Il Mulino: Contemporanea
Fra Lega e Chiesa. L'Italia in cerca di integrazione
Roberto Cartocci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 216
La virtù dei migliori. Le élite, la democrazia, l'Italia
Lorenzo Ornaghi, Vittorio Emanuele Parsi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 208
Il fondamentalismo islamico
Youssef M. Choueiri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 212
Questo saggio fornisce un quadro interpretativo del fondamentalismo islamico seguendo due filoni di analisi. Da un lato ricostruisce le ragioni storiche, economiche e sociali che spiegano l'insorgere dei movimenti radicali contemporanei, dall'altro illustra le diverse componenti ideologiche che attraversano il mondo islamico, mettendone in luce gli elementi comuni e i punti di contatto con correnti intellettuali occidentali di destra.
Se cessiamo di essere una nazione
Gian Enrico Rusconi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 192
Prendendo spunto dall'Italia, ma allargando il discorso all'intera Europa, Rusconi riflette sui concetti di nazione, etnia, cittadinanza, che il mutato scenario internazionale ha riportato alla ribalta. La Resistenza italiana e la "guerra civile" che ha ridisegnato i confini d'Europa e che, dopo il 1989, ha nuovamente cambiato il volto del continente, sono i due periodi storici che l'autore rivisita: alla ricerca delle radici della legittimazione della Repubblica e del significato e della persistenza delle identità nazionali nel processo di integrazione europea. Quello che preme all'autore è sottolineare il nesso tra democrazia e nazione.
Un'economia verde per il pianeta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 264
Costituisce la seconda tappa di un discorso iniziato con il "Progetto per un'economia verde". Gli autori affrontano una serie di problemi di portata transnazionale quali l'effetto serra, il buco dell'ozono, la deforestazione tropicale, la crescita demografica, l'estinzione di alcune piante e specie animali, il degrado ambientale nel terzo mondo, illustrando le ragioni e i vantaggi di un approccio economico nell'attuazione delle politiche ambientali e sottolineando i costi e gli effetti irreversibili di un loro fallimento. Attribuendo un valore economico all'ambiente e facendo leva su un sistema internazionale di incentivi e penalizzazioni, può essere messo in moto il necessario processo di riconversione del modello di crescita.