Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Cataloghi arte

Ugo Nespolo. Novantiqua

Ugo Nespolo. Novantiqua

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo nazionale del Bargello, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). Presenta una selezione di 40 opere dell'artista realizzate tra gli anni Settanta del Novecento e oggi; alcune sono state concepite espressamente per l'occasione e hanno come soggetto proprio la sede della mostra, il museo fiorentino del Bargello. Il catalogo è introdotto da due saggi di Giovanni Faccenda e Maurizio Ferraris. In coda al volume un'ampia antologia critica sull'opera dell'artista. Ugo Nespolo, piemontese, vive e lavora a Torino. Inizia la sua attività di pittore negli anni Sessanta nell'ambito della Pop Art ma non appartiene a nessun contesto definito: attinge all'arte povera, al ready-made, al futurismo e all'ambito sperimentale in genere; lavora in seguito anche come illustratore, scultore, scenografo, pubblicitario e per il cinema. È uno dei principali artisti italiani del nostro tempo.
30,00

La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro. Colloquio internazionale (Firenze, Palazzo Grifoni 29 novembre-1 dicembre 2012)

La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro. Colloquio internazionale (Firenze, Palazzo Grifoni 29 novembre-1 dicembre 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 320

I saggi raccolti in questo volume documentano le relazioni lette al convegno "Il Principe della Tribuna. Collezionismo, storiografia artistica e immagini della sovranità medicea" (nel loro contesto europeo) tenutosi a Palazzo Grifoni, sede della fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz (Max-Planck-Institut), tra il 29 novembre e il primo dicembre 2012. Conclusosi da poco il restauro dell'imponente struttura buontalentiana, nata per raccogliere il nucleo prezioso delle collezioni medicee, e dei suoi arredi, il volume propone una riconsiderazione storiografica a largo spettro in cui competenze e tradizioni disciplinari diverse sono messe a confronto.
40,00

Le grottesche degli Uffizi

Le grottesche degli Uffizi

Valentina Conticelli, Francesca De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 416

Pochi alzano la testa per guardare il soffitto, agli Uffizi, ma le volte dei corridoi della galleria fiorentina presentano una decorazione dipinta davvero particolare. Il primo corridoio, quello sul lato Est, fu affrescato fra il 1579 e il 1581 da Antonio Tempesta, inizialmente, e poi da Alessandro Allori e dalla sua bottega. Le decorazioni sono “a grottesca”, secondo una moda allora recente ma derivata dall’antichità romana. I soggetti sono apparentemente sfuggenti, ricchi di simbologie complesse ma anche di episodi curiosi e figurine appunto buffe, grottesche, bizzarre: mascheroni, mostri, animali, fauni, strani edifici, paesaggi misteriosi. Il tutto risolto con un grande equilibrio compositivo. La decorazione dei due corridoi successivi (Sud e Ovest), completata nel Seicento con un episodio di intervento settecentesco, raccontano invece le glorie della Toscana granducale. Questo volume, di particolare eleganza, ricchissimo di dettagli e di grandi immagini inedite, racconta la storia della decorazione del complesso architettonico e rivela i segreti significati di ogni campata dipinta, conducendoci in un mondo immaginario, sospeso tra realtà e mitologia.
100,00

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

Leonardo da Vinci, Codice Leicester, 36 fogli (72 pagine), formato del codice cm 22x29, 1504-1508, proprietà Bill Gates (già Armand Hammer). Le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci hanno inizio con una grande mostra multimediale agli Uffizi, a Firenze, nell'autunno del 2018. Protagonista il Codice Leicester, passato in numerose mani, nel corso della sua storia, per finire nel 1994 in quelle di Bill Gates per 30.802.500 dollari. Il codice contiene studi, disegni e annotazioni attorno al tema dell'acqua che impegnarono Leonardo mentre, a Firenze, si occupava anche dei suoi progetti sul volo, di anatomia, del dipinto murale della Battaglia di Anchiari e di opere di canalizzazione che rendessero navigabile l'Arno.
16,00

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

Leonardo da Vinci, Codice Leicester, 36 fogli (72 pagine), formato del codice cm 22x29, 1504-1508, proprietà Bill Gates (già Armand Hammer) Le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci hanno inizio con una grande mostra multimediale agli Uffizi, a Firenze, nell’autunno del 2018. Protagonista il Codice Leicester, passato in numerose mani, nel corso della sua storia, per finire nel 1994 in quelle di Bill Gates per 30.802.500 dollari. Il codice contiene studi, disegni e annotazioni attorno al tema dell’acqua che impegnarono Leonardo mentre, a Firenze, si occupava anche dei suoi progetti sul volo, di anatomia, del dipinto murale della Battaglia di Anghiari e di opere di canalizzazione che rendessero navigabile l’Arno.
16,00

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Annalisa Perissa Torrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Una figura umana racchiusa in un cerchio e in un quadrato: è il cosiddetto Uomo Vitruviano. Ma come e quando nasce questa immagine? In che modo si inserisce nel percorso di ricerca di Leonardo? Questo disegno rappresenta la sintesi degli studi di Leonardo sulla matematica, la geometria e le proporzioni.
16,00

