Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: Biblioteca delle arti

I cigni del Cremlino. Balletto e potere nella Russia sovietica

I cigni del Cremlino. Balletto e potere nella Russia sovietica

Christina Ezrahi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2017

pagine: 318

In Russia, durante l'epoca zarista il balletto classico era forse il più chiaro emblema della cultura degli aristocratici. Poi, sull'onda della Rivoluzione di Ottobre esso finì, come tutte le altre arti, sotto l'egida delle autorità sovietiche che cercarono di conformare il balletto imperiale ai loro propositi di rivoluzione culturale e di rieducazione del popolo. Eppure, come dimostra questo saggio di Christina Ezrahi, l'ambizioso sforzo intrapreso dalle autorità si rivelò vano. I Cigni del Cremlino offre un'affascinante panoramica sulla collisione fra politica e arte coreutica durante il primo cinquantennio dell'era sovietica, tema finora pressoché trascurato dalla storiografia di danza. L'autrice dimostra come in quegli anni i dirigenti e gli artisti delle due maggiori compagnie di balletto russe - quella del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e quella del Teatro Bol'soj di Mosca - compostamente, ma tenacemente, resistettero all'egemonia culturale sovietica. Nonostante i controlli cui erano sottoposti, fecero in modo di preservare le forme originarie e le tradizioni del loro ricco passato artistico, riuscendo anzi a vivificarle. Quei modelli estetici e tecnici infusero una nuova energia propulsiva al balletto russo, che divenne il fiore all'occhiello delle conquiste culturali sovietiche e affascinò le platee occidentali anche durante i difficili anni della Guerra Fredda. Frutto delle ricerche condotte in decine di archivi e sintesi delle numerose interviste realizzate con artisti, dirigenti e altri protagonisti di quell'epoca, il volume di Christina Ezrahi propone ai lettori il primo, illuminante resoconto di ciò che avvenne nel balletto russo in epoca sovietica: ne segue le lotte nel periodo postrivoluzionario, ne documenta il massimo fulgore negli anni '50 e '60, gli "anni d'oro", e infine ne ricostruisce le monumentali produzioni messe in scena per celebrare, nel 1968, il cinquantesimo anniversario della Rivoluzione.
29,50

Il montaggio cinematografico. Le regole di base che ogni regista o videoamatore deve conoscere

Il montaggio cinematografico. Le regole di base che ogni regista o videoamatore deve conoscere

Gael Chandler

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2017

pagine: 193

Fare delle inquadrature con la vostra videocamera è una cosa, essere in grado di montare professionalmente il vostro video rock è un'altra. Questa è una guida per imparare a fare i "tagli" che i montatori hanno usato in film leggendari. Il libro di Gael Chandler rende visibile l'invisibile arte del montaggio, analizzando 600 fotogrammi tratti da famosi film recenti. Le immagini, accompagnate da concise descrizioni, sono perfette sia per i lettori che amano osservare con calma sia per quelli che preferiscono fare zapping fra un'immagine e l'altra. Scritto da una montatrice che ha lavorato a lungo a Hollywood, questo dizionario visuale mostrerà come le immagini vengono montate per realizzare film capaci di avvincere gli spettatori con il loro ritmo e l'intreccio che sanno creare fra i personaggi.
24,50

100 regole per girare un film. Tutto quello che ogni regista o sceneggiatore non può non conoscere

100 regole per girare un film. Tutto quello che ogni regista o sceneggiatore non può non conoscere

Jennifer Van Sijll

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

In ogni film il dialogo è senza dubbio un elemento caratterizzante. Ma il linguaggio del cinema è assai più sottile e sofisticato, poiché sa servirsi, oltre che delle parole, di numerosi altri mezzi espressivi non meno potenti ed evocativi. Il manuale di Jennifer van Sijll spiega proprio il funzionamento dei 100 più efficaci strumenti narrativi "non-verbali" del mezzo cinematografico. Dalla composizione dell'immagine al montaggio, dalla scelta delle location a quella degli obiettivi, dagli effetti sonori alla posizione e ai movimenti della macchina da presa, dalle regole fondamentali sull'illuminazione a quelle sul tempo della narrazione, ognuna di queste tecniche viene indagata nel dettaglio attraverso gli illuminanti esempi forniti da grandi film di ieri e di oggi (Metropolis, Quarto potere, E.T., Lezioni di piano, Il laureato, Kill Bill e moltissimi altri). Di ogni film, inoltre, sono riportati ampi stralci delle sceneggiature e i fotogrammi delle scene relative. Questo è un libro necessario per gli sceneggiatori e i cineasti. Allo stesso tempo, saprà coinvolgere anche i lettori comuni, rivelando al loro occhi di spettatori gli strumenti critici per cogliere e valutare a pieno il significato di qualunque immagine cinematografica.
24,50

