Giunti Editore: Cataloghi arte
Voci Nascoste. Alla scoperta dei Buonomini di San Martino
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Pubblicato in occasione della mostra "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" (Firenze, Palazzo Strozzi, 17 settembre 2011 - 22 gennaio 2012). Il volume unisce alle immagini dell'importante ciclo di affreschi dell'oratorio della Congregazione dei Buonomini di San Martino della bottega del Ghirlandaio, un dialogo tra esperti, moderato da James M. Bradburne, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi.
Hidden Voices. Discovering the Buonomini di San Martino
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Agli albori della pittura fiorentina. La Maestà del Museo Puskin di Mosca. Catalogo della mostra (Firenze 18 ottobre-7 gennaio 2012)
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle Maestà, 18 ottobre 2011 - 7 gennaio 2012. La mostra è frutto degli scambi culturali in occasione dell'anno delle celebrazioni Italia - Russia 2011, organizzati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri di concerto con le corrispondenti Istituzioni russe. Teatro dell'esposizione è la Galleria degli Uffizi, che accoglie una grande tavola duecentesca (cm 246 x 138) raffigurante la Madonna col Bambino in trono e diciassette storie della Vita di Maria dal Museo Puskin di Mosca, cui dalla Galleria fiorentina era pervenuta - nell'ambito del medesimo progetto - la Pallade e il centauro di Sandro Botticelli. Si tratta di un importantissimo dipinto italiano del XIII secolo, pressoché sconosciuto anche agli studiosi di pittura primitiva, acquistato nel 1863 sul mercato antiquario a Roma dal viaggiatore e collezionista russo Petr Ivanovic Sevast'janov, noto e appassionato collezionista di antichità cristiana. Come afferma la Soprintendente Cristina Acidini "se le vie del collezionismo d'arte antica talora separano, spesso le vie dell'amicizia tra grandi istituzioni museali riescono a riunire, almeno temporaneamente": questo è successo, e sarà un evento proficuo anche per il progresso degli studi delle origini della pittura italiana. Presentazione di Cristina Acidini e Alexey Meshkov.
Denaro facile. Una guida per famiglie e bambini-Easy money. A family and children's guide
James Bradburne, Devorah Block
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Pubblicazione in occasione della mostra "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" (Firenze, Palazzo Strozzi, 17 settembre 2011 - 22 gennaio 2012). Tutte le mostre di Palazzo Strozzi hanno speciali didascalie per famiglie e bambini. Per "Denaro e Bellezza" il tema è ovviamente quello del denaro e del sistema bancario e i giovani visitatori sono introdotti nel mondo dei soldi, che utilizzano tutti i giorni, in un modo divertente. Le speciali didascalie sono riunite nella presente pubblicazione, curata da Lorenzo Bini Smaghi, uno dei principali banchieri europei.
Vasari, gli Uffizi e il Duca
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 424
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 14 giugno - 30 ottobre 2011). Oggetto di questa mostra, nel quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511-1574), è la fondazione degli Uffizi (1559-1560): più che un edificio, un sistema architettonico a scala urbana, risultato di una stretta collaborazione tra il Duca, Cosimo I de' Medici, e Vasari, il suo artista prediletto. Il complesso edilizio sorge nel cuore della città dove, rispecchiando la politica assolutistica e accentratrice di Cosimo I, accorpa le istituzioni amministrative di governo, le cosiddette Magistrature o Arti, sottomettendole, logisticamente e simbolicamente, al dominio diretto del giovane Duca. A memoria di questa destinazione originaria resta la denominazione di Uffizi, cioè Uffici. La versatilità e l'ingegno dell'aretino Vasari si manifestano nella capacità di conferire forma spaziale e persuasività architettonica al programma politico e alla volontà di autorappresentazione del suo committente. L'edificio infatti è un vero e proprio frammento di città nuova, che salda in un unico organismo le due residenze ducali di palazzo Vecchio (sede del governo) e di palazzo Pitti, al di là dell'Arno, imprimendo sulla città la presenza fisica del Potere, sotto forma di architettura.
Lorenzo Bartolini. Scultore del bello naturale
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia, 31 maggio-6 novembre 2011). La Galleria dell'Accademia di Firenze inaugura una grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), artista la cui opera ebbe un ruolo centrale nello sviluppo della scultura dell'Ottocento in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. L'esposizione, prendendo spunto dallo straordinario nucleo di modelli in gesso custoditi nella suggestiva Gipsoteca della Galleria dell'Accademia, farà finalmente emergere l'altissimo livello qualitativo della sua produzione e ne metterà in luce la ricchezza degli interessi artistici, che spaziano sui grandi temi portanti della sensibilità ottocentesca, quali il sentimento, la memoria, i valori etici e civili. Tre le sezioni della mostra: il periodo neoclassico e la committenza Bonaparte, l'affermazione dei nuovi valori del Purismo e la committenza internazionale, infine l'apertura sempre più decisa all'osservazione del vero naturale, che fa di Bartolini non più soltanto un fermo punto di riferimento per altri artisti suoi contemporanei, ma anche maestro di generazioni future. Attraverso le opere in mostra sono evidenziate le più importanti commissioni di sculture, a cui si affiancano quelle di arte decorativa, molto ricercate dall'ambiente cosmopolita gravitante nel periodo della Restaurazione a Firenze, divenuta tappa d'obbligo del Grand Tour.
