Hoepli: Traduttologia
Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica nell'audiovisivo: teoria e pratica di un'arte imperfetta
Mario Paolinelli, Eleonora Di Fortunato
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 161
Dalla nascita del cinema sonoro l'industria cinematografica si è posta il problema delle barriere linguistiche che rendevano il proprio prodotto non commercializzabile al di fuori dei confini della lingua in cui i film erano girati. Questo volume esamina le peculiarità della trasposizione linguistica dell'audiovisivo, la sua origine e il suo potere di condizionamento dei comportamenti, non solo linguistici. L'opera si rivolge a studenti universitari di lingue e mediazione linguistica, di cinema e televisione, ai professionisti del settore audiovisivo.
Storia della traduzione
Bruno Osimo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2002
pagine: 277
Nel volume vengono analizzati i contributi di oltre cento pensatori di varie discipline che hanno in qualche modo contribuito, con riflessioni su linguaggio e comunicazione, all'evoluzione del concetto di "traduzione" nel corso dei secoli. La trattazione si snoda cronologicamente dall'epoca classica al '900 attraverso la lettura commentata dei testi originali di filosofia, semiotica, psicologia, linguistica, critica letteraria. Sono presenti anche i pareri di diversi scrittori e traduttori. Per ogni autore viene descritto in sintesi il contributo all'evoluzione del pensiero semiotico e/o linguistico in relazione all'idea di traduzione, con suggerimenti bibliografici di approfondimento. Il volume è rivolto agli studenti universitari di Teoria e storia della traduzione nell'ambito dei corsi di laurea in Scienze della mediazione culturale e linguistica, in Lingue e letterature straniere e presso gli Istituti Superiori per Interpreti e Traduttori.
Propedeutica della traduzione
Bruno Osimo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: XII-180
Per imparare a tradurre occorre molta esperienza, ma l’attività pratica va fin dall’inizio inquadrata in un contesto teorico di riferimento che fornisca alcuni principi metodologici. In risposta a tale esigenza questo volume si colloca al livello preparatorio di base degli studi universitari nel campo della traduzione e illustra i concetti di fondo che servono all’aspirante mediatore-traduttore. Non si tratta dell’astratta “teoria della traduzione”, destinata ai linguisti, ma delle conoscenze indispensabili per praticare in modo consapevole l’attività quotidiana di comunicare, di tradurre. Per rendere più agevole la lettura tutti i concetti sono spiegati nel testo con un minimo ricorso alla terminologia settoriale, senza semplificazioni lessicali fuorvianti, bensì attraverso la schematizzazione svolta in numerose tabelle descrittive. Rispetto alla prima edizione il volume è notevolmente ampliato: sono stati aggiunti due nuovi capitoli e inserite nuove tabelle esplicative che in una versione grafica più accattivante agevolano la comprensione della trattazione. La nuova edizione è inoltre più versatile e facile da utilizzare come libro di testo in corsi tenuti da docenti diversi, indipendentemente dalle lingue straniere coinvolte. È adatta anche a chiunque, al di fuori di un percorso di studi accademico, desideri affrontare l’argomento “traduzione” da zero.
Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 220
L'interprete di lingua dei segni italiana
Valeria Buonomo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
Il volume, il primo dedicato specificamente al ruolo dell'Interprete di LIS (lingua dei Segni italiana), risponde a una triplice esigenza: far conoscere la professione di Interprete di lingua dei Segni ai non addetti ai lavori, avviare una riflessione sugli aspetti formativi specifici di tale lavoro e, soprattutto, dar voce a quanto per anni è rimasto un "segreto professionale" anche fra gli stessi interpreti. È a partire da un'introduzione essenziale alla LIS, in cui si presentano le regole fondamentali di tale lingua e se ne decostruiscono i pregiudizi più comuni, che si aprono le questioni centrali: il differente modo di stare al mondo dei sordi e il complesso rapporto che si instaura fra questi e gli interpreti; gli aspetti linguistici e tecnici della professione (non mancano esempi pragmatici) e infine, la componente emozionale che pervade il lavoro dell'interprete segnante. Questi infatti, confrontandosi costantemente con le soluzioni linguistiche dei due sistemi espressivi, svolge una complessa funzione di mediatore transculturale che deve tener conto del diverso formato del messaggio: orale e uditivo per la lingua vocale, manuale e visivo per la lingua segnata. Il testo si chiude con una panoramica sull'offerta formativa italiana e la prospettiva di un nuovo modo di fare formazione. Il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari ed extra-universitari sia agli interpreti professionisti e ai cultori della materia, nonché alle varie istituzioni collegate al mondo dei sordi segnanti.
