Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Cataloghi arte

Museo di Palazzo Pretorio

Museo di Palazzo Pretorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

La guida presenta una selezione delle opere principali del rinato museo civico di Prato. Rinato dopo vent'anni di restauro del Palazzo Pretorio che ne è la sede storica e che è stato appositamente riallestito. Nuclei principali delle collezioni del museo sono le grandi tavole di Giovanni da Milano, la predella di Bernardo Daddi con la storia della Sacra Cintola, le opere di Donatello e Andrea della Robbia, i dipinti di Filippo Lippi e di suo figlio Filippino, le pale di Santi di Tito e del Cinque-Seicento, i gessi ottocenteschi di Lorenzo Bartolini e quelli contemporanei di Lipchitz.
10,00

Museo di Palazzo Pretorio. Ediz. inglese

Museo di Palazzo Pretorio. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

La guida presenta una selezione delle opere principali del rinato museo civico di Prato. Rinato dopo vent'anni di restauro del Palazzo Pretorio che ne è la sede storica e che è stato appositamente riallestito. Nuclei principali delle collezioni del museo sono le grandi tavole di Giovanni da Milano, la predella di Bernardo Daddi con la storia della Sacra Cintola, le opere di Donatello e Andrea della Robbia, i dipinti di Filippo Lippi e di suo figlio Filippino, le pale di Santi di Tito e del Cinque-Seicento, i gessi ottocenteschi di Lorenzo Bartolini e quelli contemporanei di Lipchitz.
10,00

Baccio Bandinelli. Scultore e maestro

Baccio Bandinelli. Scultore e maestro

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 624

Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 9 aprile-13 luglio 2014. La mostra intende restituire finalmente a Baccio Bandinelli (Firenze, 1493-1560) la sua posizione di rilievo nel panorama della scultura italiana del Cinquecento, dopo l'ostracismo della critica negli ultimi due secoli. La sua biografia è tra le più estese fra le "Vite" del Vasari, che definì Baccio "universale artefice", detestando il suo carattere, ma riconoscendo il suo genio. Dalla sua morte (1560) e fino a tutto il neoclassicismo, l'ammirazione per l'artista fu pressoché unanime: Bandinelli era considerato con Michelangelo il massimo scultore della sua epoca ed è innegabile che, dopo il Buonarroti, egli sia la figura di maggior rilievo nel campo della scultura del Cinquecento assieme a Jacopo Sansovino e a Benvenuto Cellini, suo acerrimo nemico. Fu anche il fondatore, a Roma, della prima Accademia per giovani artisti e ci ha lasciato uno dei più estesi carteggi di artisti del Cinquecento. I suoi committenti principali furono dapprima i due papi di casa Medici - Leone X e Clemente VII - e poi il duca Cosimo I, di cui divenne lo scultore ufficiale. Grande "disegnatore", fin dalla giovinezza Bandinelli primeggiò su tutti i concorrenti (spesso di gran nome) e si assicurò - a Firenze e a Roma, ma non solo - le imprese artistiche più impegnative e prestigiose.
46,00

Roberto Ferri. «Noli Foras Ire» e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto. Catalogo della mostra (Roma, 2013). Ediz. italiana e inglese

Roberto Ferri. «Noli Foras Ire» e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto. Catalogo della mostra (Roma, 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 160

