Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Conticelli

Le grottesche degli Uffizi. Ediz. inglese

Le grottesche degli Uffizi. Ediz. inglese

Valentina Conticelli, Francesca De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 416

Pochi alzano la testa per guardare il soffitto, agli Uffizi, ma le volte dei corridoi della galleria fiorentina presentano una decorazione dipinta davvero particolare. Il primo corridoio, quello sul lato Est, fu affrescato fra il 1579 e il 1581 da Antonio Tempesta, inizialmente, e poi da Alessandro Allori e dalla sua bottega. Le decorazioni sono “a grottesca”, secondo una moda allora recente ma derivata dall’antichità romana. I soggetti sono apparentemente sfuggenti, ricchi di simbologie complesse ma anche di episodi curiosi e figurine appunto buffe, grottesche, bizzarre: mascheroni, mostri, animali, fauni, strani edifici, paesaggi misteriosi. Il tutto risolto con un grande equilibrio compositivo. La decorazione dei due corridoi successivi (Sud e Ovest), completata nel Seicento con un episodio di intervento settecentesco, raccontano invece le glorie della Toscana granducale. Questo volume, di particolare eleganza, ricchissimo di dettagli e di grandi immagini inedite, racconta la storia della decorazione del complesso architettonico e rivela i segreti significati di ogni campata dipinta, conducendoci in un mondo immaginario, sospeso tra realtà e mitologia.
100,00

Le grottesche degli Uffizi

Le grottesche degli Uffizi

Valentina Conticelli, Francesca De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 416

Pochi alzano la testa per guardare il soffitto, agli Uffizi, ma le volte dei corridoi della galleria fiorentina presentano una decorazione dipinta davvero particolare. Il primo corridoio, quello sul lato Est, fu affrescato fra il 1579 e il 1581 da Antonio Tempesta, inizialmente, e poi da Alessandro Allori e dalla sua bottega. Le decorazioni sono “a grottesca”, secondo una moda allora recente ma derivata dall’antichità romana. I soggetti sono apparentemente sfuggenti, ricchi di simbologie complesse ma anche di episodi curiosi e figurine appunto buffe, grottesche, bizzarre: mascheroni, mostri, animali, fauni, strani edifici, paesaggi misteriosi. Il tutto risolto con un grande equilibrio compositivo. La decorazione dei due corridoi successivi (Sud e Ovest), completata nel Seicento con un episodio di intervento settecentesco, raccontano invece le glorie della Toscana granducale. Questo volume, di particolare eleganza, ricchissimo di dettagli e di grandi immagini inedite, racconta la storia della decorazione del complesso architettonico e rivela i segreti significati di ogni campata dipinta, conducendoci in un mondo immaginario, sospeso tra realtà e mitologia.
100,00

Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti

Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2017

pagine: 500

Enciclopedica figura di erudito, divenuto cardinale all’età di cinquant’anni, Leopoldo de’ Medici spicca nel panorama del collezionismo europeo per la vastità dei suoi interessi e la varietà delle opere raccolte. Servendosi di abilissimi agenti, mercanti e segretari italiani e stranieri, radunò, nel corso della sua vita, esemplari eccellenti e raffinati nei più diversi ambiti: sculture antiche e moderne, monete, medaglie, cammei, dipinti, disegni e incisioni, avori, pietre dure e oggetti preziosi, ritratti di piccolo e grande formato, libri, strumenti scientifici e rarità naturali. Le Gallerie degli Uffizi, che conservano ancora la maggior parte della sua raccolta, desiderano mostrare taluni esempi significativi del suo gusto nei diversi campi in cui esercitò l’azione di conoscitore, per illustrare la natura poliedrica delle predilezioni collezionistiche del cardinale e mettere in luce il ricchissimo apporto da lui fornito ai tesori d’arte della famiglia.
45,00

Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli

Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli

Cristina Acidini, Francesco Vossilla, Valentina Conticelli

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

La monografia presenta è incentrata sulla Grotta Grande nel Giardino di Boboli in Palazzo Pitti, opera straordinaria del tardo Rinascimento fiorentino, e sulla figura del suo autore, il poliedrico artista, architetto e designer Bernardo Buontalenti. Il volume è diviso in due parti. La prima contiene otto saggi, dove i maggiori esperti italiani della materia trattano dei significati della Grotta, analizzano le sculture e gli affreschi, di grande valore artistico, in essa contenuti, presentano nuove ipotesi sulla funzione dell'eccentrico edificio e ricostruiscono il rapporto tra il potere mediceo e l'idea del 'freddo', che la Grotta esprime e simboleggia. La seconda parte è interamente visiva e presenta un 'viaggio meraviglioso', per immagini, all'interno dei tre ambienti che compongono la Grotta, realizzato dal fotografo e art director Luca Stoppini.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.