La traduzione totale
Peeter Torop
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il volume è dedicato al processo traduttivo, visto dal punto di vista scientifico, secondo le esigenze più recenti espresse dal mondo accademico. La scienza della traduzione predilige l'approccio descrittivo a quello prescrittivo e in questo volume Peeter Torop, erede della prestigiosa cattedra di semiotica dell'Università di Tartu che era stata di Jurij Lotman, riesce a coniugare il mestiere del traduttore con le esigenze scientifiche, la pratica quotidiana con il rigore terminologico, la tecnica del mestiere con le preoccupazioni riguardanti il rigore disciplinare. Divenuto già un classico della scienza della traduzione, il libro, in questa nuova edizione integralmente rivista e aggiornata, è corredato di un saggio introduttivo, un glossario e un indice analitico che ne rendono più agevole la fruizione anche al pubblico degli studenti delle lauree specialistiche in traduzione, lingue, mediazione culturale.
Un approccio semiotico alla traduzione. Dalla prospettiva informatica alla scienza traduttiva
Alexand'r Ludskanov
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 90
Di questo libro, scritto nel 1967 con l'idea di dare materiale ai programmatori per realizzare la "macchina che traduce", viene proposta al pubblico italiano la parte teorica (tralasciando la sezione prettamente informatica che risente di un'ovvia obsolescenza). Il processo della traduzione viene qui scomposto nelle sue unità elementari e minuziosamente descritto servendosi degli strumenti della semiotica. Ne risulta un quadro tuttora prezioso per comprendere tale attività e creare una disciplina della traduzione che si basi su dati di fatto e su termini scientifici, evitando il ricorso a generiche parole che determinano l'incagliarsi del dibattito intorno a sterili discussioni di principio. Un approccio produttivo alla traduzione deve necessariamente consistere in una teoria della pratica, e non in una teoria della teoria. La semiotica dà a Ludskanov gli strumenti per avvicinarla tenendo i piedi ben saldi sul terreno della pratica traduttiva.
Tradurre per l'unione europea
Domenico Cosmai
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
La seconda edizione di questo testo nasce dall'esigenza di recepire i profondi cambiamenti organizzativi e metodologici intervenuti capillarmente all'indomani degli ampliamenti dell'UE del 1° maggio 2004, prima, e del 1° gennaio 2007, poi, ai paesi dell'Europa centrorientale. La necessità di integrare ben 12 nuovi Stati membri e 11 lingue ufficiali nella costruzione comunitaria ha in effetti portato a un ripensamento in certi casi radicale di prassi lavorative consolidate da decenni e in fondo della stessa idea di multilinguismo comunitario. Quasi completamente riscritte sono state le parti relative alla prassi nelle singole istituzioni europee, al percorso professionale e al futuro della traduzione comunitaria. E' stata ampliata la sezione sulle applicazioni informatiche, che forma ora un capitolo a sé stante. Anche l'ultimo capitolo sugli esempi di testi tradotti e riveduti è stato integrato con tre nuovi esempi rispettivamente dal francese, dall'inglese e dallo spagnolo. Una capillare operazione di aggiornamento ha infine riguardato i dati statistici sparsi in tutto il volume, la bibliografia e la sitografia.
Dire, fare, tradurre. Terminologie tecniche per la mediazione linguistica. Inglese-italiano
Lisa Badocco
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: 194
Questo volume costituisce una guida al lessico di base per le traduzioni specializzate dall'inglese all'italiano. Il testo si articola in quattro parti che corrispondono ai quattro settori principali in cui si possono raggruppare le terminologie tecniche: il settore politico-istituzionale, il settore economico, il settore scientifico, il settore tecnico. Ogni settore è introdotto da un breve testo esemplificativo da cui vengono estrapolati, spiegati e contestualizzati i vari vocaboli che costituiscono il linguaggio settoriale di quell'ambito specialistico. A fine volume un indice analitico (inglese-italiano e italiano-inglese) raccoglie in ordine alfabetico tutti i termini citati.
Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale
Bruno Osimo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
pagine: 178
Il volume è dedicato all'ultima parte del processo di traduzione ovvero la vita del testo tradotto. La valutazione della traduzione è un processo che riguarda tanto l'ambito didattico universitario, che quello del mercato della traduzione. Il testo risponde alle esigenze della valutazione tenendo conto della natura essenzialmente descrittiva della scienza della traduzione. Sono descritte le norme sulla qualità della traduzione esistenti in molti paesi in vista di una loro applicazione anche in Italia. Il volume offre diversi spunti sulla critica della traduzione proponendo un modello per l'analisi comparativa prototesto-metatesto.
Manuale del traduttore
Bruno Osimo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 290
Il testo si basa sull'esperienza di traduzione dell'autore e dell'insegnamento della traduzione, intesa sia come pratica, sia come teoria applicativa. Il libro si propone come guida per insegnare l'arte di tradurre e come manuale di consultazione anche per il traduttore professionale. Il volume riporta un ricco glossario che, raccogliendo in ordine alfabetico i termini tecnici delle discipline pertinenti, aiuta a risolvere i principali punti critici; nel glossario sono riportate le norme redazionali di carattere generale (aggiornate alle ultime disposizioni ISO e UNI) cui attenersi per strutturare il testo tradotto.