Il Maestrale: Tascabili. Narrativa
Un leone nel cuore
Clara Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2011
pagine: 368
È una gelida giornata di fine autunno 1794. Nel ducato di Brunswick il castello è in fermento per l'arrivo di un ospite illustre. Lord Malmesbury, ambasciatore del re inglese Giorgio III, rappresenta il principe di Galles nel matrimonio per procura con la quattordicenne Carolina. Per i Brunswick, a capo di un piccolo regno, si tratta di una straordinaria e inattesa opportunità. Sconfitti i timori iniziali Carolina parte per l'Inghilterra piena di speranze, consapevole che il suo destino sarà governare quel paese a lei estraneo. Ma per una giovane principessa educata in modo non conforme all'alta aristocrazia britannica, l'ambiente di corte si annuncia carico di insidie. "Un leone nel cuore" trae spunto dalla vera storia di Carolina di Brunswick. Coraggiosa e fin troppo moderna per il suo tempo, questa Lady Diana del Settecento fu tanto amata da re Giorgio e dal popolo quanto invisa alla corte, detestata da un marito assente e corrotto, osteggiata dall'implacabile regina madre.
Fáulas
Luciano Marrocu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2010
pagine: 208
Roma, estate 1939: una coppia di poliziotti del tenebroso Organo Vigilanza Reati Antistatali è impegnata in un'inchiesta d'omicidio. Il più anziano dei due, Eupremio Carruezzo, sovrintendente alle indagini, mentre il più giovane, Luciano Serra, si aggira tra i palazzi del potere fascista alla ricerca del colpevole. Quando l'inchiesta lo porterà a Fáulas, in Sardegna, Serra si troverà di fronte a un paese intero che al poliziotto venuto da Roma vuole raccontare le sue contrastanti verità. Primo romanzo di Luciano Marrocu, studioso di storia e docente universitario.
Nulla
Marcello Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2010
pagine: 344
Nulla è una cittadina di provincia. Secondo le ultime stime ha un'estensione che copre tutta l'Italia, e un numero di abitanti pari ad oltre due terzi dell'intera popolazione nazionale. Nulla ha confini brulicanti e incerti, é un ammasso di periferie senza centri. A Nulla, la noia è madre del vizio, cugina dell'ozio, sorella della frustrazione. I sondaggi la danno come prima assoluta nel computo di apparecchi televisivi pro capite; nel numero di automobili in rapporto al numero di abitanti; nella carenza di proposte. Per raggiungere Nulla si attraversa un'autostrada, una superstrada o, più semplicemente, una strada sovrastata dai cavalcavia. O il mare, o il monte, o la pianura, o la statale spappolata dalle frane, o l'immensa circonvallazione incompiuta, o la bretella priva di segnaletica. Per raggiungere Nulla si possono attraversare persino gli oceani. I sondaggi la danno come prima assoluta nell'incremento della micro e della macro criminalità, nei consumi di telefoni cellulari e pastiglie dimagranti, negli abusi di alcol e droghe. I sondaggi danno in crescita i suicidi...
Getsemani
Francesco Abate
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
In una città del Mediterraneo, nel luogo dove un tempo sorgeva un uliveto secolare, una lottizzazione selvaggia ha creato un quartiere residenziale, chiamato Getsemani: villette, prati all'inglese, qualche piscina, un centro commerciale e, ovviamente, una minuscola banca. Ed è proprio qui che inizia il romanzo: con un tentativo di rapina e una donna armata che tiene sotto tiro tre ostaggi, fuori, c'è la polizia pronta a intervenire. Ma se esiste un posto in cui l'apparenza non risponde mai alla realtà quello è Getsemani: la scena della rapina rappresenta infatti, emblematicamente, la "vocazione" del quartiere, dove tradire ed essere traditi è ormai la norma.
