Il Mulino: Contemporanea
Serbia. Le contraddizioni di un'identità ancora incerta
Catherine Lutard
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 160
Privatizzazioni difficili
SINISCALCO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 176
L'analisi disincantata di un processo comune ai paesi industriali, alle economie emergenti e a quelle in transizione; che si presenta con molteplici forme e diversi obiettivi, ma spesso incompleto e costellato di errori. Tra il 1977 e il 1997 si sono realizzate nel mondo più di 1500 privatizzazioni di sensibili dimensioni, con oltre 500 miliardi di dollari di introiti per i governi. Gli autori formulano alcune proposte di linee guida nelle privatizzazioni, da applicare nei casi in cui mercati, regole e istituzioni non siano ancora completamente sviluppati.
Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
Giovanni Sartori
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 254
Le analisi e valutazioni di Giovanni Sartori sui diversi sistemi elettorali (proporzionale o maggioritario, con l'uninominale secca o il doppio turno) e sulle forme di governo (presidenziale, semipresidenziale, parlamentare) sono diventate uno dei punti di riferimento del dibattito politico. Dopo la tormentata esperienza della Commissione bicamerale, l'autore ha predisposto una nuova edizione del volume, in cui ha aggiornato i riferimenti fattuali relativi agli altri paesi e ha inserito un capitolo specifico sull'Italia e sui molti problemi che restano ancora da risolvere.
Il regime della verità. Mappa ed evoluzione dei fondamentalismi religiosi contemporanei
Enzo Pace
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 176
Dal Gia algerino ai talebani dell'Afghanistan, dagli ebrei ultraortodossi ai sikh del Punjab, dai telepredicatori evangelici latino-americani ai gruppi neointegralisti cattolici, la morfologia dei radicalismi religiosi è varia e differenziata, anche nel ricorso alla violenza: c'è chi imbraccia il fucile e chi lavora negli interstizi della società civile. Li accomuna in ogni caso una tensione utopica, il sogno di una societa' governata dalla legge di Dio. In questo senso costituiscono una rivincita contro la societa' secolarizzata e segnalano le difficolta' di una modernita' che pretende di emanciparsi totalmente dalla religione.
L'etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento terapeutico
David Lamb
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 216
Il volume affronta le molte questioni etiche legate al trattamento dei malati in situazioni critiche. Come si determina un livello "accettabile" di qualità della vita per il paziente? E' "giusto" mantenere in vita un organismo ad ogni costo? In che misura il malato ha il diritto di dare indicazioni sui trattamenti cui desidera essere eventualmente sottoposto nello stadio finale della vita? Rifacendosi all'esperienza di altri paesi, l'autore pone le domande, illustra i problemi e cerca le possibili risposte a una sfida morale che è ormai contrassegno del nostro tempo.
Il potere e l'antitrust. Il dilemma della democrazia liberale nella storia del mercato
Giuliano Amato
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 136
Si tratta di un libro pubblicato in inglese a fine 1997 che ha suscitato immediatamente grande interesse in Italia. Affronta il tema di quali siano le misure per favorire un'efficace competizione in un'economia europea sempre più integrata e in un'economia internazionale sempre più globalizzata. Questa la domanda di fondo: gli interessi del cittadino-consumatore sono tutelati meglio da un mercato "efficiente" o da un mercato "disciplinato"? Qual è in sostanza il punto di equilibrio desiderabile fra libertà del mercato e la sua regolazione?
Immigrazione e criminalità in Italia
Marzio Barbagli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 184
Questa indagine intende mostrare come e perché negli anni Novanta la quota di immigrati - irregolari, ma anche regolari - sul totale dei condannati in Italia è fortemente aumentata, in particolare nel Centro-Nord. Secondo l'autore la spiegazione pricipale va ricercata nelle caratteristiche dell'immigrazione di oggi rispetto a quella di ieri: mentre un tempo si emigrava per trovare una fonte di guadagno che poi permettesse, tornati a casa, una vita diversa, oggi molti emigranti si sono tagliati i ponti alle spalle e aspirano a vivere la stessa vita delle popolazioni in cui intendono inserirsi; i problemi sorgono quando le loro aspettative vengono deluse.
Rapporto sul Medio Oriente
Arrigo Levi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 172
Il 1997 è stato l'anno che ha segnato una fase di arresto e crisi del processo di pace in Medio Oriente. Quando il dialogo tra israeliani e palestinesi (e paesi arabi) sembrava avviato, si è ricominciato a parlare di guerra. Di giorno in giorno, la situazione evolve nell'incertezza, in un'area dove il problema israelo-palestinese è solo uno dei fattori in gioco, a fianco ai pericoli di instabilità legati alla modernizzazione degli stati arabi, alla minaccia del fondamentalismo, alle ambizioni bellicose di dittatori come Saddam, ai conflitti tra gli stati arabi e tra le minoranze nazionali e religiose. Per comprendere la situazione Levi ha compiuto un viaggio d'inchiesta da cui è risultato questo rapporto.
Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno
Maurizio Fioravanti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 128
Entro il quadro storico dello sviluppo del costituzionalismo moderno, l'autore ricostruisce il clima politico e intellettuale nel quale ha preso forma la nostra Carta fondamentale del 1948. Oggi che cosa è cambiato? Perché si è aperto un processo di riforma costituzionale? Secondo l'autore la crisi della costituzione italiana coincide con la crisi dei partiti che hanno lasciato un vuoto riempito dal ruolo crescente assunto dai giudici e dalla Corte costituzionale. Ma, poiché è impensabile che la costituzione possa vivere solo attraverso l'interpretazione delle corti, le riforme che il Parlamento si appresta a discutere sono l'occasione per ridefinire il patto costituzionale nel rispetto dei diritti fondamentali giurisdizionalmente tutelati.
Le trappole del welfare. Uno Stato sociale sostenibile per l'Europa del XXI secolo
Maurizio Ferrera
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 176
Un saggio che guarda in avanti e si pone interrogativi più radicali di quelli che emergono dalla cronaca politica sul destino dello stato sociale in Europa e in Italia. Nel volume, dopo un'analisi della situazione europea e italiana, l'autore si cimenta nel disegno di nuove istituzioni per lo stato sociale, ridefinendo rischi e bisogni meritevoli di protezione e proponendo nuovi strumenti di intervento.
L'islam laico. La grande tradizione islamica è oscurata dal radicalismo contemporaneo. Ma può riemergere
Olivier Carré
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 144
L'immagine che l'Occidente ha dell'Islam è quella di una cultura che non sa separare la dimensione spirituale da quella secolare, lo stato della chiesa. I principi cardine della modernità politica e sociale (l'autonomia dell'individuo e della vita privata, la democrazia parlamentare, lo stato di diritto), sarebbero così preclusi ai musulmani, a meno di una loro rinuncia alla loro religione e cultura. Secondo Carré questa è una visione inquinata e distorta del grande risalto che hanno assunto una serie di vicende contemporanee. Egli sostiene che la "grande tradizione" islamica non è quella estremista e radicale cui si rifanno gli attuali movimenti fondamentalisti, sia sciiti che sunniti.
Era il secolo del lavoro. Più interessanti ma meno tutelati i lavori del futuro?
Aris Accornero
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 216
Il lavoro industriale, che ha contrassegnato un secolo di promozione sociale e di riscatto dal bisogno, è ormai in declino. E c'è chi, come J. Rifkin, teorizza addirittura "la fine del lavoro". Il libro di Aris Accornero ci aiuta a capire la grande mutazione in corso senza incorrere in luoghi comuni o cedere al fascino delle profezie apocalittiche.