Gruppo Editoriale Macro: Il filo verde di Arianna
Bellezza sciamanica
Lumira
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 216
Traendo ispirazione dalla tradizione sciamanica e dalle antiche ricette del suo Paese d'origine, Lumira ci svela la propria routine di bellezza naturale, con numerose ricette per autoprodurre cosmetici e prodotti per la cura e l'igiene del corpo, tutti a base naturale e vegetale. Quindi largo spazio a ortaggi, frutta, erbe aromatiche, farine e oli vegetali per la creazione di creme, shampoo e impacchi. Ma persino la più grande bellezza esteriore sarebbe incompleta, se non fosse radicata su un piano più profondo: scopriamo i molteplici benefici di una corretta respirazione, della meditazione e degli esercizi mentali per mantenersi giovani nel corpo e nello spirito. Un vero e proprio manuale di bellezza sciamanica per mantenere una pelle giovane, avere capelli sani e lucenti, mantenersi in forma con la meditazione e aumentare la propria vitalità in generale. Un vero e proprio manuale di bellezza sciamanica per: mantenere il viso giovane, avere un corpo meraviglioso, disporre di capelli folti e lucenti, mantenersi in forma con le meditazioni, avere un seno bello grazie ad esercizi mirati, mangiare cibi ideali per la bellezza e per ringiovanire.
La mia cosmesi fai da te. Guida all'autoproduzione fresca e naturale
Gabriela Nedoma
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 144
La cosmesi fai da te che puoi anche mangiare. Se è vero che siamo quello che mangiamo, è altrettanto vero che siamo anche ciò che ci spalmiamo sulla pelle. L'esperta di biocosmetica Gabriela Nedoma ci descrive in maniera approfondita il mondo della cosmetica naturale: le certificazioni, gli ingredienti a cui fare attenzione perché nocivi e come leggere le etichette dei prodotti. La pelle, il nostro organo più grande, si nutre dei prodotti che utilizziamo per la sua cura e l'uso di cosmetici a base di agenti chimici ha su di essa un effetto simile a quello del cibo spazzatura nel nostro organismo. I cosmetici ottenuti da ingredienti naturali, biologici e commestibili, favoriscono invece la disintossicazione e rafforzano l'intero organismo, rispettano l'ambiente e fanno risparmiare. Inoltre, ogni ricetta è multitasking: uno shampoo rinfrescante può svolgere la tripla funzione di detergente per il viso, rimedio contro la pelle secca o pediluvio. Un dentifricio in polvere alla salvia si presta anche come rimedio per il mal di gola. Scopri i preziosi consigli e le semplici ricette per la cura del corpo con ingredienti vivi e senza agenti chimici: quali sono i vantaggi dei cosmetici naturali, come prepararli, come conservarli e molto altro ancora. L'autrice poi ci spiega come fare in casa cosmetici vegani e crudisti, sani e salutari per il nostro corpo: quali ingredienti usare (con particolari indicazioni per quelli a km0); dove reperirli; quali strumenti di casa nostra utilizzare; come conservare i cosmetici; accorgimenti speciali per il loro migliore utilizzo. Dallo shampoo al gel-doccia, dal deodorante all'olio profumato, dalle creme per il corpo ai prodotti per la pulizia dei denti, dal balsamo per le labbra al latte detergente: la cosmesi vegana fatta in casa è delicata sulla pelle, ma anche con l'ambiente: non è testata sugli animali e l'impatto di CO2 è minimo.
La permacultura secondo Sepp Holzer. Il contadino ribelle. Scopri come realizzare e coltivare in maniera naturale giardini, orti e frutteti
Sepp Holzer
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 287
In questa guida molto pratica l'autore condivide con te le sue straordinarie abilità e le conoscenze acquisite nel corso di tutta la sua vita e ti illustra i propri metodi di coltivazione, dai concetti teorici fino ai dettagli pratici. Imparerai così a creare un sistema olistico nella fattoria stessa, dal quale potrai ricavare da vivere con abbondanza. Inoltre potrai scoprire: come progettare un sistema di permacultura; quali sono le migliori varietà da frutta per la coltivazione in permacultura; come costruire terrazze, stagni e corsi d'acqua; come costruire rifugi per animali e come cooperare con loro; come coltivare i funghi commestibili; come realizzare orti produttivi senza utilizzare prodotti chimici; e molto altro ancora! Holzer ti offre una grande ricchezza di informazioni applicabili in ogni contesto, dall'orto casalingo all'azienda agricola, ma il valore più grande del libro risiede nell'atteggiamento che ti insegna a sviluppare: Sepp infatti ti rivela i processi di pensiero basati sui principi presenti in natura che danno luogo alla sua permacultura. Principi che possono essere applicati ovunque.
