Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Cataloghi arte

Busajo. Children who look far ahead. Ediz. inglese

Busajo. Children who look far ahead. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

Occuparsi attivamente delle bambine e dei bambini di strada rappresenta lo scopo di Busajo NGO. Fuggiti da famiglie indigenti delle zone attorno a Soddo, nel Sud dell’Etiopia, o allontanati a causa di un’estrema povertà o situazioni di violenza, migliaia di bambini si trovano a chiedere l’elemosina o a prostituirsi, o a vivere di espedienti illegali per le strade, esclusi da ogni accesso all’istruzione come da qualunque aspettativa di un futuro migliore. In seguito al primo di una serie di viaggi nel territorio – compiuto nel 2008 –, nei fondatori di Busajo NGO è nato un sogno: creare per molti di loro un percorso assistito di recupero fondato su scolarizzazione e formazione al lavoro. Obiettivo raggiunto con la costruzione di un Campus – Busajo, appunto – che li ospita per il tempo necessario, intervenendo anche sulle condizioni sociali delle famiglie, quando possibile. Soprattutto fornendo ai bambini che fanno la scelta di entrare al Campus (concetto fondamentale è che il percorso sia una scelta libera) gli strumenti per costruirsi un futuro e reinserirsi nella società. Busajo in amarico significa “colui che guarda lontano”, ed è il soprannome di uno dei primi protagonisti di questa avventura. Ora è un luogo quasi magico, un modello di organizzazione ma anche luogo di spazi architettonici di studio e lavoro su misura e rispettosi dell’ambiente – opera di uno studio fiorentino –, inseriti in un contesto di orti e aree per lo sport e l’accoglienza.
25,00

Quando l'arte va a ruba. Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli

Quando l'arte va a ruba. Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli

Fabio Isman

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 224

L'arte è sempre andata a ruba, nel senso più letterale del termine: in ogni tempo, e latitudine, qualcuno ha ben pensato di sottrarre opere d'arte al legittimo proprietario. In Italia, nel 2019, non è quasi trascorso giorno senza una ruberia: in dodici mesi sono stati denunciati 345 furti tra reperti archeologici, quadri, sculture, manoscritti, libri antichi, monete, icone, arredi, reliquie. Nell'"anno primo" del Covid-19, soltanto i "carabinieri dell'arte", speciale e benemerito reparto, hanno sequestrato quasi 46.000 reperti frutto di scavi clandestini. È un'incessante emorragia di cultura, contro cui non ci sono neppure una terapia intensiva o un vaccino nei quali riporre una speranza. Spesso, quando si ritrovano, i reperti rubati non sono più gli stessi di prima, sradicati, privi del loro contesto. Testimonianze diventate mute: enormi ricchezze ridotte a banali soprammobili. Ma la storia dei furti d'arte è anche un'incredibile serie di avventure, sorprese, misteri. In questo libro rivivono alcuni tra i più incredibili casi di tutti i tempi. Dai casi della Gioconda a Caravaggio, a Munch, a Vermeer e a Rembrandt, ovunque l'arte è stata rubata, da invasori nazisti o truppe napoleoniche, dalla mafia o da semplici ma letali tombaroli. Prefazione di Roberto Riccardi.
29,00

Leonardo & Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico

Leonardo & Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Tra le molte mostre che nel mondo intero vengono dedicate a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario della morte, non poteva mancare l’omaggio della città di Firenze. La mostra Leonardo e Firenze, allestita in Palazzo Vecchio a cura del Comune della città toscana è sponsorizzata da Giunti Editore, l’“editore di Leonardo” che ha pubblicato nel corso degli ultimi decenni tutta l’opera dell’artista-scienziato. La mostra fiorentina si incentra su dodici fogli del Codice Atlantico, attorno ai quali si svolge una riflessione su altrettanti temi fondamentali nell’arte, nella vita e nella ricerca di Leonardo: il contesto sociale, lo stesso Palazzo Vecchio, i Medici, la Chiesa, gli studi sul volo e sulle acque del territorio, le opere realizzate in città. Temi, tutti, che riconducono al suo rapporto con Firenze, la capitale del Rinascimento che fu anche la “scuola” a cui si formò.
39,00