L'incendio nell'oliveto
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
pagine: 256
L'ombra del passato
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
pagine: 448
L'estremo delle cose
Giorgio Todde
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
L'esperienza ha insegnato a Efisio Marini che nulla avviene per caso: nello stesso giorno riceve due lettere importanti, l'invito a Parigi di un illustre collega, sedotto dalla prospettiva di lavorare insieme a lui per riportare alla vita ciò che vivo non è più, e l'annuncio della morte improvvisa e sospetta di un grande imbalsamatore viennese, sua vecchia conoscenza. Efisio accetta la proposta del francese, mentre invia a Vienna l'amico Pierluigi Dehonis, a raccogliere indizi su quella fine misteriosa. C'è infatti un legame tra quelle due lettere, il disegno di una mente folle che non esiterà a uccidere più volte pur di realizzare il proprio progetto. E per scoprire la verità Efisio e Pierluigi dovranno seguire un percorso terribile, in fondo al quale insieme al colpevole troveranno la risposta all'interrogativo più antico dell'uomo: che cos'è davvero la vita? E dove finisce?
L'oro di Fraus
Giulio Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un giovane ragazzo di Fraus, piccolo paese di provincia, sparisce misteriosamente. Dopo giorni di disperate ricerche viene ritrovato morto in fondo a un pozzo nella campagna. La chiave del delitto, su cui aleggia il sospetto di una violenza carnale, si nasconde nella poco credibile testimonianza di alcuni ragazzini che parlano di strane luci nel cielo e di una miniera abbandonata dove accadono cose oscure e inspiegabili. L'indagine del protagonista-narratore, che prosegue ininterrottamente nonostante minacce e incidenti, scatena una trama di dicerie sospetti e dubbi che conducono alla scoperta di una realtà imprevedibile. Nei nastri registrati dal sindaco durante la conduzione della sua indagine privata è contenuta una possibile verità su quanto è accaduto.
I sogni della città bianca
Sergio Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
pagine: 352
Il libro è una raccolta di ventisette racconti inediti scritti da Sergio Atzeni negli anni che precedono la pubblicazione, nel 1986, del suo primo romanzo, l'"Apologo del giudice bandito". A dieci anni dalla prematura scomparsa dello scrittore, nel settembre del 1995, la raccolta rappresenta un'occasione per ripercorrerne i primi passi nel campo della narrazione letteraria. I racconti, di ambientazione quasi esclusivamente cagliaritana, consentono al lettore di scoprire lo stile, la lingua e le tematiche degli esordi. L'edizione critica tiene conto delle note a penna autografe, delle correzioni e delle variazioni apportate al testo dattiloscritto dallo scrittore, una nota biobibliografica e un breve saggio del curatore.
Racconti con colonna sonora e altri in giallo
Sergio Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2008
La città d'acqua
Giulia Clarkson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2008
La città d'acqua rievoca il mondo perduto di una civiltà di pescatori lagunari. Un luogo al limite, né mare né terra, come le esistenze messe in scena da Giulia Clarkson: al confine tra adolescenza e maturità, tra realtà e illusione. La laguna conserva la memoria dei secoli trascorsi negli oggetti depositati sui suoi fondali. Il giovane Frantziscu aiuta nella pesca il padre adottivo Salvatore, dentro un'adolescenza d'acqua salmastra. Ma la città di pietra avanza con le proprie logiche che tutto inglobano, soprattutto la laguna, i suoi abitanti, gli odori, i sapori e i colori. A Frantziscu non resta che la testa di un'antica statua restituita dallo stagno: oggetto ma anche ideale di donna destinato a confondersi con le figure femminili che il protagonista incontrerà nel suo nuovo, obbligato viaggio cittadino. È l'incontro-scontro con un'altra civiltà, il maturare e l'infrangersi di promesse, la perdizione e l'emarginazione, ma anche una prova da superare.
Diavoli di Nuraiò
Flavio Soriga
Libro
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2008
pagine: 176
Romanzo corale di un paese immaginario ma verosimile della Sardegna, Nuraiò, si compone delle storie personali e collettive dei poveri diavoli del titolo, narrate in prima persona o da un narratore che condivide con i personaggi la concitazione, la fretta quasi l'urgenza del racconto, nonché la sensazione che tutto, alla fine, finirò per riportare al punto di partenza: l'impossibilità della fuga dal villaggio, invisibile carcere dove i diavoli s'agitano, corrono, si dannano e maledicono ma alla fine restano, o tornano, sudditi senza voce di Comare Vita.