Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil: Dissertazioni

La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore

La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore

Stefano Jacurti

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 446

Stefano Jacurti, attore e scrittore, consegna ai lettori la prima biografia in lingua italiana di Ulysses S. Grant. Una vita, quella di Grant, che si dipana fra le imprese della guerra civile, i difficili mandati presidenziali e i viaggi intorno al mondo. Jacurti trascina i lettori negli aspetti più profondi di un grande comandante fino all’ultima battaglia di un leone per la stesura delle memorie durante la malattia. La guerra di un leader contro i fratelli del Sud, i detrattori e contro le sue debolezze, è raccontata dall’inviato del passato il quale, fra un rombo di cannone e un sorso di whisky, attende i lettori all’interno di un mausoleo. La storia di Grant è quella della tenacia, dei fallimenti e dei trionfi di un uomo venuto dal niente che amava i cavalli e i veri amici, compresi alcuni che combattevano dall’altra parte. Prefazione di Marco Belocchi, regista, attore e scrittore.
25,00

Lezioni per Cinzia De Lotto

Lezioni per Cinzia De Lotto

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 388

Il volume raccoglie i testi delle lezioni dedicate a Cinzia De Lotto da amici, colleghi ed ex-allievi. Idealmente preparate per studenti universitari, queste lezioni propongono temi che si muovono al confine tra ambiti diversi, dove conoscenze e competenze scientifiche dialogano e aprono nuove prospettive. In ognuno di questi saggi è cifrato un ricordo, un'allusione, un ammiccamento a volte scherzoso, a volte assai serio, con cui si è voluto rendere omaggio alla studiosa, alla traduttrice, alla docente, ma soprattutto all'Amica.
30,00

Audrey Hepburn. La fiaba del Tulipano bianco

Audrey Hepburn. La fiaba del Tulipano bianco

Pascal Schembri

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 166

In occasione del trentesimo anniversario della morte di Audrey Hepburn, questo nuovo saggio biografico avvia una riflessione sulla sua figura di donna e attrice, sulla sua essenza pubblica, in una indagine che cerca di offrire una lucida definizione dell’estetica cinematografica e popolare che presiede alla creazione di una star. Quale segreto si cela dietro la nascita di un modello mondiale di bellezza? Quali elementi concomitanti conducono al verificarsi di un miracolo di difficile ripetizione nel firmamento dell’immagine femminile e della moda? In una fase storica cruciale per il costume occidentale come il Secondo dopoguerra del Novecento, una creatura particolare, fatta di garbo e riservatezza, di grazia e intelligenza, di contenuta seduzione e irresistibile fascino, s’impone nel panorama internazionale dello spettacolo come rispondesse alla necessità di colmare un vuoto inaccettabile. È lecito supporre che l’incredibile bisogno d’amore emanato dalla gazzella con gli occhi di cerbiatto fosse ciò cui il mondo chiedeva di rispondere in quel periodo. È probabile che la necessità di offrire amore e aiuto a una creatura meravigliosamente adorabile, indifesa eppure di carattere, ingenua eppure arguta, deliziosa e pure provocante come Audrey Hepburn stesse convertendo le attività creative del pianeta Terra in favore del suo immenso successo. Come c’era stato bisogno del lacerante fascino erotico di una Marilyn Monroe, colma di disarmante umanità e procacità dolorosa, così ora c’era bisogno del suo contraltare in immagine, del cigno bruno dall’alterità affettuosa, del tulipano bianco proteso con i petali ad abbracciare il mondo in un largo sorriso composto. Tutte le dicotomie dell’essere si esaltano d’improvviso sulla figura di Audrey Hepburn, mettendo fuori gioco la seconda faccia della medaglia in direzione di una essenzialità non conseguibile in natura. In un universo basato sulla dualità, chi ha la capacità di far dimenticare il lato sovrabbondante dell’esistente grazie alla propria presenza è una specie di pietra filosofale vivente. Prefazione di Marco Ongaro.
16,00

Idrogeno, il nuovo oro. Sole, vento, elettricità, idrogeno. L'energia del nostro futuro

Idrogeno, il nuovo oro. Sole, vento, elettricità, idrogeno. L'energia del nostro futuro

