Libri di Dario M. Gulli
Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film
Dario M. Gulli
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questo volume si presenta come una guida alle riprese cinematografiche. Facendo ricorso a concisi schemi esplicativi, descrive in modo pratico e immediato i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione delle immagini. Ampio spazio viene dato, in particolare, ai disegni e ai bozzetti commentati che spiegano passo dopo passo prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato. Scritto da un affermato sceneggiatore e regista con la collaborazione di importanti cineasti americani (come il maestro dell'horror Brian Yuzna) e visualizer internazionali (Disney, Magic Eye Studio), il manuale risulta dunque uno strumento per gli studenti di cinema, i film-maker professionisti che aspirano a perfezionare la propria preparazione e tutti gli appassionati del settore.
Scrivere horror. Come costruire una sceneggiatura perfetta
Dario M. Gulli
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Cos'è che in un film horror "funziona" veramente? Come si costruisce la tensione? Come si fa a impedire allo spettatore di staccare gli occhi dallo schermo, tenendo ben vivo in lui il sentimento della paura? Introdotto da Brian Yuzna e arricchito da un'interessante storia sull'evoluzione del genere - e corredato inoltre dall'analisi della scaletta di un film attualmente in lavorazione -, "Scrivere horror" risponde efficacemente e in modo puntuale alle domande e ai dubbi di ogni aspirante sceneggiatore del brivido. I temi fondamentali, le strategie narrative, gli elementi cardine della struttura di una sceneggiatura, la costruzione della trama, dei personaggi e del dialogo: attraverso il costante confronto con il cinema "classico", l'autore evidenzia le caratteristiche peculiari dell'horror e della sua scrittura, dando suggerimenti, svelando segreti e fornendo gli strumenti per mettere rapidamente in pratica le conoscenze acquisite.
I meravigliosi anni 80
Mike Buffalo, Dario M. Gulli
Libro: Copertina morbida
editore: Zona Franca
anno edizione: 2020
pagine: 80
Esplodono gli anni Ottanta: Internet, in punta di piedi, entra in scena e al cinema arrivano gli effetti speciali. Il mondo conosce le luci al neon, ma anche la caduta del muro di Berlino. Esplode Chernobyl, il mondo assiste in diretta al disastro dello Shuttle Columbia, l'Italia vince il Mondiale di calcio e i cinema si riempiono di cinepanettoni. Irrompe sulla scena la trasgressiva Madonna e gli yuppies. L'arrivismo è più che una parola, è il nuovo modo di vivere... Comincia un decennio unico, nei colori e nella pop culture.
Le più belle storie sul Natale
Julian Marie Renaud
Libro: Libro in brossura
editore: Zona Franca
anno edizione: 2020
pagine: 172
Nel racconto "Il medaglione", uno scrittore è convinto di aver incontrato Babbo Natale... follia o realtà? Ne "Il biglietto" i protagonisti sognano un Natale lontano dal paese che li opprime. Chi riuscirà a farcela e a staccarsi dalle proprie origini? "Il regalo di Natale" è un racconto su un truffatore in cerca di una festività diversa. Chi si ricorderà di lui? "Natale in casa Dickens" è una storia magica per ogni età, nella quale viaggiamo nel passato per conoscere le origini di uno dei più grandi scrittori. "Un Natale a tutta velocità" è un racconto irriverente sulla povertà, narrato attraverso gli occhi di una donna pronta a tutto pur di vivere nell'agiatezza. Con "Un Natale da scordare" scopriamo il disagio di una donna a ridosso delle festività. "In attesa del Natale" è il racconto più sperimentale e forte dell'antologia e affronta il tema del virus in una chiave molto insolita. Età di lettura: da 6 anni.
La sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo
Dario M. Gulli, Fabio Morìci
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Immaginate che una produzione televisiva vi assuma come sceneggiatori per lavorare a una nuova sitcom... Oppure che abbiate deciso di creare una sitcom vostra, per proporla a un produttore televisivo che avete appena conosciuto. O mettiamo che, da spettatori appassionati di Will & Grace o Finalmente soli, semplicemente vi incuriosisca scoprire il "come si fa" del vostro genere televisivo preferito. Questo manuale prende in esame, in modo semplice, tutte le regole che caratterizzano questo tipo di format: dalla creazione delle storie alle situazioni comiche, dai rapporti tra i personaggi al frequente utilizzo degli interni, delle risate e degli applausi di supporto, dai dialoghi alla messa a punto degli episodi pilota, dai metodi di lavorazione seguiti in America a quelli applicati invece in Italia. Attraverso gli esempi forniti da celebri serie quali Happy Days, Friends e I Simpson, ma suggeriti anche da concept ed episodi iniziali della sitcom originale Oblò, il volume propone un'analisi agile e sintetica di tutto il genere situation comedy e delle sue regole auree. Per realizzare una sitcom di successo, spiegano Morìci e Gulli, occorre senza dubbio una buona produzione, con attori, registi e tecnici competenti; ancora prima, però, servono sceneggiatori brillanti, capaci di riversare nei personaggi e nelle situazioni le loro doti di scrittura, inventiva e conoscenza del mestiere.
Inquadrature e regia
Dario M. Gulli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 126
Una guida alle riprese cinematografiche che descrive i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione dell'immagine. Un formato studiato per dare spazio alle illustrazioni che spiegano prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato.