Graphe.it: Pneuma
Perché leggere Dostoevskij
Antonio Schlatter Navarro
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2024
pagine: 144
Perché dovremmo leggere oggi Dostoevskij? La domanda fa alzare il sopracciglio, eppure siamo chiamati a essere onesti. Se siamo buoni conoscitori della letteratura russa, forse sappiamo intimamente, perché, ma siamo davvero in grado di fornire una risposta che vada al di là dell’indicazione dell’autore come “un grande” e della sua opera come “un classico”? Questo volume non solo fornisce risposte, ma ci mette di fronte alle domande giuste, uscendo dalla retorica un po’ supponente secondo cui tutti avrebbero letto Dostoevskij o tutti dovrebbero farlo. La prospettiva del saggio – almeno in parte – muove da una visione cristiana, infatti, la relazione con il peccato e il divino è senza dubbio un filone centrale nella poetica del romanziere. Ciò che rende avvincente quella che Schlatter Navarro chiama “indagine” è però il carattere misterioso che permea la riflessione dello scrittore: per lui «i rapporti fra Dio e l’uomo, il peccato e il male, la coscienza e la libertà non sono problemi, ma misteri». Ecco allora perché approcciarci a quelle intramontabili opere: per procurarsi forse la miglior chiave possibile per comprendere l’Uomo, e Dio, e quella indicibile misura di libertà che corre invisibile fra questi due poli. C’è però dell’altro: colui che scrisse I fratelli Karamazov mette soprattutto alla prova la nostra capacità di percepire il tempo a un ritmo commisurato all’umano, anziché accelerato, compresso e sacrificato, come spesso la contemporaneità ci impone di fare. Non possiamo leggere Dostoevskij in fretta; per questo, accettare la sfida sarà un’azione rivoluzionaria di cui mai potremmo pentirci.
Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie
Lidia Fogarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2024
pagine: 284
Ciò che un Vescovo di Roma ha scritto prima di assumere la carica contribuisce non poco alla comprensione del modo in cui eserciterà il ruolo stesso. Sul crinale del prima, durante e dopo l’elezione al soglio pontificio si muove lo studio di Lidia Fogarolo che analizza la grafi a dei pontefici del XX secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), contestualizzandoli storicamente ed evidenziando alcune peculiarità del loro pontificato. I papi, al pari di tutti noi, quando scrivono lo fanno calati nel periodo storico in cui vivono ma, diversamente da noi, i loro documenti contribuiscono a scrivere la Storia. Per questo è interessante leggere la storia del papato, e, di riflesso, la Storia in generale, anche attraverso la lente dell’analisi grafologica che permette di gettare uno sguardo nuovo sull’eredità che ogni singolo pontefice ha lasciato alla Chiesa e non solo.
La nube della non-conoscenza
Anonimo del XIV secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2023
pagine: 286
«La nube della non-conoscenza» è il diaframma che si frappone fra il divino e le capacità di comprensione su cui gli umani possono fare affidamento nell'approcciarsi a esso. Su un tema tanto universale e profondo si interrogò, nel Trecento, un anonimo pensatore britannico che ne trasse il trattato "The cloud", qui tradotto e commentato per renderlo disponibile al lettore italiano, che forse difficilmente lo avrà incontrato prima. Un testo devozionale che sorprende per la qualità creativa e letteraria, per l'intento comunicativo e per un approccio espressivo che sembra quasi connettere il Medioevo inglese al pensiero zen a cui l'Occidente spesso oggi si rivolge. L'autore si dichiara consapevole del fatto che l'esperienza spirituale è personale e unica, e condivide con umiltà la propria, desideroso di trasmetterla più come un amico che come un maestro. Nella traduzione italiana l'opera riesce a travalicare la distanza cronologica e linguistica per unire il lettore, in modo diretto ed emozionale, al cuore di un essere umano vissuto quasi mille anni fa, che contempla il divino e il creato sforzandosi di essere all'altezza di un compito senza tempo.
La vita in Dio. Note per un'antropologia della risurrezione
Alessia Brombin
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2022
pagine: 120
L’analisi antropologica espressa in questo denso saggio affronta un tema complesso e delicatissimo: una “teologia del corpo” che considera l’essere umano nella sua integralità, ontologicamente teso a una divinizzazione della quale la Risurrezione di Cristo costituisce la chiave. L’unicità del singolo attraversa il paradosso della universale mortalità della carne, che solleva interrogativi estremamente intricati riguardo all’individualità di fronte all’eternità. L’interpretazione del tema si dipana attraverso una visuale antropologico-teologica calata nella storia del pensiero cristiano: abbondano i riferimenti ai grandi ermeneuti della civiltà occidentale e non solo, ma il valore di questo scritto risiede soprattutto nel lavoro interpretativo indipendente condotto sull’idea della perfettibilità dell’umano nel divino: un percorso che è di purificazione ma anche di conservazione del Sé. L’autrice si propone quindi di sviscerare la multipla tensione, la “incessante conversione” e ricerca dell’uomo, nella sua direzione di un’ascesi che passa dall’accettazione dell’offerta divina attraverso la natura terrena di ciascun soggetto. Prefazione di Jean Paul Lieggi.