Lorenzo Bartolini. Beauty and Truth in Marble
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia, 31 maggio-6 novembre 2011). La Galleria dell'Accademia di Firenze inaugura una grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), artista la cui opera ebbe un ruolo centrale nello sviluppo della scultura dell'Ottocento in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. L'esposizione, prendendo spunto dallo straordinario nucleo di modelli in gesso custoditi nella suggestiva Gipsoteca della Galleria dell'Accademia, farà finalmente emergere l'altissimo livello qualitativo della sua produzione e ne metterà in luce la ricchezza degli interessi artistici, che spaziano sui grandi temi portanti della sensibilità ottocentesca, quali il sentimento, la memoria, i valori etici e civili. Tre le sezioni della mostra: il periodo neoclassico e la committenza Bonaparte, l'affermazione dei nuovi valori del Purismo e la committenza internazionale, infine l'apertura sempre più decisa all'osservazione del vero naturale, che fa di Bartolini non più soltanto un fermo punto di riferimento per altri artisti suoi contemporanei, ma anche maestro di generazioni future. Attraverso le opere in mostra sono evidenziate le più importanti commissioni di sculture, a cui si affiancano quelle di arte decorativa, molto ricercate dall'ambiente cosmopolita gravitante nel periodo della Restaurazione a Firenze, divenuta tappa d'obbligo del Grand Tour.
L'acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 496
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 11 maggio-18 settembre 2011). Nato a Settignano da una famiglia di scalpellini, l'Ammannati si forma a Firenze con Baccio Bandinelli, di cui frequenta la scuola, e con Giovanni Angelo Montorsoli, cui rimane legato da profonda amicizia. Nel 1550 sposa a Loreto la poetessa urbinate Laura Battiferri, trasferendosi in quello stesso anno a Roma, dove il Vasari lo introduce alla corte pontificia di Giulio III. Nel 1555 rientra a Firenze, dove presto conquista un posto di rilievo alla corte di Cosimo I, fino a diventarne lo scultore di fiducia. Apprezzatissimo - a Firenze e a Roma anche come architetto e autore di importanti edifici e palazzi nobiliari, Ammannati va ricordato almeno per il nuovo imponente cortile di palazzo Pitti e per il ponte a Santa Trinità.
Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra' Angelico a Leonardo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 344
Catalogo della mostra: "Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo", Firenze, 8 marzo-12 giugno 2011. Sedi espositive: Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Sala delle Reali Poste. Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L'occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d'ora esposti contemporaneamente in un'unica sede. E l'intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un'epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale.
Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
Catalogo della mostra: ''Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo'', Firenze, 8 marzo-12 giugno 2011. Sedi espositive: Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Sala delle Reali Poste. Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L'occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d'ora esposti contemporaneamente in un'unica sede. E l'intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un'epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale.
I grandi bronzi del battistero. Giovanfrancesco Rustici e Leonardo. Catalogo della mostra (Firenze, 10 settembre 2010-10 gennaio 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 432
Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 10 settembre 2010-10 gennaio 2011. È la prima mostra che viene dedicata a Giovanfrancesco Rustici, scultore nato nel 1475 a Firenze, formatosi nel celebre Giardino di San Marco sotto la protezione di Lorenzo il Magnifico, erede della lezione delle botteghe di Andrea del Verrocchio e Benedetto da Maiano. Vicino a Leonardo, di cui fu allievo e collaboratore, Giovanfrancesco fu anche amico e sodale di Andrea del Sarto, Iacopo Sansovino, Domenico Puligo e Baccio Bandinelli e anticipò il Rosso Fiorentino e Benvenuto Cellini nell'accettare l'invito di Francesco I - sovrano francese cui si lega la nascita della cosiddetta Scuola di Fontainebleau - trasferendosi in Francia nel 1528, dove morì nel 1554. Punto focale della mostra è il capolavoro del Rustici, la Predica del Battista, gruppo scultoreo di tre grandiose figure in bronzo alla cui progettazione e realizzazione partecipò Leonardo da Vinci e che fu innalzato sopra la Porta Nord del Battistero fiorentino nel 1511. L'opera è stata sottoposta ad un impegnativo restauro (portato a compimento nel 2008), che ne ha restituito lo splendore di materia e concezione: impresa questa sostenuta dall'Opera del Duomo di Firenze e dal generoso contributo dei "Friends of Florence".
Frank Lloyd Wright a Fiesole cento anni dopo 1910/2010. Dalle colline di Firenze al «colle splendente». Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 104
Catalogo mostra: Fiesole, Antiquarium Costantini, 17 giugno-30 agosto 2010. L'architetto americano trascorse la primavera e l'estate del 1910 dapprima a Firenze poi sulla collina di Fiesole. La mostra raccoglie, fra gli altri, i disegni che Wright realizzò durante il suo soggiorno fiesolano - ospite del villino Belvedere in via Verdi - per un'abitazione, sempre in Fiesole, però mai costruita. I progetti esposti, attualmente conservati alla Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (Arizona) e alla University of Utah Library, vengono eccezionalmente mostrati a Fiesole insieme ad alcuni disegni della villa di Taliesin, residenza definitiva dell'architetto statunitense e attualmente sede della Frank Lloyd Wright Foundation.