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018). Ediz. inglese

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, Aula Magliabechiana, Museo Nazionale del Bargello, 22 giugno - 23 settembre 2018. Il catalogo presenta i rapporti e gli scambi reciproci che intercorrono tra Firenze e l'area culturale islamica fra Quattrocento e primo Seicento. Punto di forza della mostra (che è allestita in due sedi: Uffizi e Bargello), e del suo catalogo, è la grande varietà e qualità di oggetti: tappeti, tessuti, suppellettili in legno, ceramica, vetro, ma anche metalli, avori, pietre dure, manoscritti. Le collezioni granducali si sono rivelate ricchissime di opere, ma in mostra sono anche prestiti da importanti collezioni italiane e straniere, tutte convergenti a testimoniare l'interesse con cui le due coste del Mediterraneo si guardavano nel periodo rinascimentale. Una spettacolare rassegna di oggetti rari e preziosi, imbevuti del fascino del vicino Oriente.
35,00

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018)

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, Aula Magliabechiana, Museo Nazionale del Bargello, 22 giugno - 23 settembre 2018. Il catalogo presenta i rapporti e gli scambi reciproci che intercorrono tra Firenze e l'area culturale islamica fra Quattrocento e primo Seicento. Punto di forza della mostra (che è allestita in due sedi: Uffizi e Bargello), e del suo catalogo, è la grande varietà e qualità di oggetti: tappeti, tessuti, suppellettili in legno, ceramica, vetro, ma anche metalli, avori, pietre dure, manoscritti. Le collezioni granducali si sono rivelate ricchissime di opere, ma in mostra sono anche prestiti da importanti collezioni italiane e straniere, tutte convergenti a testimoniare l'interesse con cui le due coste del Mediterraneo si guardavano nel periodo rinascimentale. Una spettacolare rassegna di oggetti rari e preziosi, imbevuti del fascino del vicino Oriente.
19,90

Archimede a Siracusa. Catalogo della mostra (Siracusa, 26 maggio 2018-31 dicembre 2019)

Archimede a Siracusa. Catalogo della mostra (Siracusa, 26 maggio 2018-31 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Catalogo della mostra: Siracusa, Galleria Civica Montevergini, 26 maggio 2018 - 31 dicembre 2019. Un viaggio suggestivo attraverso i secoli che separano il mondo nel quale visse e operò Archimede, attraverso l'età medievale, fino alla Rivoluzione Scientifica, nel corso della quale le tecniche che si erano fino ad allora sviluppate come un settore completamente indipendente dai conseguimenti della ricerca teorica vennero trasformandosi, come si direbbe oggi, in scienze applicate, fondate sul ragionamento e sull'analisi matematica. Il volume illustra e descrive le suggestive ricostruzioni e i modelli funzionanti delle macchine archimedee realizzate da Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group.
10,00

Archimedes in Syracuse. Catalogo della mostra (Siracusa, 26 maggio 2018-31 dicembre 2019)

Archimedes in Syracuse. Catalogo della mostra (Siracusa, 26 maggio 2018-31 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Catalogo della mostra: Siracusa, Galleria Civica Montevergini, 26 maggio 2018 - 31 dicembre 2019. Un viaggio suggestivo attraverso i secoli che separano il mondo nel quale visse e operò Archimede, attraverso l'età medievale, fino alla Rivoluzione Scientifica, nel corso della quale le tecniche che si erano fino ad allora sviluppate come un settore completamente indipendente dai conseguimenti della ricerca teorica vennero trasformandosi, come si direbbe oggi, in scienze applicate, fondate sul ragionamento e sull'analisi matematica. Il volume illustra e descrive le suggestive ricostruzioni e i modelli funzionanti delle macchine archimedee realizzate da Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group.
10,00

Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura. Catalogo della mostra (Firenze, 8 maggio-29 luglio 2018)

Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura. Catalogo della mostra (Firenze, 8 maggio-29 luglio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Uno dei più importanti artisti della Maniera, tre musei di primo piano a livello internazionale. La mostra "Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura", a cura di Bruce Edelstein e Davide Gasparotto, dall'8 maggio al 29 luglio alla Galleria Palatina, Sala delle Nicchie, è il frutto della collaborazione fra Gallerie degli Uffizi, J. Paul Getty Museum e Morgan Library and Museum. In mostra poche, prelibatissime opere di Pontormo tra cui uno dei suoi maggiori capolavori, la "Visitazione", appena restaurata, eccezionalmente a confronto con il celebre "Alabardiere" del Getty Museum, capolavoro assoluto della ritrattistica cinquecentesca e modello fondamentale per l'evoluzione dei ritratti fiorentini successivi.
19,90

Miraculous encounters: Pontormo from drawing to painting. Catalogo della mostra (Firenze, 8 maggio-29 luglio 2018)

Miraculous encounters: Pontormo from drawing to painting. Catalogo della mostra (Firenze, 8 maggio-29 luglio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Uno dei più importanti artisti della Maniera, tre musei di primo piano a livello internazionale. La mostra "Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura", a cura di Bruce Edelstein e Davide Gasparotto, dall'8 maggio al 29 luglio alla Galleria Palatina, Sala delle Nicchie, è il frutto della collaborazione fra Gallerie degli Uffizi, J. Paul Getty Museum e Morgan Library and Museum. In mostra poche, prelibatissime opere di Pontormo tra cui uno dei suoi maggiori capolavori, la "Visitazione", appena restaurata, eccezionalmente a confronto con il celebre "Alabardiere" del Getty Museum, capolavoro assoluto della ritrattistica cinquecentesca e modello fondamentale per l'evoluzione dei ritratti fiorentini successivi.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.