Nicola Conenna

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 272

Gli accordi internazionali in tema di clima ed energia, anche se nettamente insufficienti, richiedono nei prossimi decenni un cambiamento epocale. Le emissioni climalteranti, CO2 in primo luogo, dovranno essere azzerate entro la metà del secolo corrente, per cercare di contrastare il cambiamento climatico in atto. I combustibili fossili dovranno essere abbandonati e sostituiti con energia pulita. Si tratta di una rivoluzione energetica che non ha precedenti nella storia dell'umanità. Le energie rinnovabili senza combustioni a effetto di serra dovranno sostituire l'attuale sistema energetico: questo significa che la penetrazione dell'energia elettrica dovrà aumentare. Ma le rinnovabili più diffuse hanno carattere discontinuo e l'elettricità non è in grado di coprire tutti i settori energetici e industriali. Abbiamo bisogno di un altro vettore, che sia una molecola priva di carbonio. L'idrogeno fa al caso nostro: potrà assolvere a vari compiti nel nuovo sistema energetico, è completamente pulito e si ossida producendo acqua. Le tecnologie esistono già tutte, i costi cominceranno ad essere competitivi tra qualche anno: bisognerà far presto, il riscaldamento globale e la crisi energetica incombono: l'idrogeno sarà il nuovo oro del XXI secolo. Con saggi di: Maurizio Buccarella, Paolo Scudieri, Emma Chiaia, Antonio Salvatore Trevisi, Angelo Consoli, Dario Tamburrano, Lorenzo Consoli, Iginio Benedetti, Giampiero De Meo, Pasquale Murgante, Gianni Tamino, Gianna Elisa Berlingerio.
24,00

Manuale di formazione degli insegnanti Gentle Birth Yoga

Manuale di formazione degli insegnanti Gentle Birth Yoga

Anna Borsyakova

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 288

L’antico sistema di auto-aiuto dello yoga promuove il benessere e l’equilibrio mentale e fisico, che è vitale durante i periodi di transizione o incertezza. L’esperienza della gravidanza e del parto comporta grandi cambiamenti fisici ed emotivi e sapere come utilizzare e adattare le tecniche yoga per respirare, muoversi e rilassarsi durante questo periodo aiuterà molte donne a gettare fondamenta profonde per decenni di maternità. L’adattamento delle posizioni yoga alla gravidanza varia tra le diverse scuole di yoga, ma tutte sottolineano l’importanza del rilassamento e dell’adozione di precauzioni di sicurezza. Per quanto in forma ed esperti di yoga possano essere i tuoi studenti, Gentle Birth Yoga è fantastico in gravidanza per aiutare a tonificare i muscoli in profondità, promuovendo l’elasticità e la resilienza necessarie per fare spazio al bambino e per recuperare il benessere principale della madre dopo il parto. Il metodo Gentle Birth Yoga® offre il meraviglioso percorso verso la nascita che sostiene e prepara la mamma e il suo bambino ad un parto Dolce e Naturale, in salute e in piena connessione d’amore.
29,00

Il cinema western e non di «Bloody» Sam Peckinpah

Il cinema western e non di «Bloody» Sam Peckinpah

Stefano Jacurti

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

Stefano Jacurti, attore e scrittore con esperienze registiche nel cinema indie e nel teatro, si cimenta in un libro dedicato a un grande regista di western memorabili come Il mucchio selvaggio: Sam Peckinpah. Il libro è un percorso fra le debolezze di un uomo e la forza di un regista di film indimenticabili come Pat Garrett e Billy the Kid con la partecipazione di Bob Dylan a cui si uniscono il disturbante Cane di paglia, il cupo Voglio la testa di Garcia, il road movie di una coppia fantastica in Getaway, il fallimentare Sierra Charriba che divenne leggenda e altre pellicole che furono spesso contro corrente. Jacurti trascina i lettori nella parabola di un regista scomodo e nella sua lotta contro le Major di Hollywood, un precursore che aprì la strada all'idea di un cinema indipendente. Sequenze indimenticabili e attori entrati nell'immaginario collettivo, compreso quello che poteva essere e non è stato con Fellini, Leone e Peckinpah seduti allo stesso tavolo, fanno del libro un viaggio vulcanico che vide "bloody" Sam girare capolavori assoluti nonostante gli eccessi di una vita alla Steve McQueen. Prefazione di Orietta Cicchinelli, giornalista, scrittrice, cofondatrice del quotidiano «Metro Italia».
22,00