Catalogo mostra: Roma, Palazzo delle Esposizioni - Sala Fontana, 6 maggio-2 giugno 2013. La Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra "Roberto Ferri - Noli Foras Ire" e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto organizzata da Franco Senesi Fine Art, Simona Gatto e Francesca Sacchi Tommasi, con la supervisione artistica del critico d'arte Vittorio Sgarbi, di Claudio Strinati, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Francesco Buranelli, segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa. Si possono ammirare trentasei opere di Roberto Ferri, artista figurativo contemporaneo di ispirazione caravaggesca, ventiquattro dipinti su tela e dodici disegni e bozzetti preparatori eseguiti con tecniche varie. Tra questi alcuni dipinti con soggetto profano, espressione della poetica e dello stile dell'artista, dove l'estremo realismo delle figure umane e l'eroismo di pose ed espressioni testimoniano il recupero di modelli classici e l'ottima conoscenza anatomica dell'artista. Opere armoniche nelle forme e nella composizione, caratterizzate da un senso di oniricità e da numerosi riferimenti all'antico che vogliono generare stupore e meraviglia nello spettatore. Inoltre, sono presentati i dipinti raffiguranti le quattordici stazioni della Via Crucis commissionati nel 2010 a Ferri per la Cattedrale di Noto, esempio di arte ed architettura barocca siciliana.
35,00

Rapporto Attività 2011-2012

Rapporto Attività 2011-2012

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 376

La Soprintendenza Speciale fiorentina presenta il terzo Rapporto di attività per il biennio 2011-2012, che ha coinvolto 25 musei statali fiorentini, le strutture correlate alla loro gestione e gli uffici preposti alla tutela del territorio cittadino. E ancora: nuovi allestimenti, una miriade di spettacoli dal vivo, visite didattiche per le scuole e per i giovani, occasioni speciali per le famiglie, percorsi tematici. Presentazione di Ilaria Borletti, Cristina Acidini, Anna Floridia, Barbara Sibilio.
32,00

Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Firenze, febbraio-maggio 2014)

Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Firenze, febbraio-maggio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 368

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria dell'Accademia, 18 febbraio-18 maggio 2014. Nell'ambito del 450° anniversario della morte di Michelangelo, la mostra è stata ideata per ricostruire le vicende della diffusione dell'interesse per il Buonarroti nel corso dell'Ottocento da parte di pittori, scultori e fotografi. Le immagini scattate dai principali laboratori fotografici e il lavoro di confronto tra i protagonisti delle varie arti hanno contribuito a costruire il "mito" Michelangelo, attraverso la fotografia (di Pagano, Finn, Struth, Amendola, Newton, Basilico, Mapplethorpe, ecc.) e le opere d'arte (di Medardo Rosso, Matisse, Mollino) per suggerire nuove possibilità interpretative e proporre opere in qualche modo "nutrite" di Michelangelo.
45,00

Giotto and the Flood of Florence in 1333. A study in catastrophism, guild organisation and art technology
25,00

LelioSwing. La musica e lo stile di Lelio Luttazzi: 50 anni di storia italiana a ritmo di swing

LelioSwing. La musica e lo stile di Lelio Luttazzi: 50 anni di storia italiana a ritmo di swing

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, 7 novembre 2013 - 2 febbraio 2014). "Lelio? Un portatore sano di smoking" così lo definisce Enrico Vaime. Ma anche musicista, showman, attore, scrittore, personaggio eclettico carico di umanità e di swing. Lelio Luttazzi ha traghettato da un secolo all'altro - con garbo e intelligenza - il suo sentire e fare musica, osservando con profondità di analisi i cambiamenti del mondo. E la mostra - promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina e dalla Fondazione Lelio Luttazzi - è l'omaggio a questo indimenticabile Maestro. Un'esposizione, curata da Cesare Bastelli e Silvia Colombini con i Servizi Museali di Zètema Progetto Cultura, che vuole raccontare i momenti fondamentali e le atmosfere che si respiravano in Italia, dal dopoguerra passando per gli anni sessanta fino ai nostri tempi: oggetti d'epoca, dal mobile radio in legno alla televisione, al design spaziale, documenti che segnano il passaggio dal "giazzo" al jazz. E ancora, foto del dopoguerra e della Dolce Vita, immagini ed emozioni che raccontano come un ragazzo triestino, un "giovanotto matto", sia riuscito a materializzare il suo sogno.
18,00

