Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gorée: Diritti & Rovesci

Da madre a madre

Da madre a madre

Sindiwe Magona

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2005

pagine: X-289

Nell'agosto del 1993, Amy Biehl, alunna bianca del Fulbright College, venne uccisa a Città del Capo da un gruppo di giovani neri, istigati da un insorgente movimento "anti bianco". Il libro è stato provocato da questa tragedia. La madre dell'assassino scrive alla madre della vittima e tenta, parlando del suo dolore, di ottenere la comprensione per suo figlio dal racconto sia della vita di questi che della propria in un mondo condizionato dall'apartheid. Il racconto della vita e della cultura dei sobborghi neri è pregnante e allo stesso tempo, nello stile della scrittura di Sindiwe Magona, estremamente vivido.
16,00

L'alfabeto delle notti

L'alfabeto delle notti

Jean-Euphèle Milcé

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2010

pagine: 171

Port-au-Price, Haiti. Qui vive Jeremy Assaël, un commerciante ebreo, bianco e omossessuale. Un giorno, il suo amante viene ucciso: Jeremy ne è sconvolto, così decide di chiudere il suo negozio e di provare a scoprire cosa è successo a un suo vecchio compagno di scuola, misteriosamente scomparso. Nel suo viaggio fra le strade di Haiti, il protagonista si confronta con la tragica realtà del Paese, con il suo microcosmo di violenze, vizi inconfessabili, povertà. Una lunga discesa all'inferno, alla ricerca di se stesso e della verità. Un viaggio nel cuore più nero del Paese, tra riti voodoo, missionari pentiti e morti violente. Con "L'alfabeto delle notti", Jean Milcé ha vinto il prestigioso premio "George - Nicole" 2004.
14,00

Il metrò

Il metrò

Donato Ndongo

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2010

pagine: 404

Camerun. Obama Ondo vive in un villaggio rurale nel cuore dell'Africa nera. dove emergono tutte le contraddizioni del colonialismo. Nella sua fuga verso la città, il protagonista prende coscienza dell'assenza di prospettive in un paese governato da una classe politica arrogante e corrotta, e comincia a sognare l'Europa. Lo attende una drammatica odissea per mare, fino all'incontro-scontro con la società dei "bianchi", tra alienazione e speranze di integrazione. Un affresco vivo e coinvolgente dell'Africa post-coloniale e contemporanea, l'epopea personale di un uomo che è disposto a inseguire i propri sogni anche a costo della vita. Una scrittura appassionante che trascina il lettore in un vortice di incontri ed emozioni forti. Un racconto a più voci che non rinuncia al ritmo narrativo dei cantastorie africani, e che rivela il talento di uno degli autori africani più interessanti di questi ultimi anni.
18,00

Quaderni peruviani

Quaderni peruviani

Braulio Muñoz

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2009

pagine: 448

Il romanzo narra la storia di Antonio Alday Gutiérrez che, dopo aver attraversato il Rio Grande, il fiume-frontiera con gli Stati Uniti, tenta di costruirsi una nuova vita come Anthony Allday. La narrazione segue su due linee principali: da una parte la giovinezza di Alday nella Lima degli anni '70, dall'altra la vita di Allday negli Stati Uniti, dove lavora come guardiano di un centro commerciale in una cittadina della Pennsylvania che, non a caso, si chiama Lima. Il protagonista, al suo arrivo negli Stati Uniti, nel tentativo di eliminare ogni traccia delle proprie origini, inventa due vite parallele: per la famiglia è un imprenditore di successo, per gli amici statunitensi è un ragazzo di buona famiglia emigrato dal Perù in cerca di fortuna. La lotta tra le due identità fittizie si rivela in tutta la sua drammaticità nei frammenti del diario che il protagonista scrive tra il 1983 e il 1994, nei quali emergono la solitudine dell'emigrato e l'evocazione di un passato difficile da eliminare e che si ripresenta nel personaggio del dittatore Azar (caso, in spagnolo) che sembra voler a tutti i costi far convergere le due vite di Alday-Allday.
18,00

Rosa Coltello

Rosa Coltello

Oscar Colchado Lucio

Libro

editore: Gorée

anno edizione: 2009

17,00

Abbiamo ucciso il cane rognoso

Abbiamo ucciso il cane rognoso

Luis B. Honwana

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 144

Questo testo classico della letteratura africana, già tradotto in numerose lingue, racchiude sette racconti, il primo dei quali da il titolo alla raccolta. Si tratta di un'importante testimonianza sul Mozambico coloniale degli anni '50 e '60, in cui l'autore fa tesoro dell'eredità dei suoi predecessori, quali José Craveeirinha, Eoémia de Scusa, Orlando Mendes, Rui Noronha. Come l'autore stesso ha scritto nella prefazione alla prima edizione, si tratta di storie che accadono quotidianamente e che per questo si rapportano intimamente allo scrittore o traducono fatti che gli sembrano degni di menzione. Un tentativo di riproporre la realtà nei suoi aspetti più umili e comuni, sviluppando l'interesse per le piccole storie umane - e il termine storia è da contrapporsi al concetto di Storia, come ha inteso dall'altra parte dell'oceano Guimaràes Rosa.
14,00