Adolescenza non luogo. Con un’appendice sull’adolescenza al tempo del COVID

Adolescenza non luogo. Con un’appendice sull’adolescenza al tempo del COVID

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 92

Partendo dal parallelismo tra l’adolescenza e il “nonluogo”, introdotto da Marc Augé, il saggio si sviluppa attraverso un’analisi di cosa sia, di fatto, l’adolescenza, età di “transito” per definizione. Adolescenza una, nessuna e centomila. Evocata e invocata, ma freudianamente negata quando l’età senile viene definita “terza età” e non “quarta età” come sarebbe ragionevole se l’adolescenza avesse uno spazio tutto per sé. E quindi – per chiudere il cerchio – Adolescenza nonluogo, che per troppe dimensioni non ne ha nessuna: una sorta di calligramma che prende forma solo attraverso la narrazione, per altro estremamente mutevole, che se ne fa. In questo contesto la nostra società riserva all’adolescenza “troppo” o “troppo poco” (spesso sbagliando clamorosamente il “dosaggio”) essenzialmente perché non la conosce, non essendo in grado di entrare in relazione con essa. Relazione che, lasciandosi sedurre da una suggestione derivata dalla fisica quantistica, è forse impossibile instaurare. Il libro ha un epilogo dedicato all’adolescenza negli anni del Covid, ovvero all’impatto che la pandemia sta avendo sulla vita degli adolescenti.
12,00

Giravolte sul cibo in compagnia di una gatta (sapere per sapere fare)

Giravolte sul cibo in compagnia di una gatta (sapere per sapere fare)

Pierfranco Pucci

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 180

Queste "Giravolte sul cibo in compagnia di una gatta" nascono dalle competenze professionali di Pierfranco Pucci e Claudio di Lauro, due amici amanti della montagna e degli animali. Ne sono protagonisti Ago e Max, una gatta e un biologo. Essi raccontano le comuni esperienze collegate a nutrizione e a Scienza degli alimenti. Si tratta di vere e proprie giravolte, perché risulta elastico il confine tra scienza, costume, riflessioni, metodologia di comunicazione e contesti sociali coinvolti. Non manca l'accesso a tematiche emergenti.
16,00

I Sioux. Una storia di migrazioni, trattati e resistenza

I Sioux. Una storia di migrazioni, trattati e resistenza

Massimiliano Galanti

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 512

Come tutti i popoli indiani americani, anche i Sioux hanno i loro miti e le proprie leggende e fra queste storie, che sono ancora oggi tramandate, ce ne sono alcune che raccontano di come e dove il loro popolo ebbe origine. Sono tuttavia palesi le contraddizioni presenti fra le diverse storie che i Sioux narrano in proposito e che possono essere spiegate solo se si tiene conto del fatto che la storia di questo popolo è fatta di continue migrazioni, alcune intraprese volontariamente, altre forzatamente, dall’est all’ovest del nord America Molti osservatori hanno notato l’obliquità morale che affligge gli uomini bianchi nei loro rapporti con gli indiani. Uomini giustamente rispettati per integrità e correttezza nei loro rapporti con gli altri uomini bianchi non vedevano nulla di riprovevole nel ricorrere a ogni sorta di imbroglio ed equivoco quando si trattava di indiani. Partendo dall’assioma che gli indiani erano i figli semplici e avevano una visione meno illuminata di ciò che sarebbe servito ai loro migliori interessi rispetto al Grande Padre e ai suoi rappresentanti, i funzionari governativi, in particolare i commissari dei trattati, non ritenevano di stare costringendo gli indiani ad accettare i termini decisi dall’autorità superiore. Sapevano, o credevano di sapere, cosa fosse meglio per gli indiani, e il fine giustificava i mezzi. Evidentemente, solo per una singolare coincidenza, ciò che era ritenuto migliore per gli indiani era, invariabilmente, anche a vantaggio del governo, dei commercianti e, soprattutto, dei coloni affamati di terra.
25,00

Siamo tutti complottisti?

