Il Canneto Editore: Evoè
Poesie indifese
Marino Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 107
"... mi chiedo quanti sono in me sovrapposti / sarebbe lungo contarli / ma alla fine ero solo un ragazzo / che voleva leggere / tutti i libri del mondo". La poesia di Marino Badiale è fatta di sospensione e sovrapposizioni, come in un gioco di specchi in cui si riflettono innocenza e realtà, ricordi perduti e dialoghi filosofici. Quattro sono le sezioni in cui è suddivisa l'opera: I dialoghi della figlia, in cui l'esistenza stessa rincorre il filo della logica e la poesia cerca di sublimarla attraverso lo sguardo di una bambina; Per un maestro, dedicata a Massimo Bontempelli; Un fantasma d'amore, in cui i ricordi vengono a galla con nostalgia; Pensieri che vanno spesso a capo, che propone anche versi meno recenti.
Viaggio in casa
Martin Piaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 136
“Stæ a sentî, se gh’eì pasiensa, a caxon da mæ partensa, e seguïme con coraggio ne-o domestico mæ Viaggio” («Ora udite con pazienza, la ragion della partenza, e seguite con coraggio il domestico mio viaggio»). Con questi versi Martin Piaggio invita i lettori a seguirlo nella scoperta di uno dei palazzi della sua città, dei quali aveva conoscenza diretta e assai vasta per via del suo lavoro di mediatore immobiliare. Ed è così che, un po’ leggendo, un po’ ridendo, entriamo a contatto con gli ambienti, i personaggi, le attività, i fermenti che da mattina a sera animavano questi edifici dalle innumerevoli scale e scalette, stanze e stanzoni, porte e porticine. Illustrato da immagini d’epoca, “Viaggio in casa” ci fa riscoprire da un lato una Genova antica più viva che mai, dall'altro la sua parlata, i suoi modi di dire e di scherzare: lingua e città, ugualmente inconfondibili e affascinanti, che trovano conferma e si esaltano l’un l’altra in questo sorprendente e vivacissimo ritratto.
Litania del Bisagno. Luoghi e genti del fiume
Giordano Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
È questo un omaggio alla città di Genova e al suo rapporto con il fiume che la attraversa storicamente più importante, il Bisagno. Un rapporto di amore-odio (fatto di alluvioni, lotte operaie, urbanizzazione selvaggia) che dura "da duemila anni", come ricorda la prima stanza di questa poesia, mutuata, come un po' tutta la composizione, dalla celeberrima "Litania" di Giorgio Caproni. Corredata da immagini significative e da un commento che "racconta" i nomi, i fatti e i luoghi che la compongono, i suoi versi accompagnano il lettore in un viaggio che ripercorre la storia della valle del Bisagno dal periodo romano fino ai giorni nostri.
Genova che scende e che sale. Itinerario zen, tra ascensori, funicolari e creuze
Giampiero Orselli, Patrizia Traverso
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 268
Sentenze indiane
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Una nuova, attenta raccolta di sentenze indiane a cura di Andrea Kerbaker che, qui nella veste di "bis-nipote d'arte", recupera e rilegge, nel centenario della sua scomparsa, il lavoro di Michele Kerbaker (1835-1914), sanscritista all'epoca piuttosto noto tanto da suscitare l'attenzione di Giovanni Pascoli, che inserì alcune sue traduzioni nell'antologia scolastica "Fior da fiore" (1910). Da sempre cuore della saggezza indiana, e da sempre molto popolari per la loro arguzia, la loro profondità e la loro efficacia - anche fuori dall'India, e anche al di là del loro tempo storico (moltissime le raccolte dei migliori indologi e di tanti appassionati del mondo indiano), le sentenze sono qui "commentate" dagli scatti di tre fotografi italiani (Enrico Martino, Andrea Micheli e Luigi Oddone) che ne intrecciano il contenuto con la loro visione dell'India contemporanea, della sua cultura e della sua civiltà.
Veglie genovesi
Eugenio De Signoribus
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Amore e sisamore. Poesie (1970-1979)
Claudio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 116
Felicità raggiunta, si cammina. 33 variazioni sul tema della deambulazione
Carlo Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 84
Imposizioni. Poesie 2007-2010
Albino Crovetto
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Quaderno di traduzioni
Eugenio Montale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 151
In questo "Quaderno", pubblicato nel 1975 presso "Lo Specchio" di Arnoldo Mondadori (una primissima edizione, dove non compaiono ancora alcune delle poesie qui presenti, è del 1948 per la Meridiana), riscopriamo un Montale per certi versi ancora (purtroppo) sconosciuto: il Montale delle numerose traduzioni - non solo dall'inglese -, che qui si svela regalando al lettore quelle a cui è maggiormente legato, che lo hanno arricchito e in qualche modo ispirato nella sua opera poetica. Sempre di poesia si parla, naturalmente, e più precisamente di poeti come Shakespeare e Blake, Dickinson e Melville, Joyce e Eliot, ma anche Guillén e Kavafis (da Montale tradotto dall'inglese, qui nell'originale neogreco). La grande conoscenza che Montale aveva della lingua italiana - e della sua straordinaria varietà di termini e di espressioni - viene esaltata dall'altrettanto vasta familiarità con le letterature straniere, permettendo al lettore di apprezzare la resa così fedele e nello stesso tempo peculiare ai versi originali (che qui troviamo sempre a fronte delle traduzioni). Il risultato è un volume tanto prezioso quanto "intimo", una sorta di diario (come lo definì Alessandro Parronchi), semplicemente indispensabile per chiunque voglia conoscere da vicino l'immensa poetica montaliana.
Espera, poesie 2021-2022
Rossano Pestarino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
L’attesa, la speranza. La scrittura e la paura. Tra i moti stanchi del cuore, gli inganni del sogno e del tempo, gli affetti familiari e amicali, i libri letti e scritti, poesie che testimoniano, in una musica che abbraccia il parlato, la vita irriducibile, i colori del mondo, la fedeltà delle stagioni, a dispetto del vuoto della perdita e delle pulsioni che annullano. Le città, le strade, l’azzurro del cielo e del mare brillanti anche nel buio dell’incubo e nel lontano rimbombo della Storia.