Leonardo & Florence. Selected folios from the Codex Atlanticus

Leonardo & Florence. Selected folios from the Codex Atlanticus

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Tra le molte mostre che nel mondo intero vengono dedicate a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario della morte, non poteva mancare l’omaggio della città di Firenze. La mostra Leonardo e Firenze, allestita in Palazzo Vecchio a cura del Comune della città toscana è sponsorizzata da Giunti Editore, l’“editore di Leonardo” che ha pubblicato nel corso degli ultimi decenni tutta l’opera dell’artista-scienziato. La mostra fiorentina si incentra su dodici fogli del Codice Atlantico, attorno ai quali si svolge una riflessione su altrettanti temi fondamentali nell’arte, nella vita e nella ricerca di Leonardo: il contesto sociale, lo stesso Palazzo Vecchio, i Medici, la Chiesa, gli studi sul volo e sulle acque del territorio, le opere realizzate in città. Temi, tutti, che riconducono al suo rapporto con Firenze, la capitale del Rinascimento che fu anche la “scuola” a cui si formò.
39,00

I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee. Catalogo della mostra (Firenze, 31 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee. Catalogo della mostra (Firenze, 31 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Nel quinto centenario della Riforma protestante gli Uffizi propongono un confronto e una riflessione (approfonditi in questo catalogo) sui rapporti tra la corte granducale toscana e l'Europa del Cinquecento. L'analisi verte sui ritratti di Cranach (in particolare Martin Lutero e Caterina von Bora), di Dürer, su una serie di incisioni propagandistiche e in generale su opere e documenti che raccontano il clima di dialogo e aspra polemica che si viveva in quel tempo.
14,90

Gli Uffizi e il territorio. Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici

Gli Uffizi e il territorio. Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, Sala del Camino, 5 settembre - 15 ottobre 2017). Attorno a due bozzetti di Luca Giordano (1634-1705) e Taddeo Mazzi (seconda metà del XVII secolo - prima metà del XVIII secolo), recentemente acquistati dagli Uffizi, si svolge una piccola ma interessante mostra sul collezionismo fiorentino del Sei-Settecento, sul rapporto tra libertà virtuosistica del bozzetto rispetto alla realizzazione finale di una decorazione. In questo caso il risultato del lavoro sui bozzetti è visibile nella cupola della cappella Corsini al Carmine (Firenze) e in una tela per la famiglia Dell'Antella nel convento di Montesenario (Bivigliano, presso Firenze).
30,00

Giuliano da Sangallo

Giuliano da Sangallo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino, 16 maggio - 20 agosto 2017). È la prima esposizione monografica dei disegni di Giuliano da Sangallo (Firenze 1445 circa - 1516). Mostra e volume ricostruiscono l'ampia gamma di interessi di Giuliano e della sua bottega, perlopiù votata agli studi di architettura sacra, civile e militare, e fanno emergere l'attento studio dell'antico da parte del maestro.
35,00

Segni. Prima dell'alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura. Catalogo della mostra (Venezia, 19 gennaio-25 aprile 2017)

Segni. Prima dell'alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura. Catalogo della mostra (Venezia, 19 gennaio-25 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

Un viaggio alle origini della civiltà, nei luoghi dove la Preistoria cede il passo alla Storia grazie a una delle più fantastiche invenzioni dell'uomo: la scrittura. Una rivoluzione rappresentata attraverso tantissimi documenti provenienti dalla terra dei due fiumi: tavolette in argilla o materiali preziosi, insieme a sigilli che riproducono storie, simboli e gesti di un vivere quotidiano così lontano nel tempo ma così vicino ancor oggi al nostro essere uomini nel mondo. Numerose carte geografiche e foto dei luoghi aiutano il lettore a individuare nello spazio questo viaggio nel tempo.
19,90

