Gruppo Editoriale Macro: Il filo verde di Arianna
Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità. Scopri e difendi 117 ortaggi, erbe aromatiche e fiori alimentari
Michel Fanton, Jude Fanton
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 200
Salvare i semi è un'azione importante come imparare a leggere e scrivere. Recuperare semi antichi, seminarli, riprodurli e condividerli con altri agricoltori rappresenta un grande gesto educativo. Come decidere quali semi mantenere? Quali criteri adottare per la loro selezione e raccolta? Cosa fare per conservarli correttamente? Come ripiantarli nel giusto periodo? Jude e Michel Fanton, rispondono a tutte queste domande dopo aver dedicato tutta la loro vita alla salvaguardia, localizzazione e scambio di semi antichi: quelli che possono essere conservati fedeli all’originale in condizioni locali e, soprattutto, quei semi a impollinatura aperta che mantengono la vitalità di produzione, anno dopo anno, senza l’utilizzo di pesanti fertilizzanti artificiali. Gli autori, esperti Seed Savers, ci descrivono come raccogliere in maniera corretta i semi, quali cicli di crescita, propagazione e coltivazione seguire, la cucina tradizionale e gli usi medicinali di oltre un centinaio di verdure, erbe aromatiche e fiori commestibili. Quest’opera ci insegna a ritornare alla pura e semplice capacità, oggi ormai perduta, di raccogliere i semi dalle stesse piante che seminiamo nell’orto o nel giardino, ricominciando da dove si erano fermati i nostri genitori o nonni che selezionavano e conservavano le semenze delle piante alimentari di anno in anno. In mancanza di coltivatori appassionati e in mano solo delle multinazionali, i semi dei nostri principali alimenti non potrebbero esistere: sono sicuri solo nelle mani di persone che li salvano, li coltivano e ne mangiano i frutti. Un manuale utilissimo per tutti noi che coltiviamo buon cibo nei nostri orti o nelle nostre aziende agricole. Un’opera essenziale per tutti gli orticoltori, agricoltori, cuochi e genitori che desiderano una vita sana con un’alimentazione naturale, per far crescere i propri bambini con gusti variegati e un cibo genuino. Prefazione di Bill Mollison.
Eco kit per le pulizie ecologiche
Lucia Cuffaro
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2016
Grazie a questo kit otterrete prodotti per le pulizie non solo economici ed ecologici, ma anche rispettosi della nostra salute. Ciò che usiamo per pulire le superfici di casa finisce anche nel nostro organismo. È importante per l'ambiente, ma soprattutto per noi stessi, avere a cuore ciò che ci passa per le mani. L'autoproduzione, grazie al modo semplice e diretto con cui Lucia ce la presenta, può diventare anche un gioco divertente da fare con i bambini, per insegnare loro il valore perduto delle nostre mani. Il kit contiene: un manuale fotografico di autoproduzione (15x21 cm, 64 pagine), panetto di sapone di Marsiglia da 250 gr, bicarbonato di sodio 400 g, carbonato di sodio/soda da bucato 200 g, acido citrico 300 g, percarbonato di sodio 300 g.
Il nuovo grande libro dell'autosufficienza. Istruzioni pratiche per vivere meglio risparmiando
John Seymour
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2022
pagine: 128
La guida che raccoglie l'esperienza e la saggezza del padre fondatore del movimento dell'autosufficienza. Da oltre 40 anni questo manuale visionario di John Seymour è il punto di riferimento per imparare a coltivare il proprio orto in maniera biologica e a vivere in maniera più sostenibile delle risorse della terra. La buona vita. Nei primi capitoli di questo libro imparerete come si prepara la terra per il raccolto, come si coltivano verdure e frutti, come si alleva il bestiame e come si raccolgono i frutti selvatici. Sia che si tratti di come coltivare i propri pomodori o di godersi i funghi appena colti, o ancora di come gestire le api per ottenere il miele o di come mungere la propria mucca è a qualsiasi livello si intenda vivere l'autosufficienza, tutte le informazioni di cui avete bisogno le trovate qui. Le conoscenze e le competenze della tradizione Imparerete a conservare il vostro raccolto nella maniera migliore e a fare il pane, imparerete a preparare la marmellata e a produrre la birra per averne una buona scorta durante i mesi più grigi dell'anno. Scoprirete modalità ormai consolidate di produrre energia dal vento, dal sole e dall'acqua e come riciclare e ridurre i rifiuti. Le conoscenze e le competenze per autoprodurre l'energia di cui abbiamo bisogno. Imparerete a creare le nostre riserve di acqua, a risparmiare energia e a costruire le nostre fonti di energia: dal sole, dal vento, dall'acqua e dalle biomasse. Questo libro è fonte di ispirazione per tutti coloro che vogliono perseguire e realizzare il sogno dell'autosufficienza.
