si atteggia in maniera meno intensa, operandosi poi una disamina delle intese prenegoziali e degli strumenti più comuni a tal fine impiegati nella pratica. Si esamina successivamente il procedimento ordinario di conclusione del contratto (art. 1326 c.c.) e il suo adattamento a ipotesi particolari, proseguendo poi con l'analisi degli schemi alternativi normativamente previsti.
La separazione personale dei coniugi
Enrico Al-Mureden
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIII-540
Il volume ricostruisce il "diritto vivente" inerente la separazione dei coniugi attraverso un'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e delle opinioni dottrinali sviluppatesi nei quarant'anni successivi alla Riforma del 1975. Pur nel solco di un'impostazione attenta alla prospettiva storica, l'analisi dell'istituto si sviluppa anche tenendo in considerazione le indicazioni che provengono dall'indagine comparatistica ed allargando l'ambito di osservazione ai complessi problemi posti dalla diffusione di modelli familiari "nuovi", accanto a quello della famiglia coniugata ed unita, che costituì il paradigma della disciplina vigente. In questa prospettiva la separazione personale dei coniugi, soggetta ad un sistema di regole sostanzialmente immutato dal 1975, viene osservata anche alla luce delle riforme che pur non incidendo direttamente sui rapporti tra coniugi separati, hanno profondamente modificato la disciplina dei rapporti tra genitori e figli e lo stesso significato del matrimonio, influenzando in modo indiretto, ma profondo, anche i profili della separazione personale inerenti alla posizione dei coniugi.
Le società estere
Alberto Santa Maria, Claudio Biscaretti di Ruffia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-340
Il volume si propone di introdurre ai vari profili attinenti al tema delle società estere nell'attuale contesto europeo cercando di tener sempre presente la rilevanza pratica che i complessi problemi proposti, finanche nelle implicazioni di ordine tributario, e le rispettive soluzioni individuate, assumono per la più vasta gamma di destinatari finali. Nella ricerca di semplificazione che accompagna il lavoro viene approfondito il percorso storico delle regole del nostro sistema giuridico riguardanti le società operanti in più ordinamenti al fine di mettere in rilievo l'originaria interconnessione delle valutazioni materiali sul trattamento delle società estere con la norma strumentale di diritto internazionale privato volta a individuare la legge regolatrice dell'esistenza, della struttura e del funzionamento delle società. Importanti sono le regole e i principi dell'UE: l'esigenza di applicazione, diretta e indiscriminata nel mercato delle norme materiali europee riguardanti la libera circolazione delle persone fisiche o giuridiche, nonché la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei capitali e dei principi dell'ordinamento europeo volti ad affermare la libertà di impresa. L'ultimo capitolo è dedicato all'analisi delle regole europee di armonizzazione del diritto delle società e alla loro attuazione nell'ordinamento italiano.
Il processo di separazione e divorzio
Filippo Danovi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-912
Il volume esamina la disciplina riservata nel nostro ordinamento ai modelli processuali della separazione e del divorzio. Con riferimento al processo contenzioso, l'obiettivo dell'opera è quello di far emergere, attraverso una accurata analisi "comparata" della disciplina legislativa, la sostanziale unitarietà del modello prescelto dal legislatore, del quale si indagano i presupposti e l'iter di estrinsecazione, individuandone i nodi critici e le questioni dibattute, e riportando per queste in modo completo il panorama di opinioni dottrinali e di soluzioni giurisprudenziali (offrendo, se del caso, anche possibili letture alternative). Una particolare attenzione è riservata anche al tema dell'effettività della tutela giurisdizionale, con una messa a fuoco dell'efficacia dei provvedimenti (provvisori e definitivi) resi nel giudizio di separazione o divorzio, del loro regime di stabilità e delle possibili forme di attuazione. Vengono poi indagati, sempre in una prospettiva processuale focalizzata sulle modalità di estrinsecazione della tutela, anche i modelli della separazione consensuale e del divorzio congiunto, nonché i procedimenti di modifica e revisione delle condizioni di separazione e divorzio. Conclude l'opera un capitolo dedicato alle nuove figure di separazione e divorzio "senza processo" (mediante negoziazione assistita o accordo diretto dei coniugi avanti al Sindaco), di cui alla l. 10 novembre 2014, n. 162.