Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graphe.it: Pneuma

Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Una mistica che sa ascoltare e annunziare

Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Una mistica che sa ascoltare e annunziare

Bruno Secondin

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 24

Padre Bruno Secondin, docente della Pontificia Università Gregoriana e fra i più accreditati studiosi della santa, pubblica questo agile libretto su santa Maria Maddalena de' Pazzi. Lo studio, pubblicato in occasione del IV centenario della morte della Serafina del Carmelo, si sofferma soprattutto sul rapporto tra la Santa e la Parola di Dio. Dice l'Autore: «Fra i molti temi di cui si potrebbe parlare ho scelto quello dell'ascolto e dell'annunzio della Parola. Oggi la Parola di Dio è tornata a dominare il cammino spirituale dei credenti. Al tempo di Maria Maddalena non era lecito avere la Bibbia tradotta; anzi nessuna Bibbia potevano tenere in mano i fedeli, monache comprese. Perché era materiale pericoloso, come mostravano le eresie dei protestanti! Un esilio che durò fino all'ultimo secolo. Eppure Maria Maddalena, come anche Teresa di Gesù e Teresa di Gesù Bambino seppero lo stesso penetrare i segreti della Parola, pur attraverso letture frammentarie e scarse. Vorrei rendere omaggio proprio a questa originalità, a questa intuizione in tempi difficili».
5,50

Desiderio e passione. L'amore di Dio nell'esperienza mistica di santa Maria Maddalena de' Pazzi

Desiderio e passione. L'amore di Dio nell'esperienza mistica di santa Maria Maddalena de' Pazzi

Charlò Camilleri

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il 25 maggio 1607, Maria Maddalena de' Pazzi muore in una povera cella del monastero carmelitano di Santa Maria degli Angeli, a Firenze. La sua esistenza terrena si è consumata nell'anelito di un cuore desideroso solo di essere posseduto da Dio nell'unione mistica e trasformante. Il suo messaggio si rivela ancora valido per noi, uomini e donne del terzo millennio, che tentiamo di comunicare con Dio e di aver parte alla sua vita divina. Maria Maddalena fa parte di quella schiera di "innamorati di Dio" che ci apre davanti la "via dell'amore" come mezzo privilegiato del connubio mistico tra Dio e l'anima umana.
10,00

Voi siete «figli dei santi». Paolo VI ai carmelitani

Voi siete «figli dei santi». Paolo VI ai carmelitani

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il 6 agosto 1978, trasfigurazione del Signore, papa Paolo VI concludeva la sua esistenza terrena. A trent'anni di distanza il suo magistero è ancora attuale e pieno di novità. I suoi "discorsi" al Carmelo valgono nell'oggi della Chiesa come sprone e illuminazione. Il cardinale Agostino Cacciavillan, p. Luigi Borriello, ocd e p. Falco J. Thuis, ocarm, rileggono per noi il «magistero carmelitano» di papa Paolo.
10,00

Leone XIII. Il papa, guardia inflessibile del passato, che ha accennato l'avvenire al mondo. Documenti scelti del pontificato (1878-1903)

Leone XIII. Il papa, guardia inflessibile del passato, che ha accennato l'avvenire al mondo. Documenti scelti del pontificato (1878-1903)

Gabriele Della Balda

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il 2 marzo 1810 nasceva a Carpineto Romano (Rm) Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, che il 20 febbraio 1878 venne eletto al soglio pontificio ed assunse il nome di Leone XIII. Attraverso i testi di Papa Leone XIII contestualizzati in un'ampia introduzione - si vuole mostrare quanto il magistero leoniano, seppur così distante da noi nel tempo, si ponga alla base del papato contemporaneo (come asserisce anche Andrea Riccardi). Dallo studio dei testi di Papa Pecci si può comprendere come e quanto il suo pontificato abbia rappresentato una delicatissima fase di svolta per la Chiesa, introducendola nel nuovo secolo XX ed avviandola, così, al crocevia della contemporaneità.
12,00

Attualità dell'imitazione di Cristo

Francesco Roat

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2026

pagine: 152

Dopo la Bibbia, l’Imitazione di Cristo è il libro devozionale più letto e diffuso nella cristianità dal Medioevo a oggi, un pilastro della ricerca ascetica e mistica che ha tanto da dire al fedele contemporaneo. Eppure, molti – anche fra i credenti – lo conoscono poco o per nulla. In questo saggio accurato e ricco di spunti l’autore avvicina i lettori all’opera, commentando e analizzando i brani che possono risultare oggi più facilmente fruibili e intrecciandone gli spunti con innumerevoli altre risorse, dalle Scritture a Eliot, da Bernardo di Chiaravalle a Etty Hillesum. La mimesi insita nel titolo diventa, per chi si addentra oggi nelle pagine dell’Imitazione, piuttosto sequela Christi, cioè l’invito a seguire da vicino – come fecero i Dodici – le orme di Gesù facendo propri con consapevolezza i suoi insegnamenti. Il testo non intende però rivolgersi solo alla comunità che già si considera seguace di Cristo, ma soprattutto a chi non crede oppure appartiene ad altre confessioni e filosofie. A costoro, e a tutti i lettori, viene dischiuso uno strumento spirituale per porsi di fronte alla finitezza e alla materialità del mondo – così come alla tracotanza intellettuale, all’egoismo e all’ingordigia in cui spesso cade l’essere umano – in modo che diventi possibile opporvi la luce e il vero amore.
15,90

Sofferenza creativa

Iulia de Beausobre

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 56

Ci troviamo in Russia, grossomodo all’inizio della Grande guerra. Qui la giovane aristocratica Iulia, nel giro di pochi anni, perderà tutti gli affetti, la propria casa, la patria e soprattutto la libertà. A causa della sua fede cattolica e della posizione politica della famiglia sperimenterà la prigionia, i lavori forzati e l’esilio. Appare dunque chiaro perché il titolo della sua opera faccia cenno alla sofferenza. Di essa l’autrice, nel ripercorrere le proprie vicende in chiave filosofica, psicologica e teologica, dichiara però di voler affrontare “il lato più luminoso, le possibilità creative”. In effetti il primo e il più dirompente pensiero che attraverserà chi legge sarà la constatazione di quanta luce traspaia dall’esperienza di oscurità di questa donna, che alla crudeltà sembra aver opposto con disperata tenacia la volontà di rivolgersi alla vita, al perdono, alla ricerca di un significato spirituale che travalica il credo di appartenenza per parlare a ciascuno di noi. Iulia inserisce la propria esistenza travagliata nel solco lasciato dai martiri della Chiesa di ogni epoca: ciò restituisce a lei e a chiunque soffra un significato mistico, anche nei momenti in cui la ricerca della Pace sembra più difficile.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.