Guida pratica al compost. Impara le migliori tecniche di compostaggio dalla A alla Z
Nicky Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2022
pagine: 152
Fare il compost è semplice, divertente e vantaggioso: le piante ne beneficeranno in salute e bellezza. L'esperto di compostaggio Nicky Scott ci insegna passo dopo passo come compostare ovunque ci troviamo: a casa, al lavoro e a scuola. Una guida pratica che ci consente di imparare a: capire come miscelare le parti per realizzare un efficace compost vegetale compostare in tutta tranquillità i nostri residui alimentari conoscere un'ampia gamma dei sistemi di compostaggio realizzare il vermicompostaggio produrre fertilizzanti liquidi, sementi e terriccio. Ma non solo, ci invita anche a promuovere la pratica del compost nelle scuole dandoci consigli pratici su come farlo. Contiene, inoltre, un dizionario completo dalla A alla Z: i concetti e le tecniche, i problemi più comuni e le eventuali soluzioni. Un manuale chiaro e indispensabile per chi vuole iniziare a fare il compost e per i più esperti che desiderano approfondire la conoscenza di questa tematica. “Siamo sempre più consapevoli della necessità di vivere in armonia con le risorse che offre il nostro pianeta e le tecniche di compostaggio possono svolgere un ruolo determinante”. Perché fare e utilizzare il compost nel proprio orto, giardino e campo? Nutre la terra in maniera sana, che a sua volta nutre le piante Equilibra il pH del suolo Aumenta la capacità di trattenere l'acqua del terreno Riduce la necessità di fertilizzanti e pesticidi tossici Rende più facile la lavorazione del terreno …infine fa risparmiare denaro!
#io resto bio. 40 ricette di cosmetici naturali dalla cucina di casa. Libro 4D
Patrizia Poggiali
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un manuale passo passo con oltre 40 schede per autoprodurre cosmetici 100% naturali, efficaci e profumati in modo semplice e veloce con ingredienti biologici ed equosolidali. Dalla cucina di casa, durante il lockdown, Patrizia e la giovane Alice trovano il modo di non perdere il prezioso legame con la natura e con la cura di sé, divertendosi a realizzare prodotti naturali per il benessere del corpo e, insieme, dello spirito. Il libro è corredato da oltre 200 immagini e alcuni video tutorial per autoprodurre: Unguenti Oleoliti Scrub Detergenti e peeling per il viso Maschere per il viso Contorno occhi Dentrifici Burrocacao e gloss per le labbra Deodoranti Detergenti per il corpo Saponi Prodotti per la cura del capello Autoproduzione al profumo di vaniglia e cannella.
Saponi e shampoo solidi, naturali, fatti in casa. Manuale teorico e pratico
Liliana Paoletti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
pagine: 264
Ti piacerebbe realizzare saponi usando solo sostanze naturali? Vuoi imparare come detergere pelle e capelli con saponi naturali ed evitare fastidiosi pruriti, rossori, dermatiti, forfora, desquamazioni ed eruzioni cutanee, che sempre più spesso si manifestano in conseguenza all’uso quotidiano dei detergenti sintetici? Sei stanco di acquistare prodotti per l’igiene personale a base di derivati petrolchimici, conservanti chimici, coloranti e profumi artificiali? L’esperta di autoproduzione di sapone naturale Liliana Paoletti ti guiderà nella realizzazione di saponi e shampoo solidi, naturali e biodegradabili. Potrai imparare a formulare i saponi in base alle reali esigenze della tua pelle usando esclusivamente sostanze naturali di tua scelta. Imparerai a usare le erbe e a preparare infusi, decotti e oleoliti e soprattutto ad arricchire i tuoi saponi con oli essenziali, personalizzandoli a seconda dei diversi tipi di pelle e capelli da trattare. Gli argomenti trattati: preparativi prima di iniziare; gli ingredienti; clori e profumi nel sapone; rifinire e conservare il sapone; metodi e procedimenti; ingredienti particolari nel sapone; saponi-shampoo solidi; rilavorazione, recupero, problemi e soluzioni; calcolare gli ingredienti. Leggendo queste pagine puoi imparare a conoscere i principali metodi di produzione del sapone e scegliere il più appropriato al tipo di sapone da creare.