Places of civic art in Florence. Itineraries: Dal Giglio al David

Places of civic art in Florence. Itineraries: Dal Giglio al David

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Itinerari nei luoghi collegati alla mostra "Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento" (Firenze, Galleria dell'Accademia, 14 maggio - 8 dicembre 2013). Guida agli spazi della vita civica, politica, mercantile di Firenze al tempo del Comune e della Repubblica, dal XIII al XV secolo, il volume accompagna alla visita di luoghi poco noti, come le antiche sedi delle Arti, e presenta con un'originale chiave di lettura altri edifici famosi, quali la Cattadrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero, ponendo l'accento sulla funzione civica e sociale da essi svolti. Gli itinerari completano il percorso suggerito nella mostra, invitando a visitare i luoghi da cui provengono gran parte delle opere d'arte in essa esposte.
10,00

I luoghi dell'arte civica a Firenze. Itinerari: Dal Giglio al David

I luoghi dell'arte civica a Firenze. Itinerari: Dal Giglio al David

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Itinerari nei luoghi collegati alla mostra "Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento" (Firenze, Galleria dell'Accademia, 14 maggio - 8 dicembre 2013). Guida agli spazi della vita civica, politica, mercantile di Firenze al tempo del Comune e della Repubblica, dal XIII al XV secolo, il volume accompagna alla visita di luoghi poco noti, come le antiche sedi delle Arti, e presenta con un'originale chiave di lettura altri edifici famosi, quali la Cattadrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero, ponendo l'accento sulla funzione civica e sociale da essi svolti. Gli itinerari completano il percorso suggerito nella mostra, invitando a visitare i luoghi da cui provengono gran parte delle opere d'arte in essa esposte.
10,00

Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze, 14 maggio-8 dicembre 2013)

Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze, 14 maggio-8 dicembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 352

L'esposizione "Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento" presenta quelle opere d'arte nate originariamente per arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano le magistrature che amministravano la città, le sedi delle Arti - le antiche corporazioni dei mestieri - la cerchia di mura cittadine. La mostra prende in considerazione l'araldica cittadina, la religione civica, i luoghi emblematici della città (il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Podestà, Orsanmichele), le parti politiche dominanti (gli Angiò, le Arti, Guelfi e Ghibellini), illustrando quali fossero i temi figurativi prescelti ed offrendo dunque una nuova chiave di lettura di numerose opere d'arte che sottolinea così l'importanza delle immagini nella comunicazione e nella propaganda dei gruppi che governavano e comandavano a Firenze in età comunale e repubblicana, prima che l'ascesa dei Medici modificasse profondamente l'assetto politico ed estetico della città.
42,00

Roberto Ferri. Noli foras ire e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto. Ediz. italiana e inglese

Roberto Ferri. Noli foras ire e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Palazzo delle Esposizioni - Sala Fontana, 6 maggio-2 giugno 2013). La Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra "Roberto Ferri - Noli Foras Ire" e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto organizzata da Franco Senesi Fine Art, Simona Gatto e Francesca Sacchi Tommasi, con la supervisione artistica del critico d'arte Vittorio Sgarbi, di Claudio Strinati, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Francesco Buranelli, segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa. Si possono ammirare trentasei opere di Roberto Ferri, artista figurativo contemporaneo di ispirazione caravaggesca, ventiquattro dipinti su tela e dodici disegni e bozzetti preparatori eseguiti con tecniche varie. Tra questi alcuni dipinti con soggetto profano, alta espressione della poetica e dello stile dell'artista, dove l'estremo realismo delle figure umane e l'eroismo di pose ed espressioni testimoniano il recupero di modelli classici e l'ottima conoscenza anatomica dell'artista. Opere armoniche nelle forme e nella composizione, caratterizzate da un senso di oniricità e da numerosi riferimenti all'antico che vogliono generare stupore e meraviglia nello spettatore. Inoltre, sono presentati i dipinti raffiguranti le quattordici stazioni della Via Crucis commissionati nel 2010 a Ferri per la Cattedrale di Noto, meraviglioso esempio di arte ed architettura barocca siciliana.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.