Qui accadono cose strane

Qui accadono cose strane

Luisa Valenzuela

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 185

Persone caritatevoli che forniscono ai mendicanti le "scarpe migliori", dopo averle sottratte ai cadaveri seviziati dai militari, nel silenzio complice della polizia; aspiranti funzionari che si esercitano a diventare fachiri per poter poi percorrere la via cosparsa di chiodi che porta al ministero; trafficanti di armi con parrucche da donna inseguiti da tenaci seduttori, pronti a tutto pur di raggiungere la preda; cardiologi "eretici" esperti di amore e di sesso, adoratori delle "oscure potenze del sangue"; dittatori ridicoli e logorroici; stupratori finanziati da onesti cittadini; pornografi, drogati, ladri. I racconti di Luisa Valenzuela danno vita a una polifonia di voci diverse e contrastanti che, con toni ora crudi, ora umoristici, spesso surreali, mettono in scena gli aspetti più inquietanti e quotidiani della vita di regime, in un clima di diffusa assuefazione alle dinamiche di una realtà feroce e desolante; ingombrante come la penna dell'autrice, che scrive di notte, segretamente, pronta a far scomparire il manoscritto in un nascondiglio, lontano dagli occhi vigili degli "sbirri telepatici". Perché ai suoi racconti affida la percezione del degrado civile e morale della società, la rabbia inespressa, la volontà di vedere oltre la menzogna e la cecità dilaganti.
15,00

Alejandro e i pescatori di Tancay. Memorie

Alejandro e i pescatori di Tancay. Memorie

Braulio Muñoz

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 150

È don Morales a rivolgersi al protagonista, soltanto evocato, a partire dalla sua fuga per entrare nella lotta politica clandestina: così inizia il lento e amoroso recupero di una realtà perduta, attraverso il rapporto armonioso che si deve stabilire con il mare e la sua fauna. Uno dei principi fondamentali che regola questa simbiosi è il senso del limite, disposizione legata a una sapienza collettiva, maturata nel corso dei secoli, che avverte che le risorse non sono infinite. Una sapienza ambientale che va trasmessa a chi si avvicina per la prima volta al mondo della. Nelle pagine del romanzo emerge tutta la profondità del substrato indigeno, che affonda le sue radici nelle grandi culture del Nord del Perù. Su questo mondo, dopo la conquista incaica e la valanga dell'invasione spagnola, si abbattono negli ultimi decenni i processi di modernizzazione selvaggia. Le fabbriche sorte senza nessun controllo, all'insegna del profitto sfrenato e del delirio di onnipotenza, sconvolgono un equilibrio ecologico millenario. Con l'acqua del mare, contaminano anche i rapporti fra gli uomini. Estrema manifestazione di un potere abusivo, che getta le premesse per una reazione disperata.
15,00

Tra la pietra e la croce

Tra la pietra e la croce

Mario Monteforte Toledo

Libro: Libro rilegato

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 240

Già dal titolo, il romanzo indica qual sia il problema che l'autore si propone di rappresentare: quello di chi vive scisso tra due ordini di valori, qui rappresentati simbolicamente dalla pietra dei riti religiosi indigeni e la croce della cultura cattolica. Lu Matzar, il protagonista del romanzo, un indio della etnia zutuhil che vive con la sua famiglia nel villaggio di San Pedro la Laguna, sulle rive del lago di Atitlán, dovrà percorrere il lungo e faticoso cammino che lo porterà a superare lo spazio che separa i due ordini di valori e a raggiungere la completa integrazione nella società ladina, ma per farlo sarà costretto ad abbandonare e lasciarsi alle spalle la propria famiglia e la propria cultura.
16,00

Questo è il mio corpo!

Questo è il mio corpo!

Sindiwe Magona

Libro: Libro rilegato

editore: Gorée

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'evento scatenante del romanzo è una morte per AIDS. In questo modo il lettore viene trascinato sin dall'inizio nell'analisi di una delle piaghe sociali più diffuse in Sudafrica attraverso le vicende e soprattutto le riflessioni delle protagoniste. Il problema dell'epidemia viene affrontato in modo diretto: nella vita di chiunque può succedere di entrare in contatto con il virus senza sospettarlo minimamente. La pericolosità di comportamenti sessuali sconsiderati e dell'omertà, e l'ingiustizia di sottoporre le persone amate al rischio di morte sembra rivestire particolare importanza e viene continuamente ribadita. Il messaggio è affidato a due diversi espedienti narrativi. Da una parte l'autrice lascia che gli eventi parlino da sé in modo che il lettore si renda conto di quanto facilmente la malattia possa insinuarsi nella vita di chiunque; dall'altra parte affida alle parole dei protagonisti le considerazioni e le riflessioni sugli avvenimenti e il dolore che l'epidemia di AIDS comporta.
17,00

I fondatori dell'alba

I fondatori dell'alba

Renato Prada Oropeza

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2007

pagine: 128

Nonostante la stretta vicinanza con gli avvenimenti narrati, l'autore tratta il tema della guerriglia con un'operazione letteraria di grande ricchezza e complessità. Rifiuta decisamente il realismo tradizionale, legato a una rappresentazione cronachistica e lineare dei fatti. Sceglie invece di intrecciare i tempi e gli scenari, attraverso sovrapposizioni e alternanze che rispecchiano la sua adesione allo sperimentalismo narrativo presente con forza nella letteratura ispanoamericana degli anni Sessanta. Ne risulta una sorta di caleidoscopio, che rende conto di una realtà profondamente lacerata. Nella caratterizzazione dei personaggi non c'è nessuna forma di schematismo ideologico, ma la volontà di comprendere dall'interno le loro opposte ragioni. Il risultato è una coralità di voci dissonanti, che ci restituisce la tragedia vissuta quarant'anni fa dalla Bolivia nella sua integralità, attraverso l'uso sapiente della prima e della terza persona e l'inserimento di un diario che allude chiaramente a quello del Che. Ma, in queste pagine, non troviamo il teorico della guerriglia, ma il sognatore che, insieme a un pugno di altri sognatori, aveva inseguito l'utopia di un uomo nuovo.
13,00

La ballata di Dante

La ballata di Dante

Eduardo González Viaña

Libro: Libro rilegato

editore: Gorée

anno edizione: 2007

pagine: 320

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.