Abbondanza miracolosa. 1000 mq, due contadini e abbastanza cibo per sfamare il mondo
Charles Hervé-Gruyer, Perrine Hervé-Gruyer
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
La storia di Charles e Perrine ci fa capire che è possibile costruire, vivere e lavorare in un posto meraviglioso superando tutte le problematiche del mondo odierno: l’alterazione degli equilibri ambientali, l’esclusione sociale, lo sfruttamento senza limiti delle risorse naturali, la ricerca spietata e disumanizzante del profitto e l’aumento delle disuguaglianze. Il successo del loro sogno scalda il cuore, infonde ispirazione in chi è alla ricerca di un cambiamento e dà speranza a coloro che vedono un futuro sempre più grigio all’orizzonte. Ma chi sono Charles e Perrine? E cosa hanno fatto di così tanto speciale? Nel 2006 hanno fondato la fattoria biologica La Ferme du Bee Hellouin, in Normandia, e hanno deciso di diventare agricoltori, vivendo di quello che avrebbero prodotto e venduto. Fin qui nulla di eccezionale, se non fosse che nessuno dei due aveva una formazione in agricoltura: Charles, infatti, era stato per anni un marinaio e ricercatore, mentre Perrine era un avvocato. Dopo diverse difficoltà iniziali, il loro progetto è decollato grazie alla permacultura. Creano bancali rialzati in cui coltivare gli ortaggi, un orto sinergico a forma di Mandala, dei terrazzamenti, una forest garden e molto altro. I risultati che ottengono sono eccezionali. Oggi la loro fattoria, aperta anche al pubblico con diverse centinaia di visitatori all’anno, conta più di 500 varietà di alberi da frutta, un centinaio di arbusti da bacche, numerose varietà di verdure ed erbe, nonché un’invidiabile diversità di animali, insetti e uccelli.
Come trasformare il deserto in paradiso
Sepp Holzer
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
Le catastrofi naturali e ambientali che sconvolgono la Terra e l’umanità sono ogni anno più frequenti ed estreme. Non si tratta però di calamità inevitabili, ma del risultato di errori grossolani nella pratica dell’agricoltura, della coltivazione, dell’utilizzo dei boschi, nella gestione delle risorse idriche, nella scienza e nella politica. Abbiamo perso la capacità di pensare in modo naturale. L’austriaco Sepp Holzer, esperto in agricoltura naturale di fama mondiale e “contadino ribelle” mette a disposizione dei proprietari terrieri di molti Paesi della Terra la sua competenza in qualità di consulente. Quanto maggiore è la portata dei progetti, tanto più risulta evidente che la “permacultura di Holzer” può contribuire a guarire il paesaggio e a prevenire catastrofi globali come la desertificazione. Quest’opera raccoglie i risultati che Sepp Holzer ha ottenuto in 40 anni di esperimenti, lavoro e passione nello sviluppare e propagare nel mondo un'agricoltura eseguita nel rispetto e nella cooperazione con l'ambiente. Il manuale è corredato da circa 300 fotografie, consigli pratici e tavole illustrate.
Il manuale della vita naturale. Guida pratica all'autosufficienza
Alain Saury
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2020
pagine: 448
Un manuale unico per vivere una vita sana, vera... e naturale! Quest'opera è un strumento per vivere in maniera autosufficiente reimparando a vivere in armonia con la natura: da come misurare il tempo all'orientamento, dal trovare riparo a costruirsi un'abitazione, dal riscaldarsi al cercare l'acqua, da raccogliere erbe selvatiche a realizzare un orto e coltivare biologicamente, dalla conservazione del cibo ad addomesticare, cacciare e pescare, da costruire utensili e indumenti a curarsi e far fronte a incidenti. Intrecciando la saggezza antica e popolare con le essenziali conoscenze dell'uomo moderno, Alain Saury ci invita a riscoprire il piacere e il valore di una vita secondo natura. Di fronte alle crisi economiche, energetiche e ambientali che stiamo attraversando, l'unico modo di guardare al futuro è volgere uno sguardo consapevole al nostro passato attraverso l'autosufficienza. Un'opera straordinaria che contiene oltre 650 illustrazioni e tanti consigli pratici di sopravvivenza e per vivere in equilibrio con la natura che ci circonda. Leggendo queste pagine puoi imparare a... preparare un fuoco per riscaldarti, costruire una casa, coltivare in maniera biologica, come riconoscere le piante selvatiche, cucinare all'aperto, realizzare con le proprie mani gli utensili di prima necessità, allevare animali domestici ...e molto altro!
Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità. Scopri e difendi 117 ortaggi, erbe aromatiche e fiori alimentari
Michel Fanton, Jude Fanton
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2020
pagine: 200
Salvare i semi è un'azione importante come imparare a leggere e scrivere. Recuperare semi antichi, seminarli, riprodurli e condividerli con altri agricoltori rappresenta un grande gesto educativo. Come decidere quali semi mantenere? Quali criteri adottare per la loro selezione e raccolta? Cosa fare per conservarli correttamente? Come ripiantarli nel giusto periodo? Jude e Michel Fanton, rispondono a tutte queste domande dopo aver dedicato tutta la loro vita alla salvaguardia, localizzazione e scambio di semi antichi: quelli che possono essere conservati fedeli all’originale in condizioni locali e, soprattutto, quei semi a impollinatura aperta che mantengono la vitalità di produzione, anno dopo anno, senza l’utilizzo di pesanti fertilizzanti artificiali. Gli autori, esperti Seed Savers, ci descrivono come raccogliere in maniera corretta i semi, quali cicli di crescita, propagazione e coltivazione seguire, la cucina tradizionale e gli usi medicinali di oltre un centinaio di verdure, erbe aromatiche e fiori commestibili. Quest’opera ci insegna a ritornare alla pura e semplice capacità, oggi ormai perduta, di raccogliere i semi dalle stesse piante che seminiamo nell’orto o nel giardino, ricominciando da dove si erano fermati i nostri genitori o nonni che selezionavano e conservavano le semenze delle piante alimentari di anno in anno. In mancanza di coltivatori appassionati e in mano solo delle multinazionali, i semi dei nostri principali alimenti non potrebbero esistere: sono sicuri solo nelle mani di persone che li salvano, li coltivano e ne mangiano i frutti. Un manuale utilissimo per tutti noi che coltiviamo buon cibo nei nostri orti o nelle nostre aziende agricole. Un’opera essenziale per tutti gli orticoltori, agricoltori, cuochi e genitori che desiderano una vita sana con un’alimentazione naturale, per far crescere i propri bambini con gusti variegati e un cibo genuino. Prefazione di Bill Mollison.
Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare!
Lucia Cuffaro
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2020
pagine: 152
Un gesto semplice come quello di autoprodurre il pane può essere rivoluzionario? Il saper fare ci rende più liberi e informati, ed è questa consapevolezza, assieme a valori di sobrietà, condivisione e recupero della tradizione, che l'autrice, partendo dalla sua esperienza personale, prova a trasmettere. Il libro propone ricette dimostrative che toccano molti temi del nostro vivere quotidiano: alimentazione cosmesi igiene personale pulizie ecologiche riciclo creativo rimedi per la salute orto e cura delle piante. Grande attenzione è data al risparmio e alla facilità di realizzazione, proponendo puntualmente ingredienti di base facilmente reperibili ed economici. Imparando a conoscere le sostanze contenute nei prodotti di largo uso, ognuno di noi può, nel suo piccolo, agire in modo concreto per migliorare il proprio stile di vita, liberandosi dalla dipendenza da un mercato che ci impone di acquistare prodotti spesso dannosi per l'ambiente e per la nostra salute, con un occhio al portafoglio e un gran divertimento, per riscoprire il sapere dimenticato delle nostre mani. "La decrescita felice si propone di ridurre il consumo delle merci che si possono sostituire con beni autoprodotti ogni qual volta ciò comporti un miglioramento qualitativo e una riduzione dell'inquinamento, del consumo di risorse, dei rifiuti e dei costi (per esempio: il pane fatto in casa). Il suo obiettivo non è il meno, ma il meno quando è meglio". (Maurizio Pallante)
Saponi e detersivi naturali. Come farli in casa usando olio, cenere, soda e lisciva. Con ricette passo passo per realizzare tanti detergenti
Liliana Paoletti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2020
pagine: 144
Ti piacerebbe preparare con le tue mani i detergenti necessari alle pulizie quotidiane, usando sapone, cenere e lisciva come si faceva un tempo? Desideri utilizzare saponi naturali a basso impatto ambientale eliminando definitivamente il problema dei flaconi di plastica da smaltire? Sei stanco dei detersivi industriali e non vuoi più entrare in contatto con sostanze sintetiche pericolose per la tua salute? L’esperta di autoproduzione naturale di saponi e di detergenti Liliana Paoletti, attraverso tante ricette chiare e dettagliate, ti guida “passo passo” alla realizzazione di saponi e detersivi ecologici e biodegradabili. Avrai il piacere di produrre con le tue mani e in piena autonomia i detergenti che ti servono per mantenere la tua casa pulita e splendente in maniera ecologicamente compatibile. Gli argomenti trattati: Detersivi e saponi Preparativi per le pulizie ecologiche Preparativi per il sapone Metodi e ricette Cura della casa e detersivi verdi Leggendo queste pagine puoi imparare a: Riconoscere le differenze tra detersivi industriali e naturali Conoscerei principali metodi di produzione Realizzare saponi riciclando gli oli esausti di cucina Realizzare detergenti grazie a chiare e dettagliate ricette Fare il bucato e le altre pulizie di casa i n maniera ecologica... e molto altro!