Anime incarnate in corpi sessuati
Giuseppina Morrone, Lidia Fogarolo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2021
pagine: 290
Perché l'Anima sceglie un percorso così duro come quello dell'incarnazione che prevede non solo il confronto con il piano istintuale, apparentemente così lontano dallo spirito, ma anche la sfida rappresentata dalle differenze di genere? Può essere solo l'effetto di una «caduta»? L'intuizione che sta avanzando, iniziata sotto forma di ricerca scientifica all'inizio del Novecento, è che sia presente all'interno di questo zoccolo duro un nucleo sapiente che esige di essere riconosciuto in quanto detentore di un significato e di un potenziale di crescita che abbraccia trasversalmente tutto l'essere. Pertanto, non è possibile risalire al senso della propria vita senza di esso. Questo è il filo conduttore del percorso che ci propongono le due autrici, interessate a mettere in luce sul piano psicologico, simbolico e religioso, i diversi meccanismi difensivi e creativi che caratterizzano i due generi.
I due volti dell'anima. Maschile e femminile
Giuseppina Morrone, Lidia Fogarolo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 226
In molte tradizioni religiose l'Anima è vista come l'Uno che contiene una dualità: sono i due Volti dell'Anima, noti anche come energia maschile ed energia femminile. Sulla Terra la necessità che questi due aspetti entrino in relazione viene resa e oggettivata da un corpo fisico ben preciso e la grande attrazione sessuale che esiste fra uomini e donne è l'espressione più concreta della forza che lega le due energie. Tuttavia, affinché avvenga il passaggio creativo, è necessario che le profonde differenze di genere siano riconosciute. Se non avviene nella realtà un profondo amore tra gli uomini e le donne, vuol dire che l'Anima è ancora oscura a se stessa.
Voi siete «figli dei santi». Paolo VI ai carmelitani
Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 124
Paolo VI è stato un «grande Papa», un «coraggioso cristiano», un «instancabile apostolo», il «timoniere del Concilio», per usare le parole del suo successore Francesco. La dirompente attenzione mediatica che ha accompagnato e caratterizzato i più recenti papati ha certamente contribuito a velare l’immagine di un uomo mite quale fu papa Paolo, riservato, dotato di vasto sapere e nello stesso tempo profondamente legato a un’intensa vita spirituale. Il tempo non ha sbiadito il suo magistero che è ancora attuale e pieno di novità. E anche i suoi «discorsi» al Carmelo valgono nell’oggi della Chiesa come sprone e illuminazione.
La gatta Arcibalda e altre storie
Adriana Zarri
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2017
pagine: 108
Adriana Zarri - poetessa orante, teologa, donna libera, eremita comunicante - condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà. Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali - per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda - costituiscono una forma elevata di «ecologia», che è un'apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi. Il libro raccoglie gli articoli "animalisti" che Adriana Zarri ha pubblicato sulla rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire.
Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13
Anastasia di Gerusalemme, Charlò Camilleri, Natale Fioretto, Eric Noffke
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il Signore stava passando. Davanti a lui un vento fortissimo spaccava le montagne e fracassava le rocce, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento venne il terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto venne il fuoco, ma il Signore non era neppure nel fuoco. Dopo il fuoco, Elia udì come un lieve sussurro. Si coprì la faccia col mantello, uscì sull'apertura della grotta e udì una voce che gli diceva: "Che fai qui, Elia?" (1Re 19, 11-13)Una ri-lettura interconfessionale della teofania di Elia sull'Oreb per scandagliare il testo sacro al fine di coglierne gli aspetti più reconditi. Anche a noi, come ad Elia, viene rivolta la domanda: "Che fai qui?" Sul limitare della grotta - luogo simbolico di quella condizione spaziale in cui può avvenire la rinascita - quale sarà la nostra risposta?
Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10). Sguardi femminili sul mondo e sul tempo
Anastasia di Gerusalemme, Aurora della Resurrezione, Maria Concetta Bomba
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2011
pagine: 80
Cinque voci femminili si confrontano con alcuni grandi temi, attraverso riflessioni che coinvolgono tanto l'analisi delle Scritture, quanto gli aspetti più quotidiani e intimi dell'esistenza. Cinque donne che hanno diverse esperienze di vita, accomunate da un condiviso desiderio di ricerca spirituale in senso ampio, la cui complessità, in questo volume, si scioglie per parlare direttamente al cuore. Il testo, tredicesimo titolo della collana Pneuma, si arricchisce della prefazione di Adriana Zarri, recentemente scomparsa.
L'uomo immagine di Dio in salita e notte di San Giovanni della Croce
Saverio Finotti
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2010
pagine: 104
La grande novità di san Giovanni della Croce è l'elevazione dell'esperienza personale come base di partenza per il fine esistenziale di ogni creatura: l'unione con Dio. Nulla di più concreto e universalmente possibile nonostante sia stato definito soltanto un mistico! Lo studio si offre come strumento e provocazione per chi desidera affrontare la dottrina del Santo partendo dalla sua concreta ed attenta definizione di uomo, continuamente combattuto tra la ricerca e il desiderio di Dio ed il suo rifiuto.
Testimoni di speranza nel Carmelo
M. Grazia Israele
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il poliedrico carisma del Carmelo è un dono che vivifica la Chiesa da oltre otto secoli. Rileggerlo alla luce del magistero petrino è di fondamentale importanza per continuare a vivere nell'ossequio di Gesù Cristo nel mondo d'oggi che è in continuo cambiamento. L'enciclica Spe Salvi di papa Benedetto XVI propone, anche al Carmelo, delle sfide che il Papa coglie e affronta con chiarezza teologica. E il Carmelo è in grado di raccogliere queste sfide? È pronto a «rispondere a chiunque domandi ragione della speranza» che è nei suoi membri (cfr 1Pt 3,15)?