Siamo tutti complottisti?

Danilo Sacco

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 240

I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l'esistenza dell'uomo sin dall'antichità. Innumerevoli accadimenti non sono mai stati chiariti del tutto a dispetto degli sforzi profusi in ricerche o indagini: quali intrighi li hanno resi imperscrutabili? La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili intorno a vicende e dati di fatto accertati e documentati in modo esaustivo. C'è un collegamento tra la sempre più imponente mole di informazioni che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze? E c'è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il processo cognitivo umano e l'infatuazione per le teorie complottiste? Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note/riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.
16,00

Donne e sport. Analisi di genere continua

Donne e sport. Analisi di genere continua

Gioia Virgilio, Silvia Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 424

Continua l’analisi di genere sul rapporto Donne e Sport, privilegiando il punto di vista delle atlete e le loro esperienze soggettive, per valorizzarne la specificità e attribuire loro il giusto rilievo nella società e nella storia. Le autrici Gioia Virgilio e Silvia Lolli avevano già curato il libro “Donne e Sport. Riflessioni in un’ottica di genere”, pubblicato nel 2018, frutto di confronti fra sportive, allenatrici, giornaliste, docenti (di scuola e dell’università) e donne dell’associazione femminista “Orlando” di Bologna. L’interesse suscitato per la novità dell’argomento e il metodo d’indagine e, soprattutto, il vivace e ricco dibattito che ne è seguito nel corso del 2019 durante le presentazioni in varie città e sedi diverse (istituzioni comunali e culturali, librerie, Facoltà di Scienze motorie in Università, Licei scientifici ad indirizzo sportivo), hanno comportato questo secondo volume, di approfondimento e di ampliamento. Dello sport femminile si affrontano più in particolare, avvalendosi anche di analisi su siti e blog, i seguenti temi: sessismo e razzismo nelle rappresentazioni e nelle pratiche, proteste denunce e proposte politiche delle atlete, esplosione del fenomeno-calcio in Italia dal 2019, pratica scolastica dell’educazione fisica e sportiva, disabilità, sviluppo e “emancipazione” nei paesi medio-orientali e nord africani, violenza sessuale e omotransfobia. Altri aspetti e tematiche importanti emergono direttamente da alcune presentazioni, dove sono protagoniste campionesse olimpiche, che richiamano attenzione su momenti e questioni rilevanti nella loro vita di sportive. Ascoltare, stimolare i racconti, le voci di protesta, le riflessioni delle atlete è l’unico metodo per capire i problemi, rispondere, in particolare, a sessismo, razzismo, discriminazioni e trovare alternative per un profondo necessario cambiamento culturale della nostra società.
22,00

Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Daniela Pasqualini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'immagine ha spesso sostituito il testo, è stata di supporto allo scritto, ha affiancato le lettere nei primi libri di scuola per semplificare l'apprendimento della lettura. Dalla fine dell'Ottocento e nel corso del Novecento, attraverso l'illustrazione di abbecedari e sussidiari, è presente sui banchi di una scuola che si rinnova velocemente, ma fa capolino anche tra le pagine dei primi giornali per bambini, nel campo dell'editoria per ragazzi. Si tratta di immagini solo apparentemente semplici, in realtà ricche di contenuto, di vere indicazioni educative. Ogni periodo storico è riconoscibile dall'illustrazione del testo scolastico, come nel libro di testo unico del ventennio. E nel dopoguerra immagini rinnovate ordinate, geometricamente descritte, trovano spazio sui libri di educazione artistica per la nuova scuola media unica. La fine del Novecento e il tempo presente sono invece caratterizzati dall'immersione nell'immagine, dall'esposizione di sé in una nuova cultura della visione che non ammette zone d'ombra. Ma proprio il virtuale ci impone di riconsiderare l'importanza del contatto con la realtà, non mediata, e di rivalutare l'esperienza diretta. Magari attraverso un mediatore didattico antico come il gioco.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.