Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Cataloghi arte

Caravaggio e caravaggeschi a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-10 ottobre 2010)

Caravaggio e caravaggeschi a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-10 ottobre 2010)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 384

Passò mai Caravaggio da Firenze? Certo è che frequentò, a Roma, palazzo Firenze, da dove l'ambasciatore cardinal Del Monte intratteneva rapporti col granduca Ferdinando I de' Medici. E si sa che già intorno alla fine del Cinquecento giunsero agli Uffizi due splendidi dipinti di Caravaggio: il Bacco e la Medusa; e altri (due se non tre) i granduchi ne acquisirono nel tempo, rivelandosi precoci e convinti estimatori - soprattutto Cosimo II - del controverso pittore lombardo e dei suoi seguaci e imitatori. La presenza in città di importanti artisti come Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Theodor Rombouts, i diretti rapporti con artisti come Gerrit Honthorst, Bartolomeo Manfredi e Jusepe Ribera diedero luogo a Firenze a quella che può essere considerata, dopo Roma, la più cospicua raccolta di quadri caravaggeschi al mondo.
19,90

Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Roberto Longhi. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-17 ottobre 2010)

Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Roberto Longhi. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-17 ottobre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 72

Catalogo della mostra: Firenze, Villa Bardini, 22 maggio-17 ottobre 2010. Il catalogo è curato da Mina Gregori, presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, tra i massimi esperti a livello internazionale di Michelangelo Merisi, di cui quest'anno ricorrono i 400 anni dalla morte. La Fondazione Longhi, che dal 1971 offre borse di studio ai laureati in Storia dell'Arte, conserva nella sua sede un gruppo di dipinti di area caravaggesca. La raccolta in mostra a Villa Bardini è quindi un'occasione per far conoscere al grande pubblico queste opere di alta qualità.
18,00

Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino

Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia Museo Horne, 8 giugno - 1 novembre 2010). Una mostra che rievoca, attraverso l'esposizione di oltre 40 pregevoli tavole del '400 provenienti da prestigiosi musei esteri ed italiani, la vita coniugale nel Rinascimento, i ruoli nella coppia e in particolare il ruolo femminile in ambito domestico, gli atteggiamenti e la condotta esemplare che si raccomandavano come indispensabili virtù, virtù d'amore, appunto.
45,00

Ballads. Marco Paoli. Ediz. italiana e inglese

Ballads. Marco Paoli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Ballads è un atlante personale, è il racconto di un lungo viaggio, intrapreso da tempo, che ha dato vita, grazie all'insaziabile necessità di Marco Paoli di esplorare il mondo, a un incredibile archivio visivo fatto di volti, particolari, città, situazioni e scenari diversi, accordati sul ritmo lento e riflessivo proprio della ballata. La musica è l'altra passione dell'artista e in questi lavori emerge con forza. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Galleria Alessandro Bagnai, 12-30 marzo 2010).
30,00

Vinum nostrum. Art, science and myths of wine in ancient mediterranean cultures

Vinum nostrum. Art, science and myths of wine in ancient mediterranean cultures

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 384

35,00

A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi

A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 336

Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.
38,00

I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco

I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 3 aprile-12 luglio 2009) dal titolo "I marmi vivi: Gian Lorenzo Bernini e la nascita del ritratto barocco". Artista universale, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) - di origine toscana, ma nato a Napoli e vissuto sempre a Roma - è il protagonista assoluto dell'arte barocca, non solo nella scultura. Per più di mezzo secolo è stato l'artista più celebre d'Europa: ben otto papi si sono contesi i suoi servigi, al pari di molti principi, italiani e stranieri. La mostra ruota intorno al Ritratto di Costanza Bonarelli, unica opera berniniana presente al Bargello, ma i curatori hanno voluto e saputo contestualizzare in un ambito più ampio e articolato la progressione straordinaria del Bernini giovane. Ecco dunque il confronto filologicamente appassionante con i maestri coevi del ritratto: Velázquez, Van Dyck, Rubens, Carracci. Accanto al Ritratto di Costanza Bonarelli sono giunti al Bargello altri "marmi" vivi e ritratti dipinti, in un'evocazione della ritrattistica barocca mai vista prima d'ora non solo a Firenze, ma neppure a Roma.
40,00