Icônes du ballet romantique. Marie Taglioni et sa famille

Icônes du ballet romantique. Marie Taglioni et sa famille

SOWELL

Libro: Copertina rigida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2016

pagine: 247

45,00

Introduzione alle tecniche di danza moderna

Introduzione alle tecniche di danza moderna

Joshua Legg

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2016

pagine: 272

L'inedito approccio di studio che è alla base di questo manuale permetterà ai lettori di comprendere in profondità le tecniche dei più grandi Maestri della danza moderna attraverso un'analisi comparativa dei loro metodi di insegnamento e delle loro differenti filosofie espressive e stilistiche. Merce Cunningham, Katherine Dunham, Martha Graham, Erick Hawkins, Doris Humphrey, Lester Horton, José Limón, Alwin Nikolais, Murray Louis e Paul Taylor: ogni capitolo prende in esame due o più figure di questo straordinario pantheon per raffrontarne stile, tecnica e impostazione didattica, in un'ottica che dunque sviluppa accanto agli aspetti teorici anche quelli pratici, con materiali e spunti da sviluppare - per ciascuna metodologia - nelle lezioni con gli studenti. Le varie sezioni del volume si arricchiscono inoltre di molti altri spunti di approfondimento e di discussione, dalle idee fondamentali di ciascun coreografo alla genesi tecnica della sua metodologia, dagli esercizi d'improvvisazione alle sperimentazioni utili per perlustrare analiticamente e verificare nel quotidiano lavoro di allenamento - specifici aspetti dello studio. Collocate nel contesto storico, culturale e artistico in cui hanno visto la luce, le tecniche presentate in questo libro rappresentano un acquisto essenziale alla formazione dei danzatori, alla preparazione degli insegnanti e all'arricchimento culturale di ogni appassionato di danza.
25,00

La danza, la mia vita

La danza, la mia vita

Natalia Makarova

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2016

pagine: 190

In questa autobiografìa, la grande Natalia Makarova rivela la propria storia di danzatrice e le sue idee sull'arte del balletto, rievocando la carriera che l'ha vista protagonista sia al Kirov, in Russia, sia - dopo la sua defezione dall'Unione Sovietica, nel 1970 - in Occidente. Scrive di quella decisione cruciale e di quanto ne conseguì: la difficoltà di esibirsi per la prima volta in Inghilterra e in America; il lavoro intrapreso per rafforzare la tecnica e andare incontro alla grande varietà di ruoli e alla fitta agenda di spettacoli con cui presto dovette confrontarsi; la sfida di ricreare (per l'American Ballet Theatre) un atto de La bayadère e di preparare le danzatrici americane a eseguirlo nello stile classico più puro. E poi racconta la sua scelta più importante: interrompere l'attività per avere un bambino. Ma, ciò che forse più conta, Natalia analizza quasi ogni ruolo da lei eseguito, in particolare in Giselle e ne Il lago dei cigni, due balletti di cui è stata l'interprete suprema. E ci spiega le sue convinzioni sulla tecnica, l'ispirazione e l'interpretazione; sul balletto sovietico; sulle compagnie con cui ha collaborato nell'Est Europa e in Occidente; sui danzatori e sui coreografi che l'hanno accompagnata. E nel ricordare tutto questo, Natalia rivela anche un tratto della personalità che la accomuna profondamente agli altri grandi artisti: da un lato, l'inflessibile senso della critica verso se stessa, dall'altro il sincero apprezzamento del genio altrui.
22,50

Scrivi le tue canzoni. Come combinare tecnica e fantasia superando definitivamente i blocchi creativi

Scrivi le tue canzoni. Come combinare tecnica e fantasia superando definitivamente i blocchi creativi

Gary Ewer

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2016

pagine: 191

Scrivere canzoni è un hobby meraviglioso, e se le cose vanno nel verso giusto può anche rivelarsi la via di accesso a una brillante carriera musicale. Ma, come tutti gli artisti ben sanno, qualche volta l'ispirazione non è al massimo, o addirittura manca del tutto, come "bloccata" dentro di noi. Che fare? "Scrivi le tue canzoni" viene in aiuto dei lettori con una serie di soluzioni semplici e pratiche che possono combattere efficacemente questa condizione frustrante (ma molto comune anche tra i musicisti più affermati). Mettendo a frutto gli studi e gli esperimenti effettuati da ricercatori e professori universitari, insieme a molti dei "segreti" dei musicisti professionisti, l'autore costruisce un programma di sedici settimane nel quale trovano spazio attività, spunti e insegnamenti diversificati: dagli esercizi per mettere a punto la tecnica di composizione musicale a celebri esempi analizzati nel dettaglio, dalle sessioni di scrittura - suddivise nei tre momenti del "riscaldamento", della "composizione" e della "scrittura veloce" alle indicazioni sui testi e la metrica, fino ad alcune proposte interattive per confrontarsi con gli altri artisti (attraverso blog, video e persino trasmissioni su YouTube).
19,50

