Libri di Alberto Santa Maria
L'odierno diritto internazionale dell'economia
Alberto Santa Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Il mondo, in continua evoluzione, è lo scenario nel quale l'A. analizza l'odierno diritto internazionale dell'economia, in bilico fra cooperazione e conflitti. Si spazia dal ruolo assunto dalla Comm. eur. nella regolamentazione del commercio internazionale e dalle difficoltà del WTO che favoriscono lo sviluppo alternativo di accordi bilaterali, al potenziale contributo dell'UE nell'attualizzazione delle vetuste regole del FMI, al consolidamento dell'euro in relazione alla lacuna legis sull'ordinata determinazione del tasso di cambio e alla necessità di affrontare, in una visione comune, le criticità dello spread; alla responsabilità sociale dell'impresa nel rispetto dei principi di trasparenza dell'OCSE. Il volumetto è un utile strumento di apprendimento dei risvolti giuridici internazionali che accompagnano i nuovi fenomeni economici. È rivolto a chiunque abbia interesse a conoscere i temi dell'odierno diritto internazionale dell'economia, in una sintesi scevra di semplificazioni e luoghi comuni. Il suggerimento è di leggerlo tutto di un fiato."
Le società estere
Alberto Santa Maria, Claudio Biscaretti di Ruffia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-340
Il volume si propone di introdurre ai vari profili attinenti al tema delle società estere nell'attuale contesto europeo cercando di tener sempre presente la rilevanza pratica che i complessi problemi proposti, finanche nelle implicazioni di ordine tributario, e le rispettive soluzioni individuate, assumono per la più vasta gamma di destinatari finali. Nella ricerca di semplificazione che accompagna il lavoro viene approfondito il percorso storico delle regole del nostro sistema giuridico riguardanti le società operanti in più ordinamenti al fine di mettere in rilievo l'originaria interconnessione delle valutazioni materiali sul trattamento delle società estere con la norma strumentale di diritto internazionale privato volta a individuare la legge regolatrice dell'esistenza, della struttura e del funzionamento delle società. Importanti sono le regole e i principi dell'UE: l'esigenza di applicazione, diretta e indiscriminata nel mercato delle norme materiali europee riguardanti la libera circolazione delle persone fisiche o giuridiche, nonché la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei capitali e dei principi dell'ordinamento europeo volti ad affermare la libertà di impresa. L'ultimo capitolo è dedicato all'analisi delle regole europee di armonizzazione del diritto delle società e alla loro attuazione nell'ordinamento italiano.