Gaia's garden. L'orto di Gaia
Toby Hemenway
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 432
Indipendentemente dalle dimensioni dell'orto o del giardino di cui disponete, potrete applicare i principi di base della permacultura per renderlo più vario, naturale, produttivo e anche più bello. Ogni appassionato di giardinaggio dovrebbe conoscere il messaggio fondamentale della permacultura: lavorare con e non contro la natura dà come risultato giardini più belli, più ricchi e di facile manutenzione. Toby Hemenway dimostra come sia gratificante e facile creare un ecosistema nel prato dietro casa assemblando comunità di piante in grado di collaborare fra loro e svolgere una serie di funzioni, fra cui: migliorare e mantenere la fertilità e la struttura del suolo raccogliere e conservare l’acqua nel paesaggio fornire un habitat agli insetti utili, agli uccelli e ad altri animali coltivare una “foresta” commestibile che produce frutti di stagione, noci e nocciole, e altri alimenti. Il libro contiene anche un utile e pratico capitolo sulla permacultura urbana, espressamente concepito per chi vive in città e in sobborghi con spazi di coltivazione molto limitati. I ritmi e i tempi della natura saranno vostri alleati, non più un problema da fronteggiare.
Le tinte naturali per i capelli. 75 ricette fai da te a base vegetale
Gwendoline Clergeaud, Lionel Clergeaud
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2018
pagine: 221
Prenditi cura dei tuoi capelli in maniera naturale. Una guida completa e scientifica con un linguaggio semplice per saperne di più su: la struttura del capello e del cuoio capelluto; le più comuni patologie e i suggerimenti di cure naturali per ogni problematica; i pericoli delle tinte chimiche utilizzate dai parrucchieri e quelle che si trovano nei supermercati; i coloranti naturali industriali (certificazioni, composizione, durata, controindicazioni, ecc.); le piante che si possono usare per colorare naturalmente i capelli; le erbe per curarli e proteggerli; gli oli vegetali utili per ciascuno tipo di capello. Contiene 75 semplici ricette a base vegetale per autoprodurre risparmiando tinte, maschere, cataplasmi, shampoo e altri prodotti di bellezza con ingredienti facilmente reperibili. Il libro contiene approfondimenti video e tutorial sulla cura naturale dei capelli a cura di: Bellezza Consapevole www.curavisoecapelli.it.
Abbondanza miracolosa. 1000 mq, due contadini e abbastanza cibo per sfamare il mondo
Charles Hervé-Gruyer, Perrine Hervé-Gruyer
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2018
pagine: 336
La storia di Charles e Perrine ci fa capire che è possibile costruire, vivere e lavorare in un posto meraviglioso superando tutte le problematiche del mondo odierno: l’alterazione degli equilibri ambientali, l’esclusione sociale, lo sfruttamento senza limiti delle risorse naturali, la ricerca spietata e disumanizzante del profitto e l’aumento delle disuguaglianze. Il successo del loro sogno scalda il cuore, infonde ispirazione in chi è alla ricerca di un cambiamento e dà speranza a coloro che vedono un futuro sempre più grigio all’orizzonte. Ma chi sono Charles e Perrine? E cosa hanno fatto di così tanto speciale? Nel 2006 hanno fondato la fattoria biologica La Ferme du Bee Hellouin, in Normandia, e hanno deciso di diventare agricoltori, vivendo di quello che avrebbero prodotto e venduto. Fin qui nulla di eccezionale, se non fosse che nessuno dei due aveva una formazione in agricoltura: Charles, infatti, era stato per anni un marinaio e ricercatore, mentre Perrine era un avvocato. Dopo diverse difficoltà iniziali, il loro progetto è decollato grazie alla permacultura. Creano bancali rialzati in cui coltivare gli ortaggi, un orto sinergico a forma di Mandala, dei terrazzamenti, una forest garden e molto altro. I risultati che ottengono sono eccezionali. Oggi la loro fattoria, aperta anche al pubblico con diverse centinaia di visitatori all’anno, conta più di 500 varietà di alberi da frutta, un centinaio di arbusti da bacche, numerose varietà di verdure ed erbe, nonché un’invidiabile diversità di animali, insetti e uccelli.