Museo di storia naturale. Cristalli

Museo di storia naturale. Cristalli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 56

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo di Storia Naturale "La Specola"). Lo scopo di questa collezione è quello di preservare importanti campioni di minerali con lo stesso spirito con cui sono conservate le opere d'arte. La parte qui esposta presenta 547 esemplari selezionati tra il meglio offerto dal mercato mineralogico negli ultimi cinquant'anni relativamente ai minerali utilizzabili come gemme e ai minerali ritenuti di grande interesse scientifico.
8,00

Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima. Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007)

Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima. Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 392

La presente pubblicazione contiene gli Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del 450° anniversario della morte di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 - Loreto1557) tenuto dal 14 al 20 aprile 2007 a Recanati, Jesi, Monte S. Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto.
40,00

Le arti a Firenze. Tra gotico e Rinascimento

Le arti a Firenze. Tra gotico e Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il volume è il catalogo della mostra dal titolo "Le arti a Firenze. Tra Gotico e Rinascimento": Aosta, Museo Archeologico Regionale, 27 giugno - 1 novembre 2009. Indagare la transizione tra Gotico e Rinascimento in ambito fiorentino significa offrire una chiave di lettura per meglio comprendere lo sviluppo della storia dell'arte. Pittura, scultura, oreficeria e miniatura concorrono a illustrare l'eccellenza raggiunta dagli artisti fiorentini tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo.
45,00

Donatello. Il David restaurato

Donatello. Il David restaurato

Libro: Cartonato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 216

Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 29 novembre 2008-23 novembre 2009. Il David di bronzo di Donatello (1386-1466) è tra le opere più note dell'intero Quattrocento, ma nessun documento ci informa sulla sua esecuzione: è esplicitamente ricordato per la prima volta al centro del cortile di Palazzo Medici soltanto nel 1469. Fu commissionato quasi certamente da Cosimo il Vecchio. Qualunque fosse il significato che l'artista e il committente intendessero dare alla figura, Donatello crea qui un'immagine del tutto inedita del giovane eroe-pastore della Bibbia, protettore della Repubblica fiorentina: un adolescente efebico, la cui acerba nudità allude all'umiltà e al coraggio, che sconfiggono la superbia e la forza bruta. Negli ultimi anni, le nuove metodiche di restauro nei bronzi rinascimentali, hanno consentito di affrontare l'intervento di restauro sul capolavoro donatelliano con garanzie di un esito perfetto: come mostra oggi l'oro recuperato, soprattutto sui capelli, e la qualità anche cromatica della patina originale. Il restauro e le novità scientifiche emerse nell'occasione sono documentate in questo catalogo, ampiamente illustrato, con i contributi degli studiosi e di tutti gli specialisti che hanno collaborato all'intervento, eseguito presso il Museo Nazionale del Bargello, dal giugno 2007 al novembre 2008.
14,90

Memorie dell'antico nell'arte del Novecento

Memorie dell'antico nell'arte del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 14 marzo 12 luglio 2009. L'arte dell'antichità riflessa nell'arte del Novecento e dei nostri giorni. Pitture e sculture che hanno attraversato i secoli (dagli etruschi all'età classica, dal Medioevo al Rinascimento) a confronto con Picasso e Dalì, Modigliani e De Chirico, Soffici e Severini, Morandi e Carrà, Marino Marini e Vangi, Mitoraj e Theimer, Guadagnucci e Franco Angeli. In totale oltre 130 opere, tra cui una serie di accostamenti molto significativi di arti applicate: i vetri di Ercole Barovier e Carlo Scarpa con gli straordinari reperti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le ceramiche di Giò Ponti con quelle dei Musei Archeologici Nazionali di Firenze e Roma, i gioielli del Novecento con alcune meraviglie dell'antichità e con le collezioni Medicee di Palazzo Pitti. La mostra vuole così dimostrare visivamente, e far comprendere, la forza innovativa, la carica rivoluzionaria e l'alta capacità espressiva dell'arte del XX secolo, contrapposta a un Neoclassicismo storico ormai vuoto di contenuti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.