Storia della danza in Occidente. Volume Vol. 1

Storia della danza in Occidente. Volume Vol. 1

Ornella Di Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il testo offre un'approfondita visione della storia della danza sociale e d'arte in Occidente a partire dalia civiltà greco-romana sino al Seicento. Secondo le più innovative e stimolanti metodologie didattiche e divulgative, le vicende della danza vengono investigate sia dal punto di vista delle occasioni e delle funzioni sociali e culturali nei vari contesti (con particolare attenzione a tematiche quali il genere, il potere politico, il ruolo sacrale), sia dal punto di vista delle poetiche, delle valenze estetiche e teoriche e dei coevi movimenti artistici e culturali. Ampio risalto è dato all'opera delle più importanti personalità di innovatori e codificatori e alle vicende tecnico-compositive, ma anche ad argomenti come la conservazione e la trasmissione del patrimonio e del repertorio coreutico e alle fonti dirette e indirette a disposizione dello studioso. Non vengono altresì trascurati i rimandi alle coeve forme di danza tradizionale, soprattutto italiane, e cenni ai principi dell'etnocoreologia. Infine, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi che intendono offrire a studenti e insegnanti spazi di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico.
19,50

Leggere la musica. Guida alla comprensione della scrittura musicale

Leggere la musica. Guida alla comprensione della scrittura musicale

Rod Fogg

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 159

"Leggere la musica" è una guida analitica e completa alla notazione musicale e ai principi di base della teoria che governa le sette note e le loro infinite combinazioni. A partire dalle informazioni più elementari e con un linguaggio adatto anche ai principianti, il volume offre concise e accurate nozioni su ritmo, altezza dei suoni, chiavi, scale, intervalli, pause e accordi, nonché su tutti i segni e i simboli usati nel pentagramma. Alle spiegazioni, inoltre, l'autore accompagna puntualmente un gran numero di esempi musicali, molti dei quali scaricabili anche come tracce audio attraverso l'apposito link indicato all'interno della guida: un vasto repertorio di stili e strumenti diversi (dal piano al sassofono, dalla chitarra elettrica alle percussioni) appositamente studiato per garantire - mediante l'ascolto - un'efficace assimilazione di tutti i concetti esposti.
19,50

Il montaggio cinematografico. Le regole di base che ogni regista o videoamatore deve conoscere

Il montaggio cinematografico. Le regole di base che ogni regista o videoamatore deve conoscere

Gael Chandler

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Fare delle inquadrature con la vostra videocamera è una cosa, essere in grado di montare professionalmente il vostro video rock è un'altra. Questa è una guida per imparare a fare i "tagli" che i montatori hanno usato in film leggendari. Il libro di Gael Chandler rende visibile l'invisibile arte del montaggio, analizzando 600 fotogrammi tratti da famosi film recenti. Le immagini, accompagnate da concise descrizioni, sono perfette sia per i lettori che amano osservare con calma sia per quelli che preferiscono fare zapping fra un'immagine e l'altra. Scritto da una montatrice che ha lavorato a lungo a Hollywood, questo dizionario visuale mostrerà come le immagini vengono montate per realizzare film capaci di avvincere gli spettatori.
25,00

Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film

Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film

Dario M. Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Questo volume si presenta come una guida alle riprese cinematografiche. Facendo ricorso a concisi schemi esplicativi, descrive in modo pratico e immediato i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione delle immagini. Ampio spazio viene dato, in particolare, ai disegni e ai bozzetti commentati che spiegano passo dopo passo prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato. Scritto da un affermato sceneggiatore e regista con la collaborazione di importanti cineasti americani (come il maestro dell'horror Brian Yuzna) e visualizer internazionali (Disney, Magic Eye Studio), il manuale risulta dunque uno strumento per gli studenti di cinema, i film-maker professionisti che aspirano a perfezionare la propria preparazione e tutti gli appassionati del settore.
14,90

La danza classica tra arte e scienza

La danza classica tra arte e scienza

Flavia Pappacena

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2014

pagine: 219

Dopo l'analisi stilistica e l'analisi strutturale-anatomica del movimento, trattate nei due volumi di "Teoria della danza classica", l'autrice propone un nuovo approccio allo studio della danza, un approccio che, rivolto innanzitutto ai giovani, gioca in modo originale e innovativo sull'interazione tra testo e immagine. Concetti teorici, aspetti stilistici e problematiche tecniche sono affrontati utilizzando la metodologia didattica del "learning by doing" ("imparare facendo") e attraverso lo strumento della visualizzazione e della sintesi grafica, per attivare il processo di percezione corporea e per stimolare nel lettore, mediante l'approccio problematico e creativo, le capacità di comprensione, memorizzazione, astrazione e argomentazione. Le oltre 400 illustrazioni, selezionate tra disegni, stampe d'epoca, immagini d'archivio e fotografie didattiche realizzate appositamente, accompagnano il lettore lungo uno stimolante percorso di conoscenza, indicandogli con un linguaggio vivo e diretto le modalità per sperimentare sensazioni e movimenti sul proprio corpo. Come indicato dalle nuove norme ministeriali in materia di adozione dei libri scolastici, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi studiata per offrire spazi di approfondimento interdisciplinare e di inquadramento metodologico (guida del docente, questionari per gli studenti, mappe concettuali, schede tecniche, ecc., in libreriagremese. it/contenuti-integrativi-danza-classica).
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.