Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Contemporanea

Il dibattito proibito. Moneta, Europa, povertà

Il dibattito proibito. Moneta, Europa, povertà

Jean-Paul Fitoussi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 264

Un'analisi dei problemi che oggi i paesi europei devono fronteggiare: il riaggiustamento dei conti pubblici e l'incremento della disoccupazione. Secondo alcune interpretazioni, le politiche macroeconomiche comunitarie hanno privileggiato la virtù monetaria e la disinflazione a scapito della perdita di velocità della crescita economica e della conseguente disoccupazione. Tutto ciò avviene sullo sfondo in cui agiscono fattori come l'incremento della tecnologia e l'acuirsi della concorrenza internazionale. Secondo l'autore la causa principale è da ricercarsi nella "tirannia finanziaria" che ha imposto tassi d'interesse troppo alti e una eccessiva rigidità delle politiche economiche.
12,39

La democrazia giudiziaria

La democrazia giudiziaria

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 192

Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della crescita del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Mettono poi a confronto la situazione dell'Italia con quella di altri paesi, sia di "common law" (come USA e Gran Bretagna) sia di "civil law" (come Francia e Germania), individuando tendenze comuni e specificità nazionali. Formulano infine alcune proposte per l'Italia, tese a ripristinare una situazione più equilibrata, che riguardano il reclutamento e la formazione dei magistrati, il rapporto tra magistratura inquirente (i pubblici ministeri) e magistratura giudicante (i giudici veri e propri) la composizione e il funzionamento del CSM.
9,30

Il costo del vivere. Nord e Sud a confronto

Il costo del vivere. Nord e Sud a confronto

Luigi Campiglio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 184

L'autore costruisce l'indice reale del costo della vita in 12 città italiane, da cui risulta con evidenza che vivere al Sud costa meno che al Nord. Tuttavia se si esaminano i salari del settore privato, non esiste tra Nord e Sud un differenziale retributivo tale da incentivare la mobilità e il trasferimento al Nord, così come avveniva negli anni '50. Le "gabbie salariali" quindi esistono già, ma solo per il settore privato. L'eccezione cruciale riguarda la Pubblica Amministrazione e le banche e in particolare i grandi gruppi del Sud.
8,26

Il giudice delle leggi. La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

Il giudice delle leggi. La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

Enzo Cheli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 132

L'autore illustra le caratteristiche che hanno contrassegnato il nostro sistema di giustizia costituzionale: il modello prescelto dai padri costituenti, la sua evoluzione nel tempo, la tipologia delle sentenze emesse dalla Corte e i suoi criteri di giudizio, gli strumenti a disposizione, il rapporto con gli altri poteri. La Corte ha via via consolidato il suo ruolo nella protezione dei diritti di libertà fondamentali. Agendo nelle successive fasi della sua attività come motore delle riforme e come mediatore dei conflitti sociali e politici la Corte ha operato attraverso un'applicazione sempre più estesa e penetrante del principio di uguaglianza. E quale potrebbe essere oggi il suo ruolo in una stagione di riforme istituzionali?
8,26

Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996

Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996

Massimo L. Salvadori

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 172

Attraverso un'analisi storica che parte dal 1861 ed evidenzia tutte le carenze di una nazione debole, Salvadori sottolinea il meccanismo perverso che ha caratterizzato il rapporto tra forze di governo e forze di opposizione. La competizione politica si veniva configurando come uno scontro tra Stato e anti-Stato, lasciando solo spazio a parziali integrazioni trasformistiche o consociative e a tentativi di recupero autoritario. Anche il collasso della prima Repubblica presenta alcune analogie con il passato. Ma in questo caso la lunga transizione che ne è seguita, sembra approdare a un'alternativa di governo che non coincide con un'alternativa di regime. Permangono tuttavia le incognite della onnipresente tentazione centrista.
9,30

Prospettiva Europa. Gli appuntamenti dell'unione fino al Duemila

Prospettiva Europa. Gli appuntamenti dell'unione fino al Duemila

P. Virgilio Dastoli, Alberto Majocchi, Roberto Santaniello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 184

Sei appuntamenti scandiscono, da qui al 2000, il calendario dei lavori dell'Unione europea: la Conferenza intergovernativa, aperta a Torino nel marzo 1996, per avviare il complesso negoziato di revisione del trattato di Maastricht; l'obiettivo della moneta unica, con la delicata questione di quali saranno i paesi in grado di salire sul convoglio dell'Unione monetaria il 1° gennaio 1999; la messa a punto di un più efficace e coordinato sistema di difesa e di sicurezza comune; l'ampliamento della Nato ai paesi dell'Europa centrale e orientale; la crescita della UE da 15 a 27 membri; il finanziamento del nuovo bilancio e dunque tutte le politiche dell'Unione, alla fine del 1999.
9,30