Giovanni dal Ponte. Protagonista dell'umanesimo tardogotico fiorentino. Catalogo della mostra (Firenze, 22 novembre 2016-12 marzo 2017)

Giovanni dal Ponte. Protagonista dell'umanesimo tardogotico fiorentino. Catalogo della mostra (Firenze, 22 novembre 2016-12 marzo 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Giovanni di Marco (1385-1437), detto Giovanni dal Ponte, è stato uno dei protagonisti più originali del panorama artistico fiorentino nel momento cruciale del passaggio tra Tardogotico e Rinascimento. Il catalogo della mostra alla Galleria dell'Accademia di Firenze, oltre alle immagini delle opere esposte, che comprendono importanti capolavori restaurati per l'occasione, offre un bilancio critico aggiornato degli studi sull'artista e sui suoi contemporanei, con cui Giovanni si confrontò per la creazione di alcune tra le sue più celebri composizioni.
42,00

Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 27 settembre 2016-8 gennaio 2017)

Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 27 settembre 2016-8 gennaio 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 320

Il catalogo della mostra, dedicata ad Ardengo Soffici (1879-1964), sarà occasione per ripercorrerne l'esperienza artistica di pittore, scrittore, critico d'arte e polemista. Il titolo della mostra, "Scoperte e massacri", riprende quello della raccolta dei testi critici di Soffici, pubblicati tra il primo e il secondo decennio del Novecento, decisivi per il rinnovamento in chiave novecentesca dell'arte in Italia. Le opere in mostra vanno da Segantini a Cezanne, da Renoir a Picasso, da Degas a Medardo Rosso, da De Chirico a Carrà, oltre a quelle dello stesso Soffici e sono scelte sulla base delle sue predilezioni e delle avversioni. I testi in catalogo ci aiutano a orientarci fra le sue "scoperte" e i suoi drastici "massacri".
38,00

Carlo Portelli. Pittore eccentrico fra Rosso Fiorentino e Vasari. Catalogo della mostra (Firenze, 22 dicembre 2015-30 aprile 2016)

Carlo Portelli. Pittore eccentrico fra Rosso Fiorentino e Vasari. Catalogo della mostra (Firenze, 22 dicembre 2015-30 aprile 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Una mostra fiorentina ripropone l'opera di un pittore poco noto ma altamente rappresentativo del clima artistico fiorentino attorno alla metà del Cinquecento. Collaboratore di Ridolfo del Ghirlandaio e di Cecchin Salviati, molto influenzato dal Rosso Fiorentino, compie il suo capolavoro con la pala dell'Immacolata Concezione eseguita per la chiesa di Ognissanti, che desta scandalo per la nudità esibita dell'Eva in primo piano (1566). Portelli produrrà soprattutto opere di arte sacra per committenze pubbliche e private, ma anche ritratti, apparati per feste nuziali, soggetti mitologici. Il catalogo della mostra si propone come una fondamentale raccolta di saggi sull'artista e come un'antologia completa delle sue opere, tutte illustrate.
42,00

Ethiopia. Marco Paoli. Ediz. inglese

Ethiopia. Marco Paoli. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 252

Un grande, elegante volume fotografico in una veste editoriale di particolare cura grafica. I territori desolati e bellissimi dell'Etiopia e la sua gente sono i protagonisti del libro: i pellegrini diretti a un santuario, i contadini, i piccoli villaggi e i grandi alberi solitari, il buio e la luce più accecante, le carovaniere del sale, i nomadi e i vasti altopiani, i bambini che giocano e la mitica città di Harare. Circa 120 foto in bianco e nero, che ridisegna i soggetti e li astrae dalla realtà. In allegato un fascicolo con i testi in italiano.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.