Israele una pace in guerra

Israele una pace in guerra

Fiamma Nirenstein

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 144

L'immagine di Israele che la Nirenstein disegna nel volume è quella di una società ancora in formazione, ma che tuttavia è entrata in una fase irreversibile post-sionista. Per lungo tempo l'esercito e la guerra sono stati il ventre unificatore di polacchi, russi, americani, etiopi e marocchini immigrati. Il lutto e la vittoria, la lotta per la sopravvivenza e i riti collettivi hanno forgiato i comportamenti dell'intera nazione, le pratiche familiari, l'uso del tempo libero, l'etica dei costumi. Poi, a partire dal '73 con la guerra del Kippur, la guerra del Libano e l'Intifada, l'invincibile esercito popolare di Israele si è trasformato in un popolo che ambisce alla normalità, per cui la pace è diventata un bene necessario.
8,26

Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee

Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee

Stefano Ceccanti, Oreste Massari, Gianfranco Pasquino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 160

Il volume è composto da tre capitoli. Il primo, di Oreste Massari, offre uno sguardo comparato sulle esperienze che di questa forma di governo si sono fatte in Europa, descrivendone analogie e differenze. Il secondo capitolo, di Stefano Ceccanti, è interamente dedicato al caso francese: analizza i motivi per cui il semipresidenzialismo è stato adottato in Francia, ne valuta il funzionamento, illustra quello che può e quello che non può fare il presidente. Il terzo capitolo, di Gianfranco Pasquino, tira le fila delle analisi precedenti con riferimento alla situazione italiana. Vengono esaminati le modalità e i tempi dell'elezione diretta del presidente e del parlamento, la formazione dei governi, il potere presidenziale di indire referendum, ecc.
9,30

Le ragioni del successo

Le ragioni del successo

Gian Vittorio Caprara

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 184

Perché a parità di buone intenzioni e di fronte ai medesimi ostacoli, alcune persone si arrendono scoraggiate, mentre altre insistono e raggiungono l'obiettivo? E, volendo proseguire, con una domanda più insidiosa e politicamente intrigante, ciò dipende dalle capacità individuali o esistono logiche mentali e strategie sociali che permettono di apprendere per sé e indicare agli altri le vie del successo? A questi interrogativi è dedicato il saggio di Caprara. E la posta in gioco non è di poco conto: le risorse umane sono un'incognita decisiva nell'equazione dello sviluppo e nessuna società od organizzazione può permettersi il lusso di mettere a frutto solo una parte dei suoi talenti.
11,00

Forza della religione e debolezza della fede

Forza della religione e debolezza della fede

Franco Garelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 208

Nei vari capitoli l'autore elabora una tipologia delle diverse Italie della fede, valuta l'orientamento politico dell'elettorato cattolico; analizza le dinamiche interne ai principali movimenti e gruppi ecclesiali; illustra le ragioni del successo del volontariato di matrice cattolica ed insieme la sua difficoltà ad incanalarsi in esiti istituzionali pubblici tipici di un paese maturo; confronta la situazione italiana con quella di altri paesi dell'est come dell'ovest. L'impegno della Chiesa sul versante sociale, educativo ed assistenziale raccoglie consensi generalizzati ma la conseguenza è che la sua missione religiosa, il suo precipuo compito di "salvare le anime" può passare in un secondo piano.
9,30

La più amata dagli italiani. La televisione tra politica e telecomunicazioni

La più amata dagli italiani. La televisione tra politica e telecomunicazioni

Enrico Menduni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 176

L'autore ripercorre l'ultimo decennio della televisione in Italia, soffermandosi in particolare sul biennio "caldo" 1993-1995. Esamina poi i rapporti tra il potere politico e la tv, seguendone l'evoluzione da sistema sotto la tutela dei partiti a protagonista attivo della vita democratica, grazie alla sua capacità di rivolgersi direttamente agli spettatori. Un po' principi e un po' mediatori del rapporto con il pubblico, i vari "anchormen" sono diventati gli organizzatori dello spettacolo politico, che coincide ormai con la tv. Nella seconda parte del volume Menduni allarga la sua indagine all'Europa, agli Usa e al Giappone e ai modelli di sviluppo ivi adottati. La parte finale è dedicata alle alleanze fra i giganti della comunicazione e della telefonia.
9,30

In un diverso Stato. Come rifare la pubblica amministrazione italiana

In un diverso Stato. Come rifare la pubblica amministrazione italiana

Bruno Dente

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 128

L'autore delinea il suo modello di amministrazione pubblica partendo dalla riformulazione del rapporto tra attività politica e attività amministrativa. Tra i capisaldi del suo progetto: l'assimilazione dello status degli impiegati pubblici e in particolare dei dirigenti a quello dei dipendenti privati; l'abbandono del modello ministeriale a favore di un nuovo assetto organizzativo; l'applicazione del diritto privato nelle modalità di azione delle pubbliche amministrazioni e il principio della responsabilità individuale; infine la proposta di un documento di bilancio organizzato per politiche e programmi e ancora nuove regole nell'ambito dei processi di controllo e di comando.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.